Secondo te quale potrebbe essere una "decente" routine di riscaldamento, mettendoci dentro anche un paio di prime discese tranquille di corto?
Grazie
Innanzitutto se c'e' una cosa che eviterei e' proprio il corto, e' troppo shockante per il corpo: io lo faccio solo quando sento di essere bello caldo. Io di solito faccio almeno una discesa tutta in derapata, tranquillissima, e cerco di star centrale, sentire tutti i movimenti, sentire il corpo che si muove... serve tantissimo a scaldarsi, aumentare la sensibilita', sentire i materiali e la neve, e risvegliare bene tutti i muscoli coinvolti nel gesto. Conta che gli atleti di CdM lo fanno sempre, sia in allenamento che in gara. Serve anche ad autocorreggersi perche' la bassa velocita' ti fa sentire tutti gli errori.
Per una routine, io non mi inventerei nulla. Conta che lo puoi fare pure a casa (se poi non hai mezz'ora di auto agli impianti e non hai -20 gradi fuori, ecco) ma in generale io faccio:
- Parte alta: rotazioni alternate del busto; "nuotata" con le braccia (10 avanti, 10 indietro, 10 disassociate - 1 braccio in un senso, 1 nell'opposto); rotazioni del bacino stile "Hula hoop"; "onde" (parecchie, una ventina almeno) per scaldare bene i lombari; altri esercizi per i lombari a tua scelta
- Parte bassa: classicissimi mezzi affondi (senza esagerare insomma, giusto per sentire il quadricipite che lavora); Mezzi squat oppure una 20ina di secondi in isometria; calci nel sedere molto tranquilli per scaldare bene il bicipite femorale
- Coordinazione: qualsiasi esercizio con i bastoncini, esempio: impugna i bastoni a meta', mettili paralleli al terreno con una mano sopra e una sotto (in modo che siano paralleli, uno sopra l'altro) e facendo dei piegamenti lasci i bastoni e li riprendi con l'altra mano (la sx prende quello che era nel dx e viceversa) e mentre lo fai, fai un mezzo squat ogni volta. Oppure se sei con un amico, ti metti uno di fronte all'altro e con un bastone a testa, ve lo lanciate a mani alternate, e ogni volta che lo prendete fate un mezzo squat
Esercizi ce ne sono milioni, l'importante e' trovare la propria routine per scaldare i muscoli fondamentali. Non importa siano caldi a fuoco, ti garantisco che con una routine semplice come questa (se son 10 min e' tanto!! ci ho messo piu' a scriverla che a farla) e con una discesa tranquilla in derapata e fatta bene, sei gia' a posto.
Ricordati che parti freddo, fuori fa freddo, quindi non bisogna esagerare altrimenti spacchi le fibre e ottieni l'effetti opposto. Al contrario, proprio perche' sei molto freddo e fuori fa freddo, ci vuolo poco affinche' il muscolo riceva piu' sangue e generi piu' calore, soprattutto se hai fatto una buona colazione non fatta solamente di zuccheri veloci - esempio classico: se ti fai cappuccio e croissant, dopo mezz'ora il serbatoio e' vuoto.
Se qualcosa non e' chiaro dimmelo pure.