Novità HEAD Speedblue stagione 23/24

ddski

Well-known member
Ieri a Cervinia, grazie al amico negoziante mi sono intrufolato in uno ski test Head riservato agli operatori del settore.
E-race pro 175cm introvabile, era sempre fuori, ma sentivo commenti positivi.
Ho invece provato i nuovi World Cup e-speed e e-race (entrambi NON pro).
Neve perfetta, farinosa con qualche placca dura occasionale, piste rosse tra battuto e smosso. Sciatore attempato ma che se la cava abbastanza.
e-speed 175cm:
attualmente scio con dei Blizzard WRC 175cm e prima con degli Head iSpeed 180cm.
Rispetto ad entrambi questi sci l’entrata in curva di questi nuovi e-speed è impressionante per quanto sia veloce e precisa.
Sembravano due bisturi, grande solidità sotto il piede ma sembrano più corti per quanti siano veloci e giocosi… sembrano sia rigidi che facili… strana sensazione ma bella bella. A me sembrava che il raggio fosse diminuito rispetto al vecchio modello perché avevo l'impressione di sciare con degli slalom. In sostanza c’è stato tanto feeling. PECCATO siano bianchi e non blu. :D

e-race 175cm : ero sorpreso ma sia come peso sia come struttura percepita rispetto agli e-speed sembravano più degli sci della serie Supershape che World Cup. Mi ricordavano i Magnum.. lo spattolone più grosso prendeva subito ma in alta velocità sbatteva… per niente uno brutto sci ma neanche della stessa categoria del e-speed anche se in teoria dovrebbe essere così. La sensazione sotto il piede è di leggerezza, ma non tanto di velocità nel cambio rispetto al e-speed e davano meno senso di essere piantati per terra. Detto questo, era preciso e solido, ma la neve era “facile” quindi non saprei come si potrebbe comportare sul duro ripido. Qualche dubbio mi è rimasto.

Vorrei provare le versioni pro per avere un confronto.
 

renntiger

Vecchio saggio
Avendo provato l’e.speed pro in 180 e non il “non pro” non posso fare confronti, ma stando anche ai commenti che sento in giro mi sembra che in questa versione 2024 Head abbia volutamente differenziato in modo significativo le due versioni, pro e non pro, mentre fino a qui le due linee sembravano abbastanza sovrapponibili per target di utilizzatori. Adesso i pro mi sembrano decisamente più “cattivi’ della versione normale e, probabilmente, anche più impegnativi.
 

ddski

Well-known member
Avendo provato l’e.speed pro in 180 e non il “non pro” non posso fare confronti, ma stando anche ai commenti che sento in giro mi sembra che in questa versione 2024 Head abbia volutamente differenziato in modo significativo le due versioni, pro e non pro, mentre fino a qui le due linee sembravano abbastanza sovrapponibili per target di utilizzatori. Adesso i pro mi sembrano decisamente più “cattivi’ della versione normale e, probabilmente, anche più impegnativi.
Oppure hanno, come avevo sentito da altri nel caso e-race, "depontenziato" la versione pro e di conseguenza reso anche la versione non pro molto morbida, cosa da me riscontrata ieri.
 
Ultima modifica:

ddski

Well-known member
Avendo provato l’e.speed pro in 180 e non il “non pro” non posso fare confronti, ma stando anche ai commenti che sento in giro mi sembra che in questa versione 2024 Head abbia volutamente differenziato in modo significativo le due versioni, pro e non pro, mentre fino a qui le due linee sembravano abbastanza sovrapponibili per target di utilizzatori. Adesso i pro mi sembrano decisamente più “cattivi’ della versione normale e, probabilmente, anche più impegnativi.
Io li avevo provati entrambi gli ispeed (versione precedente) in lunghezza 180 e non avendo riscontrato grossi vantaggi per giustificare il prezzo più alto e maggior peso dovuto alla piastra e struttura più robuste avevo optato per la versione "non-pro".
 

renntiger

Vecchio saggio
I nuovi "pro" sia in versione speed, sia in versione SL a me sono sembrati invece molto diversi dai precedenti, molto più rigidi e precisi, ma sono sensazioni personali raccolte su una pista vetro puro.

