Nerd 2.0 - Geologia delle Dolomiti

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Mmm sì forse hai ragione... direi che il Bianco è il solo granito.

A proposito: la valle dell'Orco è granito vero! Che Alpi sono? Graie?
 

Ema93

Well-known member
Infatti la parete est del rosa, secondo me sta su perché è permafrost (come il Cervino).

Quando non ci sarà più il permafrost secondo me ci sarà da piangere.....
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Il Cervino è la cosa più traballante che c'è da quelle parti... si muove meno il Cimon della Pala.
 

Ema93

Well-known member
Ma Cimon della Pala non è mica Dolomia compatta?
Tutte le colate le ricordo da Mulaz (che invece è un colabrodo ormai).
 

ste1258

Well-known member
Il Cervino è la cosa più traballante che c'è da quelle parti
Leggevo che anche Grivola e dintorni sono parecchio tendenti allo sfascio.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
E' compatta anche se non tantissimo nella parte alta, come dimostra il mio reportage fotografico di qualche pagina fa:

1661176500962.png


Si nota una frana
La zona delle Pale è abbastanza sana, di grandi crolli non ne ricordo, una delle cime più moleste è sicuramente il Cimon della Pala, più per la conformazione a punta, pinnacoli gendarmi e torri continue, e la esile cresta di dolomie rosse (molto fragili), bersagliate molto dai fulmini.

Il Mulàz è solido come una montagna, ciò che viene giù sono le ghiaie tra una cima e l'altra, ma quelle non fanno testo...

Sulle Pale di San Martino, in particolare la parte sud della Val Canali e val di Roda, la zona dell'Agnèr e della val San Lucano c'è la roccia più fotonica dell'intere Dolomiti, specie sui versanti nord, ove il ben più lento (rispetto ai versanti sud) stillicidio dell'acqua ha creato conformazioni rocciose guduriose per arrampicare in relativa sicurezza, è piena di clessidre, buchi, fessure e lame, in un contesto davvero solido.


Il confronto l'ho fatto per il continuo accostamento delle due aguzze cime, la più famosa e originale e il suo "sosia" occidentale, come spesso la stampa di settore lo chiama: il Cimon della Pala delle Pennine.








:TTTT
 
Top