utente_c_01
In pausa
La premessa è doverosa : sulle dolomiti basta alzare lo sguardo per ricordarsi che forse, al mondo, non ci sono montagne così uniche !
Fatta la premessa, c'erano una volta le dolomiti :
1) per trovare un italiano su una seggiovia o cabinovia bisogna fare 2 volte il sellaronda ------senti parlare russo, ceco, moldavo, estone, danese, olandese, inglese, tedesco------quando senti qualcuno con accento romano o modenese vorresti abbracciarlo !
2) ci sono circa ottomila/diecimila passaggi al giorno, le piste fanno più paura del più ripido fuoripista, sia per la quantità di gobbe di neve smossa, sia per il numero di pazzi fra i quali bisogna districarsi ! con la neve di questa settimana (fradicia e pesantissima) ho sentito bestemmiare in ladino anche i maestri di sci
3) bisogna mangiare alle undici e mezza, max mezzogiorno, se si vogliono evitare le code kilometriche ai self service, code seconde soltanto a quelle in uscita a Chiusa di Bolzano
4) Lo spuntino di metà mattinata diventa un lusso, visto che un cappuccino oramai costa 2 euro e 50 centesimi.......si, un cappuccino, mica uno strudel !
5) una bella birretta a Selva ha il suo prezzo ma vale sempre la pena , nessuno può negare che almeno è buona.....solo che in 4 ore non ho visto fare nemmeno uno scontrino, dubito che abbiano incominciato a farli appena sono uscito .......ho avuto la nitida sensazione che siano alto atesini a fasi alterne, in certi momenti sanno essere molto italiani !! )
6) amo la montagna con tutte le mie forze, ma non so se accetterei mai di pagare 150 euro in hotel a mezza pensione........non storcete il naso, gli alberghi sono tutti pieni, di russi e di tedeschi ma sono tutti pieni.....! Se uno ha avuto la fortuna / sfortuna di visitare qualche altro posto d'oltralpe si potrà soffermare un attimino sulla situazione del turismo montano nel nostro bel paese
La prima premessa l'ho già fatta, faccio anche la seconda : è stata una settimana spesa bene, come tutte le volte che torno sulle dolomiti........solo che quando si torna a casa c'è sempre un po di nervosismo, allora sarà forse solo per quello che uno può arrivare a pensare : C'erano una volta le Dolomiti .........
Fatta la premessa, c'erano una volta le dolomiti :
1) per trovare un italiano su una seggiovia o cabinovia bisogna fare 2 volte il sellaronda ------senti parlare russo, ceco, moldavo, estone, danese, olandese, inglese, tedesco------quando senti qualcuno con accento romano o modenese vorresti abbracciarlo !
2) ci sono circa ottomila/diecimila passaggi al giorno, le piste fanno più paura del più ripido fuoripista, sia per la quantità di gobbe di neve smossa, sia per il numero di pazzi fra i quali bisogna districarsi ! con la neve di questa settimana (fradicia e pesantissima) ho sentito bestemmiare in ladino anche i maestri di sci
3) bisogna mangiare alle undici e mezza, max mezzogiorno, se si vogliono evitare le code kilometriche ai self service, code seconde soltanto a quelle in uscita a Chiusa di Bolzano
4) Lo spuntino di metà mattinata diventa un lusso, visto che un cappuccino oramai costa 2 euro e 50 centesimi.......si, un cappuccino, mica uno strudel !
5) una bella birretta a Selva ha il suo prezzo ma vale sempre la pena , nessuno può negare che almeno è buona.....solo che in 4 ore non ho visto fare nemmeno uno scontrino, dubito che abbiano incominciato a farli appena sono uscito .......ho avuto la nitida sensazione che siano alto atesini a fasi alterne, in certi momenti sanno essere molto italiani !! )
6) amo la montagna con tutte le mie forze, ma non so se accetterei mai di pagare 150 euro in hotel a mezza pensione........non storcete il naso, gli alberghi sono tutti pieni, di russi e di tedeschi ma sono tutti pieni.....! Se uno ha avuto la fortuna / sfortuna di visitare qualche altro posto d'oltralpe si potrà soffermare un attimino sulla situazione del turismo montano nel nostro bel paese
La prima premessa l'ho già fatta, faccio anche la seconda : è stata una settimana spesa bene, come tutte le volte che torno sulle dolomiti........solo che quando si torna a casa c'è sempre un po di nervosismo, allora sarà forse solo per quello che uno può arrivare a pensare : C'erano una volta le Dolomiti .........