In questi casi, naturalmente, sarebbe bello avere a disposizione sia la vecchia sia la nuova versione nelle stesse condizioni.
 

Nkic

Well-known member
Personalmente ho provato al tour delle alpi a ponte di legno erace pro 175 ed espeed liscio 175. Purtroppo sono arrivato agli impianti alle 10 di mattina (maledette birrette del sabato...) e la neve faceva già pietà dato che nella notte non aveva nemmeno rigelato. Era già tutto trasformato in granita, ma non quella bella veloce anzi piena di acqua e lenta. Penso proprio che potrei metterla tra le giornate peggiori della stagione 😂
Per questo motivo non avevo lasciato nessuno parare perchè l'è condizioni non erano certe le ideali per testare sci nuovi.

Comunque sia vi lascio qua sotto la mia opinione

Erace pro non mi era piaciuto particolarmente ma quasi sicuramente per la neve completamente sfatta. Bello rigido e tonico ma l'ho trovato abbastanza "sordo". L soatola non tira dentro in curva come altri sci che possiedo/ho provato. C'è da dire che comunque la tenuta sulle lastre ghiacciate è eccezionale, lo sci non si muove di un millimetro e infonde una sicurezza impressionante.
Comunque sia non mi ha preso particolarmente e non lo comprerei. Tanto per fare un confronto, tra questo e fischer CT il secondo tutta la vita.

Espeed invece veramente un bello sci, anche con le condizioni di neve difficile rimane molto divertente. Intuitivo semplice leggero ma anche molto solido e preciso in curva: lo consiglierei a chi vuole un ottimo sci ma che cerca un attrezzo non troppo stancante. Tuttavia come il fratello sopra non lo comprerei, perché nonostante sia un ottimo attrezzo non mi ha entusiasmato particolarmente. Pare uno sci "anonimo"

Tra i due per quanto sono riuscito a cogliere direi che a sentimento espeed gira più facile di erace pro nonostante un metro e rotti di raggio in più.

Volevo provare anche espeed pro ma veramente la neve era troppo sfatta e con la sciancratura che ha credo proprio che sfondava più del dovuto. Peccato perché avevo grandi aspettative.

Spezzo una lancia a favore della serigrafia che e veramente bella, specialmente il turchese dei pro per gli amanti di tale colore è un must. Bravi e ottima organizzazione anche da parte del tuor delle alpi, con veramente tanti sci e ben preparati. Se proprio il prossimo anno vorranno ripetere l'evento nella stessa location e periodo spero che si spostino al tonale dove le temperature più rigide assicurano una qualità superiore del manto nevoso.. infatti su sciava decisamente meglio

Prendete tutto con le pinze comunque perché come detto sopra le condizioni non facevano brillare proprio gli sci
 
Ultima modifica:

ste89

Well-known member
secondo voi head supershape i-rally + attacchi a 385 euro sono un buon prezzo?
nuovi, modello 2020/2021...
 

Tornado68

Well-known member
secondo voi head supershape i-rally + attacchi a 385 euro sono un buon prezzo?
nuovi, modello 2020/2021...
Se ti piace il tipo di sci si !
 

Losealtitude

New member
Buonasera a tutti voi, sono nuovo del forum, e vi seguo da un po’. Vi faccio subito i complimenti, per la passione e la competenza che ci mettete.
Avrei una domanda per voi esperti: rispetto a un e gs rebel pro, come si collocano questi nuovi e speed pro?
 

Tornado68

Well-known member
Io, da non esperto, ti posso rispondere che il GS è un gigante vero ideale per lungo raggio e corto spazzolato. Il medio si fa ma ci vuole tecnica e fisico. Il E-speed pro è più versatile e nelle misure più corte è assimilabile ad uno sci da archi .
 
