La domanda è questa:
"Esiste un posto migliore dell'Alpe di Siusi per una sciata detox-stress"? Esiste un ambiente più tranquillo, pacato e rilassante?
LA risposta è no. E se ci fosse non mi interessa saperlo, tanto è una cosa molto personale
E sempre personalmente affermo di adorare (che bello poter usare parole con tante r) l'Alpe di Siusi.
Lo scorsa stagione, esattamente il 15 febbraio sono riuscito a farmi la classica passeggiata a caso in Alpe. In realtà volevo andar a vedere il nuovo mostro di seggiovia Val Mezdì
Quando parliamo di uscita della Brennero BZ Nord, pensiamo solo a Obereggen e a Carezza. Nulla di più sbagliato! C'è anche Siusi a circa mezz'ora dal casello che con la sua cabinovia blu porta in quota in pochi minuti (non pochissimi ma è molto comoda e chi va in Seiser alm lascia a casa il cronometro).
Prima di tutto: questa è la nuova super seggiovia Mezdì. Sono state allargate anche le piste in alto per far evitare il muro iniziale ai principianti.
L'impianto è un Leitner comodo, veloce e potente. Le stazioni di partenza e arrivo sono una specie di "testuggine" che può piacere o non piacere... oppure come capitato a me, non piacere subito ma poi risultare originali e tutto sommato "c'è di peggio".
Hanno messo in ordine le piste che portano alla cabinoiva del Mont de Seuc.
Stazione di valle
Il bellissimo muro della parte alta: spettacolare quando il sole ha cotto per bene la neve!
Partenza seggiovia Mezdì: finalmente basta code e risalita velocissima.
Seggiovia con Tappeto di imbarco.
E sedute imbottite. Buoni anche gli poggiasci in grado di fermare i bambini e di non essere scomodi per i grandi.
Stazione di monte: potrebbe sembrare una bellissima "blatta".
Che bella la pista con la neve molle e con questo affollamento da altissima stagione
Piste facili che portano alla cabinovia per Ortisei e che permettono di evitare il muro classificato come nero.
Stazione di partenza visto dalla stazione di arrivo.
Stazione di partenza.
La zona soleggiata del Mont de Seuc.
Detox dallo stress in Alpe di Siusi - Seiser Alm - Val Gardena - Provincia Autonoma di Bolzano
E queste di seguito sono "Cartoline" dal paradiso del relax sulla neve.
Partenza impianto da Siusi. Essendo arrivato tardi i parcheggi gratis erano terminati.
Zona dei campi scuola attorno agli impianti Eurotel.
L'impatto con l'Alpe di Siusi per chi arriva da Siusi è chiaro: qui ci si rilassa! Non ci sono Erta, Piculin Fodoma o Forcella Rossa ad attenderci (anche se non mancano le piste tecniche!).
Il tratto finale della nuova pista Race.
La pista del Monte Piz.
Sassopiatto e bambini.
C'è spazio per tutti e per tutti gli sport tranquilli.
Il simbolo dell'Alto Adige, ops, della Provincia Autonoma di Bolzano: punta Santner.
Che belli queste piste in cui si deve solo "passeggiare" e ammirare il panorama. Niente sciabolate cattive o rischio di superare il muro del suono.
Massiccio del Sassolungo: la parete del Sassopiatto la farò un giorno anche con gli sci, è troppo invitante.
La pista secondo me più bella dell'Alpe di Siusi (quando c'è neve veloce e non c'è vento contro): la Punta d'Oro.
Seggiovia Floralpina e pistone da carvate veloci.
Questo impianto non esiste più: https://www.skiforum.it/skinews/765-alpe-di-siusi-nuova-seggiovia-bamby.html
Passeggiata.
Sci nordico.
Altri passeggiatori.
Che ambiente!
Pista Monte Icaro
Seggiovia isolata: in quei pendii non c'è mai gente!
Che roba.
Che ambiente.
Sulla breve seggiovia Sanon.
Ora il titolo di impianto meno bello dell'Alpe di Siusi va a questa biposto.
Bullaccia mon amour
Pista da slittino in Bullaccia.
E con questo chiudo! Spero solo di poter tornare presto nella "mia" Alpe di Siusi. Vediamo di organizzare una giornata "mangia-bevi con moderazione"... i prezzi sono non fucilate, bazookate.
Saluti
Che panorama!!!
"Esiste un posto migliore dell'Alpe di Siusi per una sciata detox-stress"? Esiste un ambiente più tranquillo, pacato e rilassante?
LA risposta è no. E se ci fosse non mi interessa saperlo, tanto è una cosa molto personale
Lo scorsa stagione, esattamente il 15 febbraio sono riuscito a farmi la classica passeggiata a caso in Alpe. In realtà volevo andar a vedere il nuovo mostro di seggiovia Val Mezdì
Quando parliamo di uscita della Brennero BZ Nord, pensiamo solo a Obereggen e a Carezza. Nulla di più sbagliato! C'è anche Siusi a circa mezz'ora dal casello che con la sua cabinovia blu porta in quota in pochi minuti (non pochissimi ma è molto comoda e chi va in Seiser alm lascia a casa il cronometro).
Prima di tutto: questa è la nuova super seggiovia Mezdì. Sono state allargate anche le piste in alto per far evitare il muro iniziale ai principianti.
L'impianto è un Leitner comodo, veloce e potente. Le stazioni di partenza e arrivo sono una specie di "testuggine" che può piacere o non piacere... oppure come capitato a me, non piacere subito ma poi risultare originali e tutto sommato "c'è di peggio".
Hanno messo in ordine le piste che portano alla cabinoiva del Mont de Seuc.
Stazione di valle

