Beh turbo, per quanto mi riguarda, valgono entrame le cose.
Se giudico Campo Felice come una stazione sciistica - perché quello è - e non da chi va sapendo la storia, conoscendo il terreno, la morfologia, il fondo e tutta la compagnia cantante, la presenza di sassi, in quella quantità, la trovo inaccettabile. Perché quello è, per una stazione sciistica. Pensa andare lì ignaro di tutto con sci nuovi o appena rifatti e uscirne con i segni pesanti che inevitabilmente si accumulano.
O (che non so sia meglio) sciare con l'occhio costante al terreno perché ogni tanto ce ne sono di veramente grandi e si rischia anche di piantarsi passandoci sopra e magari di farsi male.
, sto solo attento a quelli veramente grandi soprattutto per i figli che sono quasi sempre con me (io da solo allungo fino a Roccaraso).
Ma il fatto che tutti sappiano che Campo Felice è pieno di sassi parla da se, no?
Buongiorno
@bingobaldo
sono perfettamente d'accordo con te, il fatto che le piste siano quasi sempre piene di sassi non è accettabile, per questo non era chiaro l'affermazione di
@vincent1974 che indicava ampia presenza di sassi ma che si "sciava abbastanza bene", in quanto i due aspetti sarebbero conflittuali. Il lavoro di inerbimento sarebbe impegnativo e faticoso ma sicuramente meno costoso di cercare di fare il fondo sparando sulle pietraie, e sono anni che viene fatto in maniera parziale o approssimativa, pure essendo una necessità fondamentale, soprattutto ormai che non puoi contare su metri di neve naturale e quella artificiale è costosa e anche non molto efficiente.
Io non ritengo più fattibile pagare per portare sci a cui tengo a rovinarsi sulle piste sassose, considerato che mi costa tempo e fatica sistemarli se lo faccio io, o che devo pagare per fare lamine e sciolina e riparazioni (almeno 40 euro) dopo averci sciato. L'alternativa sarebbe pagare per affittare materiale mediocre da rovinare senza troppe preoccupazioni.
Avendo i miei figli ormai raggiunto un livello sciistico discreto se volessi farli divertire (in settimana) li porterei comunque a RR a fronte dei maggiori costi, di cui rientrerei parzialmente evitando danni agli sci tuti di proprietà (non ci sono condizioni di sassosità paragonabili, se non a inizio stagione o fuori pista a pizzalto).
Ognuno fa le sue considerazioni e le sue scelte, sono argomenti triti e ritriti, personalmente se volessi sciare tranquillamente di sabato con i bambini eviterei cf o ovo per ripiegare su qualche stazione di nicchia tipo livata o c. stella, anche imperatore (salendo molto presto) per farli sciare un po in tranquillità senza esasperarsi con file, gente sulle piste etc, peraltro le alternative non hanno evidenti problemi di sassosità anche con poca neve. Se dovessi andare senza bambini con altri sciatori snowbordisti esperti posso andare anche di sabato a rr sapendo muovermi nei "flussi" e arrivando presto.
Ormai Cf, su cui ho passato tanti anni da ragazzo, o ovo, che non ho mai amato particolarmente,, non li prendo molto in considerazione, al limite arriverei anche a considerare in alternativa Campitello Matese (che non conosco) o Pescasseroli, i 45 mi di auto in più magari me li risparmio in file e incazzature.
Nel 2022 è accettabile pagare skipass 35-40 euro per sciare sui sassi? secondo me no, per cui evito di andarci. Dalla mia esperienza anche Ovo, soprattutto in alcuni tratti come il canalone la direttissima ha una sassosità elevata anche con tanta neve, mentre sopra che offrirebbe piste facili e sempre ben coperte ha delle file per le seggiovie lente che sono estenuanti.