Abruzzo: situazione neve, piste, aperture impianti, strade, etc.

Fonzie

Utente malamente
Frontignano , funivia del Bove insegna.
 

scrweb

Member
Ragazzi scusate, un informazione a riguardo delle tessere skipass di Ovindoli: si possono usare anche quelle di Campo Felice di anno scorso?

Ho visto nel sito che la grafica è identica ed anche il codice ha lo stesso formato, andranno bene?
 

Allegati

  • E764296A-7F55-4021-8113-38C382881FAE.jpeg
    E764296A-7F55-4021-8113-38C382881FAE.jpeg
    118.8 KB · Visualizzazioni: 14

fla5

(Super) Skifoso!
Si io uso quelle di anni fa e vanno bene
 

scrweb

Member
Si io uso quelle di anni fa e vanno bene
Perfetto grazie mille
 
Mattinata a CF, dopo 1 anno di assenza. Confermo ampia presenza sassi (un po' ovunque) ma in generale si scia abbastanza bene su quasi tutte le piste. Ho notato invece (finalmente!) l'apprezzabile novità dei cartelli direzionali delle varie piste, anche ben fatti. Non è tanto per l'utilità (per me zero) ma è il segno che c'è attenzione da parte della proprietà, seppur di poco conto.
 

bingobaldo

Zoolander
Anche io stato ieri, confermo gli aspetti negativi e anche quelli positivi. Piste comunque in stato più che buono, e solo le più esposte hanno mollato il pomeriggio.
 

turbodream

Bivalente: sci+snowabard
non capisco dai commenti se si apprezzino le piste seppure in presenza di sassi (una sorta di parodia) o sia invece il segnale di un limite importante. E' evidente che malgrado qualche abbondante nevicata su fondo nullo le montagne marsicane rimangono "difficili", per il tipo di terreno (pietraie) e per le inadeguate azioni di inerbimento negli anni, cui si aggiunge l'impossibilità di avere creato a dicembre (con temp estive) un fondo di artificiale preventivo e di non essere in grado di coprire del tutto aiutando il fondo naturale tardivo con abbondante artificiale (considerati costi e risorse).
 
Ultima modifica:

SkiBob

Uomo Selvatico
ampia presenza sassi (un po' ovunque) ma in generale si scia abbastanza bene
In effetti pure io questa non l'avevo mica capita tanto... 🤔
 

Antares84

New member
Buonasera a tutti sono nuovo e mi unisco a questa discussione andando a sciare sempre in Abruzzo, dopo anni di settimane bianche a Ovindoli, quest’anno complice la lentezza dello stesso aprire la stazione in maniera completa sono andato a farla a Campo Felice, e dopo averci sciato per 5 giorni personalmente lo considero decisamente migliore di Ovindoli, molta più varietà e anche più tempo per fare tutte le piste, a Ovindoli con un’ora ti sei fatto tutto dolce vita compresa.
 

Antares84

New member
Ecco alcune foto di CF fine Gennaio.
 

Allegati

  • 86832D23-860D-4E44-8C42-89693F6E6516.jpeg
    86832D23-860D-4E44-8C42-89693F6E6516.jpeg
    342.7 KB · Visualizzazioni: 38
  • 221D9391-A5DD-4481-9F77-EF8CECC7337A.jpeg
    221D9391-A5DD-4481-9F77-EF8CECC7337A.jpeg
    306.5 KB · Visualizzazioni: 36

bingobaldo

Zoolander
non capisco dai commenti se si apprezzino le piste seppure in presenza di sassi (una sorta di parodia) o sia invece il segnale di un limite importante. E' evidente che malgrado qualche abbondante nevicata su fondo nullo le montagne marsicane rimangono "difficili", per il tipo di terreno (pietraie) e per le inadeguate azioni di inerbimento negli anni, cui si aggiunge l'impossibilità di avere creato a dicembre (con temp estive) un fondo di artificiale preventivo e di non essere in grado di coprire del tutto aiutando il fondo naturale tardivo con abbondante artificiale (considerati costi e risorse).
Beh turbo, per quanto mi riguarda, valgono entrame le cose.

Se giudico Campo Felice come una stazione sciistica - perché quello è - e non da chi va sapendo la storia, conoscendo il terreno, la morfologia, il fondo e tutta la compagnia cantante, la presenza di sassi, in quella quantità, la trovo inaccettabile. Perché quello è, per una stazione sciistica. Pensa andare lì ignaro di tutto con sci nuovi o appena rifatti e uscirne con i segni pesanti che inevitabilmente si accumulano.
O (che non so sia meglio) sciare con l'occhio costante al terreno perché ogni tanto ce ne sono di veramente grandi e si rischia anche di piantarsi passandoci sopra e magari di farsi male.

Se mi calo nella realtà del romano che parte la mattina alle 7 da Roma e o va lì (sapendo cosa troverà) o a Ovindoli, ha i suoi sci "da Campo Felice" allora lo accetto e posso anche apprezzare che lo stato delle piste sassi a parte sia anche buono. Tanto scio in libertà, se anche danneggio gli sci chissenefrega, sto solo attento a quelli veramente grandi soprattutto per i figli che sono quasi sempre con me (io da solo allungo fino a Roccaraso).

