Curiosità geografiche naturali e antropiche - O vero come si divertono i Nerd skifosi

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
I greci in Germania????
 

pierr

Well-known member
il crollo delle giornate di nebbia in Val Padana sembra essere dovuto al crollo della presenza di anidride solforosa nell'aria:







cliccando c'è un lungo thread molto interessante
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Aprendo una bottiglia oggi a pranzo, non poteva che tornarmi in mente la ricerca dei confini Romagnoli d’Appennino, fatta qualche giorno fa con @subsahara

58C97995-A4CB-4F27-A9C3-FE47E47F9F50.jpeg


E la cosa, sicuramente frutto delle assurde leggi europee e italiane sulla vinificazione e le etichette, mi lascia leggermente stranito.

Notate bene:

Rubicone
Indicazione geografica tipica
Aree di produzione: zona collinare nei pressi di Dozza.

Che è Romagna, sì ma provincia di Bologna!

(prodotto da non si sa palesemente, ma per conto di azienda Dozzese)



ps non è nemmeno malaccio
 

subsahara

Coldest Ice
^
Cioè ti disturba che l'indicazione geografica tipica è un po' fuorviante, o comunque troppo "larga"?

A proposito di Rubicone e di vini, mi è venuta in mente una trattoria, "La Sangiovesa", a Sant'Arcangelo di Romagna (che non è sul Rubicone ma, insomma... quasi). Me l'ha consigliata più di una persona ma non ci sono ancora stato.

La conosci, @madflyhalf ?
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
^
Cioè ti disturba che l'indicazione geografica tipica è un po' fuorviante, o comunque troppo "larga"?
Si tantissimo
A proposito di Rubicone e di vini, mi è venuta in mente una trattoria, "La Sangiovesa", a Sant'Arcangelo di Romagna (che non è sul Rubicone ma, insomma... quasi). Me l'ha consigliata più di una persona ma non ci sono ancora stato.

La conosci, @madflyhalf ?
No per niente
 

pierr

Well-known member
Le Alpi dai Pirenei:

20230311_163457.jpg

20230311_163552.jpg
 

Ema93

Well-known member
Questa è molto notevole
 

ste1258

Well-known member
Andava messa in "foto da grandi distanze"!
 

ste1258

Well-known member
Guardando distrattamente le mappe a grande scala, ero convinto che la Valle Strona, che è naturalmente diretta verso il lago d'Orta, ne fosse tributaria, e che l'emissario del lago fosse l'Agogna, che scende verso la pianura (A). Invece andando sul posto ho scoperto che lo Strona non entra nel Cusio, ma a poche centinaia di metri dal lago volge bruscamente a nord finendo nel Toce, e che il Cusio versa le acque nello Strona per mezzo di un brevissimo torrente che si chiama Nigoglia e che da Omegna si dirige a settentrione, mentre l'Agogna sgorga a breve distanza dal lago ma non ne è l'emissario (B).

Senza titolo.jpg
 
Ultima modifica:

Epaps

Well-known member
Bello vivere in the Pacific Northwest, ma ti rimane sempre questo pensiero della Cascadian fault in fondo alla mente. Però da nerd c'è da divertirsi 😅
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Riprendendo il nostro discorso, @Kaliningrad, elenchiamo per un momento i comprensori sciistici Appenninici settentrionali, dalle quali piste si può ammirare il mare.

Abetone
Careggine (guardando FATMAP direi che è possibile)
Corno alle Scale
Zum Zeri

Di questi vi è certezza.

Cerreto c’è una buona probabilità ma bisogna chiedere a qualcuno che ci ha sciato, più di così non riesco a scendere

4956A650-3C2F-43D3-8C9C-E1542CBFF602.jpeg
 

pierr

Well-known member
Guardando distrattamente le mappe a grande scala, ero convinto che la Valle Strona, che è naturalmente diretta verso il lago d'Orta, ne fosse tributaria, e che l'emissario del lago fosse l'Agogna, che scende verso la pianura (A). Invece andando sul posto ho scoperto che lo Strona non entra nel Cusio, ma a poche centinaia di metri dal lago volge bruscamente a nord finendo nel Toce, e che il Cusio versa le acque nello Strona per mezzo di un brevissimo torrente che si chiama Nigoglia e che da Omegna si dirige a settentrione, mentre l'Agogna sgorga a breve distanza dal lago ma non ne è l'emissario (B).

Visualizza allegato 112678

Che il lago d'Orta sversasse nel lago maggiore lo sapevo. Fa un po' la stessa cosa del Lago di Lugano. D'altronde è una cosa naturale che i laghi glaciali meno importanti abbiano delle barriere verso sud attraverso le morene create dai loro stessi progenitori glaciali.

Il (o la) Nigoglia sarà il fiume più corto d'Italia?

Nigoglia_location_map.png
 

Zaion92

Member
^
Cioè ti disturba che l'indicazione geografica tipica è un po' fuorviante, o comunque troppo "larga"?

A proposito di Rubicone e di vini, mi è venuta in mente una trattoria, "La Sangiovesa", a Sant'Arcangelo di Romagna (che non è sul Rubicone ma, insomma... quasi). Me l'ha consigliata più di una persona ma non ci sono ancora stato.

La conosci, @madflyhalf ?
Immagino di arrivare tardi, ma magari lascio per altri, ristorante ok, molto affollato di solito per marketing.
A Santarcangelo per la piadina è davvero notevole l'Osteria del Campanone, non si prenota si fa la fila, ma è davvero unica nel suo genere.
Invece per tagliatelle in zona c'è l'osteria da Renzi
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
@madflyhalf Dalla Croce Arcana s'intravede il mare:


... ma dovrebbero ripristinare la funivia :(
 

ste1258

Well-known member
Fa un po' la stessa cosa del Lago di Lugano.
Il Ceresio non sversa nel Lario perchè sopra Menaggio c'è un residuo di morena depositata dal ghiacciaio dell'Adda, che di fatto ha reso lo sbocco "lato Lario" un po' più alto rispetto a quello "lato Verbano".
i comprensori sciistici Appenninici settentrional
Anche Santo Stefano d'Aveto e Pian del Poggio (quando sono aperte, in media 2 gg a stagione la prima e forse 4 la seconda): dal Bue e dal Chiappo si vede una buona parte di Mar Ligure comprese Elba e Corsica.
 
Top