Novità HEAD Speedblue stagione 23/24

Losealtitude

New member
Ma infatti dovrei rompere gli indugi e farmi direttamente il 189 raggio 27!
A parte le battute e’ verissimo quello che dici, faccenda notata in passato provando m21 e m23. Che sci m23.. progressivo, preciso, bello davvero. Peccato non averlo preso a suo tempo
 

Erni1967

BENE GESSERIT MEMBER
Ma infatti dovrei rompere gli indugi e farmi direttamente il 189 raggio 27!
io lo farei ;
 

Tornado68

Well-known member
Il 177 su quello sci a mio avviso non ha senso.
Per il resto sono gusti. Se li devi usare in pista io opterei per il 183 ripeto però sono gusti.
 

Losealtitude

New member
Assolutamente, infatti la mia era piu’ una curiosita’, non ho mai provato un GS sotto i 180. Per questo poi mi e’ venuto da dire del 189 e noto una certa istigazione in tal senso.. brutta gente in questo forum!
Grazie a tutti voi
 

Losealtitude

New member
E comunque vorrei aggiungere che nell’unica recensione su internet trovata su questo attrezzo, uno dice che e’ come tornare bambini, un altro che e’ divertente sul lungo, sul medio e anche sul corto, e poi nella stessa frase che l’ha trovato noioso. Ma come gli vengono? Mah. Niente di personale eh..
Come un amico che assaggiando un vino al ristorante, al sommelier rispose “e’ sapido e persistente”. C’e’ gente ancora oggi va sotto il suo ufficio a prenderlo per il c**o
 

renntiger

Vecchio saggio
Per quanto mi riguarda, io sul forum ne avevo parlato così:

Head e-GS PRO 183
Da quanto ho capito, è la vera unica novità di casa Head per la nuova stagione, serie Porsche a parte; un “RD addolcito” proposto in versione 177 – r22 e 183 – r25. Avrei preferito provare, lo ammetto, la versione più corta, ma essendone disponibili solo un paio che per altro avevano attacchi montati su misure troppo piccole per me, ho provato il 183, sicuramente uno degli sci meno richiesti di tutto il test.
Premesso che io sono possessore da anni di un RD vecchio stampo, che quindi è uno sci che conosco molto bene, per cui so perfettamente come si comporta, cosa ti può offrire in termini di prestazioni (a dir poco esaltanti), ma anche dello sforzo che richiede per essere sciato come si merita, mi sono trovato immediatamente a mio agio con questo e-GS PRO che dell’RD ha sì la stessa forma e le stesse misure, ma un carattere totalmente differente. In pratica questo è un gs negozio lungo e stretto, che per certi versi come caratteristiche mi ha ricordato il primissimo – e insuperato a mio parere – wc i.speed in versione 185, uno sci fantastico che molti hanno ancora in rastrelliera e che non cederebbero per nulla al mondo. Del vecchio i.speed questo GS PRO, pur con una coda più sostanziosa, ha la pastosità che lo ha reso leggendario, il senso di sicurezza che ti infonde fin dai primi metri e che non ti abbandona mai anche quando magari fai un errore, come ho fatto io che mi sono trovato in un passaggio un po’ troppo allegro, completamente sulle code: come farebbe un buon cane da guardia a cui invadi il territorio mi ha fatto capire che proprio non c’eravamo, ma non mi ha aggredito e sbranato, scaraventandomi in aria per qualche metro come probabilmente avrebbe fatto il mio RD; no, mi ha perdonato, anche se mi ha fatto capire che era più salutare non farlo più…
Lo so già cosa penserete quasi tutti: con uno sci di questo tipo ti diverti solo alla mattina presto per qualche ora e poi diventa troppo impegnativo, beh probabilmente è vero, ma rispetto ad un GS FIS è sicuramente molto più fruibile e sciabile in condizioni normali in campo libero, pur mantenendo buona parte del “flavour” che solo uno sci da gara ha nel proprio dna. Le sensazioni che uno sci come questo sa trasmettere sono uniche ed hanno il merito di far almeno un pochino ringiovanire chi come me arriva dalla vecchia scuola dove gli sci erano lunghi e stretti. Poi, naturalmente, de gustibus… a me, ma lo avete già capito, è piaciuto un sacco.
Aggiornamento: guardando su FB le ultime foto postate, sembra proprio che quello che ho provato io sia il nuovo RD 2023

però, se ti piace il genere, io ti consiglierei anche di provare il Fischer RC4 GS da 183/r23, il più bel "FIS addolcito" che io abbia mai provato fino ad ora.
 

