Nerd 2.0 - Geologia delle Dolomiti

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
^
Quello non è silicio, è carbonio puro: un diamante!

Sarei ricco: oltre ad averne trovati 2 oggi (uno purtroppo rotto in malo modo, sembra davvero quasi vetro), ne ho una 40ina a casa (e molti li ho persi o buttati!)
 

Ema93

Well-known member
I minerali sono quelli, e l'origine intrusiva è la medesima: cambiano le proporzioni dei costituenti.

Qua sotto una mia foto di un granito montano: mi rendo conto che non si distingue granché, a parte i puntini neri della biotite, che è appunto uno dei classici minerali costituenti il granito (ma anche della diorite e della granodiorite).
La biotite è una mica; ha una struttura lamellare come la sfogliatella napulitana. Un'altra mica che si può trovare (molto meno frequentemente e in minori proporzioni) nel granito è la muscovite, che però è di colore bianco.
Nel granito è poi ovviamente presente il quarzo, e poi dei feldspati quali il plagioclasio e l'ortoclasio.
Visualizza allegato 96113

Ecco, in questo particolare preso su internet si può apprezzare la classica tessitura del meraviglioso granito rosa di Gallura.
I puntini neri, come già detto, sono la biotite, il "grigio trasparente" è il quarzo, il bianco è il plagioclasio, il rosa è l'ortoclasio.
Visualizza allegato 96114

-----

Entrambe le foto sono granito, ma l'aspetto è differente: bastano delle intrusioni, o delle variazioni percentuali dei minerali costituenti, e l'aspetto può anche differire significativamente.
Il secondo ce l'ha identico mia nonna in cucina.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Siamo OT, vorrei rammentarvelo.

Qua si parla di Dolomiti! In particolare le milliori: quelle in Trentino!
 

subsahara

Coldest Ice
^
Urca, è vero!
Però un thread geologico-mineralogico-petrografico generale ci vorrebbe 🥺🥺
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Nulla è vietato, ma… sappiate che io mi trovo a mio agio solo in certi luoghi, e solo con rocce sedimentarie.

Oggi ho trovato altri 4 cristalli di quarzo che ho regalato al centro visite del Parco Corno alle Scale di Pian D’Ivo, da mostrare a chi passa di lì…

Insomma, portiamo un po’ di cultura specie quando è facile e quotidianamente è sotto i nostri occhi
 

Ema93

Well-known member
Ma come uno scalatore che non si intende di granito.....
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Ma arrampicare non significa intendersi di geologia :geek:

In ogni caso, il granito dal punto di vista arrampicatorio, mi manca ahimè, a causa soprattutto dei cialtroni che scalano con me...

Ho provato davvero poche rocce: calcare, dolomia, porfido, arenaria macigno, arenaria e basta, calcarenite, la bellissima trachite di Rocca Pendice, il verrucano lombardo, e altre porcherie ofiolitiche minori.

Il peggio?
Fatto il callo alla sabbiosità dell'arenaria di casa (contrafforte pliocenico), il grado di friabilità del porfido è agghiacciante e difficilmente riscontrabile in altre rocce.
Quelle volte in cui ci sono salito, non sono mai stato sereno, manco su certi ghiaioni verticali delle Piccole Dolomiti: qualunque blocchetto ti può davvero restare in mano ed è difficilissimo valutare se la lama in cui infili la mano regge il tuo peso oppure scolla un comodino 3x2 che si porta giù 3 spit, la catena di sosta e... beh tu che ci stai appeso.
Per fortuna, tutto sommato, le falesie rimangono pulite anche in questo senso.
 

Ema93

Well-known member
Beh nel tuo amato Trentino, c'è Cima d'Asta.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Amato non so, ma la Cima d'Asta è proprio uno dei miei obiettivi alpinistici su cui tentavo di dirottare la mia compagine arrampicatoria diversi anni fa, la quale preferì puntare in un weekend in cui io non c'ero, al fondovalle della valle dell'Orco, a mungere quei pochi spit sui 6a/6b.

Non è il mio sport.

Non c'è solo Cima d'Asta, c'è anche la zona del Presena che ha pure qualche falesietta, e il granito più bello del Trentino, oggettivamente, è proprio lì! Cima d'Asta è abbastanza sporco e lichenoso.


Fermo restando che, come è noto, il miglior granito è proprio quello Trentino.
 

ste1258

Well-known member
Giusto per stare in tema di dolomia: quali sono i massicci granitici delle Alpi? 😁

Io so: Bianco, Alpi Urane, Alpi Bernesi meridionali, San Gottardo, Masino-Bregaglia, Adamello-Presanella, Cima d'Asta, Vedrette di Ries... E poi?
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Il Rosa dove sta in quell’elenco?
 

ste1258

Well-known member
È granito? Mai saputo. Ma così a occhio non direi.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Boh mi pareva d'aver letto di sì... non sapevo delle (alcune poi) Vedrette di Ries. Hai documentazione in merito?
 

Ema93

Well-known member
Giusto per stare in tema di dolomia: quali sono i massicci granitici delle Alpi? 😁

Io so: Bianco, Alpi Urane, Alpi Bernesi meridionali, San Gottardo, Masino-Bregaglia, Adamello-Presanella, Cima d'Asta, Vedrette di Ries... E poi?
Se consideriamo anche la diorite che è parente, possiamo metterci il Bernina.
 

Ema93

Well-known member
Il Rosa dove sta in quell’elenco?
Secondo me è roccia marcia Cevedale style. Quel poco che ho visto è sabbioso scistoso.

Sulla Presanella hai ragione. Ma per me tutto quello che sta di qua dell'Adige è inconsciamente lombardo. Non ha alcuna ragione storica o antropologica, a differenza del VCO che è lumbard al 100%. Se non l'appartenenza linguistica dei dialetti occidentali del Trentino non retoromanzi, al ceppo lombardo orientale....
 
Ultima modifica:
Top