Il bellissimo muro della parte alta: spettacolare quando il sole ha cotto per bene la neve!

Partenza seggiovia Mezdì: finalmente basta code e risalita velocissima.

Seggiovia con Tappeto di imbarco.

E sedute imbottite. Buoni anche gli poggiasci in grado di fermare i bambini e di non essere scomodi per i grandi.



Stazione di monte: potrebbe sembrare una bellissima "blatta".

Che bella la pista con la neve molle e con questo affollamento da altissima stagione

Piste facili che portano alla cabinovia per Ortisei e che permettono di evitare il muro classificato come nero.

Stazione di partenza visto dalla stazione di arrivo.

Stazione di partenza.


La zona soleggiata del Mont de Seuc.


Detox dallo stress in Alpe di Siusi - Seiser Alm - Val Gardena - Provincia Autonoma di Bolzano

E queste di seguito sono "Cartoline" dal paradiso del relax sulla neve.
Partenza impianto da Siusi. Essendo arrivato tardi i parcheggi gratis erano terminati.

Zona dei campi scuola attorno agli impianti Eurotel.

L'impatto con l'Alpe di Siusi per chi arriva da Siusi è chiaro: qui ci si rilassa! Non ci sono Erta, Piculin Fodoma o Forcella Rossa ad attenderci (anche se non mancano le piste tecniche!).

Il tratto finale della nuova pista Race.

La pista del Monte Piz.

Sassopiatto e bambini.

C'è spazio per tutti e per tutti gli sport tranquilli.

Il simbolo dell'Alto Adige, ops, della Provincia Autonoma di Bolzano: punta Santner.

Che belli queste piste in cui si deve solo "passeggiare" e ammirare il panorama. Niente sciabolate cattive o rischio di superare il muro del suono.

Massiccio del Sassolungo: la parete del Sassopiatto la farò un giorno anche con gli sci, è troppo invitante.

La pista secondo me più bella dell'Alpe di Siusi (quando c'è neve veloce e non c'è vento contro): la Punta d'Oro.

Seggiovia Floralpina e pistone da carvate veloci.


Questo impianto non esiste più: https://www.skiforum.it/skinews/765-alpe-di-siusi-nuova-seggiovia-bamby.html

Passeggiata.

Sci nordico.

Altri passeggiatori.

Che ambiente!

Pista Monte Icaro

Seggiovia isolata: in quei pendii non c'è mai gente!

Che roba.

Che ambiente.

Sulla breve seggiovia Sanon.

Ora il titolo di impianto meno bello dell'Alpe di Siusi va a questa biposto.

Bullaccia mon amour


Pista da slittino in Bullaccia.

E con questo chiudo! Spero solo di poter tornare presto nella "mia" Alpe di Siusi. Vediamo di organizzare una giornata "mangia-bevi con moderazione"... i prezzi sono non fucilate, bazookate.
Saluti
Che panorama!!!