Ma il fatto che tutti sappiano che Campo Felice è pieno di sassi parla da se, no?
Sostanzialmente Campo Felice è una situazione che personalmente "accetto" e riesco anche ad apprezzare in alcuni frangenti. Lunedì finalmente sono potuto salire su a Monterotondo dopo un po' di tempo, lo trovo un punto bellissimo non solo per l'Abruzzo.
D'altro canto mi infastidisce la trasparente mancanza di cura. Se siamo al punto che si apprezzano i cartelli con le indicazioni per le piste come gradito upgrade, questo la dice lunga...
 

avril

Well-known member
Concordo, io l'anno scorso mi sono regalato una tavola nuova ma per Ovo\CF\CI e anche Rocca (a seconda delle condizioni) uso ancora la vecchia, consapevole che se prendo qualche sasso me ne frega il giusto.

La nuova la tengo per quando vado in settimana bianca sulle Alpi.
 

SkiBob

Uomo Selvatico
Certo che se devo comprarmi degli sci appositi da sassi...
 

Arkin

Active member
Concordo, io l'anno scorso mi sono regalato una tavola nuova ma per Ovo\CF\CI e anche Rocca (a seconda delle condizioni) uso ancora la vecchia, consapevole che se prendo qualche sasso me ne frega il giusto.

La nuova la tengo per quando vado in settimana bianca sulle Alpi.
concordo, putroppo per CF/OVO/CI e spesso per RR non ci sono altre soluzioni..dopo aver battezzato (in alcuni casi anche cresimato) praticamente tutti gli sci che ho comprato a CF mi sono stufato e ora i Racetiger non ce li porto neanche sotto minaccia...:skifrusta:
 

turbodream

Bivalente: sci+snowabard
Beh turbo, per quanto mi riguarda, valgono entrame le cose.

Se giudico Campo Felice come una stazione sciistica - perché quello è - e non da chi va sapendo la storia, conoscendo il terreno, la morfologia, il fondo e tutta la compagnia cantante, la presenza di sassi, in quella quantità, la trovo inaccettabile. Perché quello è, per una stazione sciistica. Pensa andare lì ignaro di tutto con sci nuovi o appena rifatti e uscirne con i segni pesanti che inevitabilmente si accumulano.
O (che non so sia meglio) sciare con l'occhio costante al terreno perché ogni tanto ce ne sono di veramente grandi e si rischia anche di piantarsi passandoci sopra e magari di farsi male.

, sto solo attento a quelli veramente grandi soprattutto per i figli che sono quasi sempre con me (io da solo allungo fino a Roccaraso).

Ma il fatto che tutti sappiano che Campo Felice è pieno di sassi parla da se, no?
Buongiorno @bingobaldo

sono perfettamente d'accordo con te, il fatto che le piste siano quasi sempre piene di sassi non è accettabile, per questo non era chiaro l'affermazione di @vincent1974 che indicava ampia presenza di sassi ma che si "sciava abbastanza bene", in quanto i due aspetti sarebbero conflittuali. Il lavoro di inerbimento sarebbe impegnativo e faticoso ma sicuramente meno costoso di cercare di fare il fondo sparando sulle pietraie, e sono anni che viene fatto in maniera parziale o approssimativa, pure essendo una necessità fondamentale, soprattutto ormai che non puoi contare su metri di neve naturale e quella artificiale è costosa e anche non molto efficiente.
Io non ritengo più fattibile pagare per portare sci a cui tengo a rovinarsi sulle piste sassose, considerato che mi costa tempo e fatica sistemarli se lo faccio io, o che devo pagare per fare lamine e sciolina e riparazioni (almeno 40 euro) dopo averci sciato. L'alternativa sarebbe pagare per affittare materiale mediocre da rovinare senza troppe preoccupazioni.

Avendo i miei figli ormai raggiunto un livello sciistico discreto se volessi farli divertire (in settimana) li porterei comunque a RR a fronte dei maggiori costi, di cui rientrerei parzialmente evitando danni agli sci tuti di proprietà (non ci sono condizioni di sassosità paragonabili, se non a inizio stagione o fuori pista a pizzalto).

Ognuno fa le sue considerazioni e le sue scelte, sono argomenti triti e ritriti, personalmente se volessi sciare tranquillamente di sabato con i bambini eviterei cf o ovo per ripiegare su qualche stazione di nicchia tipo livata o c. stella, anche imperatore (salendo molto presto) per farli sciare un po in tranquillità senza esasperarsi con file, gente sulle piste etc, peraltro le alternative non hanno evidenti problemi di sassosità anche con poca neve. Se dovessi andare senza bambini con altri sciatori snowbordisti esperti posso andare anche di sabato a rr sapendo muovermi nei "flussi" e arrivando presto.
Ormai Cf, su cui ho passato tanti anni da ragazzo, o ovo, che non ho mai amato particolarmente,, non li prendo molto in considerazione, al limite arriverei anche a considerare in alternativa Campitello Matese (che non conosco) o Pescasseroli, i 45 mi di auto in più magari me li risparmio in file e incazzature.
Nel 2022 è accettabile pagare skipass 35-40 euro per sciare sui sassi? secondo me no, per cui evito di andarci. Dalla mia esperienza anche Ovo, soprattutto in alcuni tratti come il canalone la direttissima ha una sassosità elevata anche con tanta neve, mentre sopra che offrirebbe piste facili e sempre ben coperte ha delle file per le seggiovie lente che sono estenuanti.
 
Top