Ultima modifica:

Losealtitude

New member
Io, da non esperto, ti posso rispondere che il GS è un gigante vero ideale per lungo raggio e corto spazzolato. Il medio si fa ma ci vuole tecnica e fisico. Il E-speed pro è più versatile e nelle misure più corte è assimilabile ad uno sci da archi .
Scusami e grazie per la tua risposta. Sono stato poco chiaro, conosco gli sci da GS, posseggo il rossi r25 182 di qualche anno fa. Siccome hanno reso l’e speed pro nuovo meno sciancrato, e il gs pro alla fine e’ praticamente un fis un po’ piu’ generoso, mi chiedevo se i due attrezzi in certe misure non fossero sovrapponibili, il gs pro 177 ( che mi piacerebbe provare) ha raggio 22, il 180 e speed pro nuovo raggio 20.5, hanno la stessa piastra, sciancrature simili (col gs pro 68 al centro, e speed pro 65). Ma magari il comportamento e’ molto diverso. Sarebbe interessante capire se qualcuno li ha provati e che differenze ha riscontrato
 

Erni1967

BENE GESSERIT MEMBER
Buonasera a tutti voi, sono nuovo del forum, e vi seguo da un po’. Vi faccio subito i complimenti, per la passione e la competenza che ci mettete.
Avrei una domanda per voi esperti: rispetto a un e gs rebel pro, come si collocano questi nuovi e speed pro?
provati entrambi, e come dice @Tornado68 i GS Pro sono degli sci con raggio sopra i 23m, vanno sciati in conduzione attiva, e sotto certe velocità starci sulle sciancrature diventa impegnativo se si vogliono chiudere i raggi.(ho provato il 183 r25 se non ricordo male, ma sono abituato ad usare sempre quel tipo di raggi)
Il nuovo Espeed pro 2023/24 è leggermente più morbido dello stesso modello di questa stagione, ma non è troppo differente, gira molto di più e gli archi medi sono molto più agevoli da ottenere.
Dipende molto dalla tecnica che hai e da come ti piace sciare.

edit, leggo ora la tua risposta:
se sai come si comportano questi tipi di sci, ti posso dire che egs pro, al contrario di altri 182/183 da 23/25m mi è piaciuto, tanto che se non ne avessi gia altri 3 di quei raggi lunghezze lo avrei preso, spatola molto direzionale, da inserire con decisione ma ben presente, con poi sviluppo dal centro curva in chiusura agevole e sempre stabile.
Espeed Pro(180), sempre facile, in relazione a quello di prima, ma per nulla ballerino, in sostanza tra i due cambia solo la decisione fisica che devi metterci per inserirlo in curva.
queste le mie modeste sensazioni.
 
Ultima modifica:

renntiger

Vecchio saggio
io del GS pro 183 lo scorso anno mi sono letteralmente innamorato, mentre il nuovo e.speed pro mi è piaciuto meno: a me è sembrato più duro e secco nelle risposte del gs pro, ma naturalmente è una sensazione personale, magari dovuta anche al fatto che li ho provati entrambi a distanza di un anno sulla stessa pista, ma il primo con neve perfetta, mentre l’e.speed l’ho provato su vetro puro. Quello che mi è piaciuto della nuova gamma Head è la forma della punta, tornata ad essere finalmente rotonda invece che squadrata, ma anche questo de gustibus.
 

Losealtitude

New member
Grazie mille delle risposte, molto esaustivi. Infatti il mio orientamento rimane sul gs pro, a me piace quel tipo di sci, quel tipo di risposta, c’e’ poco da fare ( mi perdonerete, non voglio ne’ fare il fenomeno ne’ scatenare faide di stampo camorristico sull’utilizzo di questo tipo di sci in campo libero!). Ultimo dubbio: 177 rispetto a 183? Mai provati dei GS sotto i 180, non so quanto possa cambiare la risposta elastica, magari e’ solo piu’ polivalente e piu’ sfruttabile per certi versi il 177 e quindi e’ solo una mia s**a mentale. Scusate se sono andato un po’ OT. Grazie mille davvero
 

renntiger

Vecchio saggio
Io ho provato solo il 183 e non il più corto. Però in generale quando mi è capitato di provare modelli FIS (attenzione però perché il GS pro è molto meno “race” dell’RD ed è più simile allo speed 185 prima versione) a parità di raggio le versioni più corte le ho sempre trovate più dure e “gnucche” rispetto ai fratelli più lunghi. E, se ci pensi è abbastanza naturale che sia così.
 
Top