Losealtitude

New member
Bella recensione, scrivi bene. Vista l’imbeccata te lo chiedo: che tipo di sensazioni hai avuto con l’RC4 rispetto all’head o, ad esempio, al mio rossi?
 

renntiger

Vecchio saggio
Sono sci simili per misure e shape, ma molto differenti come comportamento: i tuoi sono FIS “veri”, duri e puri, Fischer e Head invece sono due “master allungati”, quindi più facili e divertenti da sciare in campo libero. Soprattutto il Fischer in questo senso è il più simile ad un gs negozio e quindi per i miei personalissimi gusti è quello con cui mi sono divertito di più, ed è la stessa impressione che hanno avuto tutte le persone che conosco che lo hanno provato.

Certo che se invece vuoi farci soprattutto pali, meglio stare su modelli più specialistici e quindi più simili al tuo attuale sci.
 

Tornado68

Well-known member
Non posso che condividere il Renn pensiero. Per il campo libero anche io preferisco sci meno performanti ( anche perché io non li sfrutterei) ma più versatili. La roba Fis o simil Fis la lascerei solo per i pali. Faccio salvi, da questo ragionamento, alcuni modelli SL perché, a mio avviso, hanno un loro perché per essere usati in campo libero ma qui sono OT
 

Losealtitude

New member
Niente pali. Non sapevo che il 183 r23 fischer fosse una sorta di master allungato, pensavo fosse un fis, buono a sapersi. Provare provare provare. Grazie mille signori
 

renntiger

Vecchio saggio
Se preferisci un “FIS un po’ depotenziato o addolcito”…😊

Se lo provi per favore facci sapere che mi interessa sapere anche il tuo parere.
 
Ultima modifica:

Nkic

Well-known member
Renn quali sono le "annate buone" del Fischer in quella misura?
È da un po' che ho la scimmia di farmi lo sci da GS e sono molto indeciso se prendere un negozio sopra il 180 o un modello gara "sempliciotto" come quello in oggetto... Logicamente come paio di sci da usare quella volta ogni tanto
 

renntiger

Vecchio saggio
Io l’avevo provato prima del lockdown, ma non mi risulta sia poi stato modificato, anche perché è un modello di nicchia e non è certo quello su cui puntano gli sviluppi della causa austriaca. Però, per sicurezza, sarebbe meglio prima chiedere a qualche negozio di fiducia o, meglio ancora provarlo, anche se non si trova difficilmente agli skitest.
 

Nkic

Well-known member
È un tipo di sci che userei giusto qualche giornata durante la stagione quindi lo prenderò quasi sicuramente, anzi certamente, usato
Sarà quindi sicuramente un acquisto alla cieca 😂
 

renntiger

Vecchio saggio
Nel test a PMC 2017 avevo scritto quanto segue. Prendi il tutto con le molle, però, perché l'ultima volta che ho osato dire che un GS FIS può essere divertente anche in campo libero sono stato preso a pesci in faccia per una settimana. 😢😩


Fischer RC4 GS 183
Rossignol tre stagioni fa, lanciando la serie “master” è andata a colmare il vuoto lasciato dai “GS FIS donna”, dopo che la FIS aveva allungato le misure minime per partecipare alle gare di CDM. Dei vecchi “donna” questi sci, sui 180/185 cm di altezza ed un raggio che va dai 23 ai 25 metri, hanno ereditato una struttura “importante” e si rivolgono ad un pubblico di appassionati che desiderano qualcosa in più rispetto ai normali GS negozio. Ogni casa ormai ne ha almeno uno in catalogo e sono ormai “sdoganati” anche per sciare in campo libero.
Questo RC4 WC GS è il “master” di casa Fischer, un 23 metri di raggio che nel listino della casa austriaca va a far concorrenza agli altri “ex FIS donne”. Su questo sci potrei cavarmela dicendo solo: “se avessi potuto portarmi a casa uno tra tutti gli sci che ho provato in questo skitest non avrei avuto il minimo dubbio, sarebbe stato lui il prescelto!” Sci bellissimo, un fulmine nei cambi, veloce, stabile, lo metti ai piedi e ti fa volare… come prende lo spigolo diventa adrenalinico ed il rischio è veramente solo quello di farsi prendere la mano… Cosa dire d’altro? Che inviterei tutti i detrattori dei “coppa in campo libero” a farsi almeno un giro una volta su uno sci come questo e poi ne riparliamo, ma sarebbe tornare su un argomento trito e ritrito, per cui meglio glissare…


188625-p1010063.jpg
 
Top