Chi ascolta musica classica, tra gli utenti del forum?

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Sempre a proposito di quell'onesto compositore (cit.), una delle sue sinfonie più intriganti è in realtà la settima, che, essendo la più disomogenea, ho sempre avuto qualche difficoltà a digerire. E invece, riascoltandola e riascoltandola, peraltro senza mai annoiarmi 🏹, ne ho scoperto lati assolutamente sublimi. A voi vi garba?
 

subsahara

Coldest Ice
Occorre che la riascolti... però, insieme all'ottava, è quella che meno mi aggrada.
 

Andre885

New member
A me piace anche tanto la musica contemporanea
per gli amanti di musica classica ricordate che potete trovare un sacco di registrazioni sul portale libero Petrucci https://imslp.org/wiki/Main_Page
e vi segnalo un altro sito per le informazioni sugli strumenti se qualcuno vuole iniziare a suonare https://audioaccademia.it/
 

subsahara

Coldest Ice
Domenica sera ho pasteggiato a base di Schubert e Hummel.

Questa sera invece:
0D885115-8F32-4F64-8CAC-A2E51ADC2C8B.jpeg
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
^ Bello, soprattutto Bartók.
 

rebus

Well-known member
Bello, io invece giovedì I vespri siciliani a Bologna (y)
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Ma il posto 1 è al centro o a uno dei lati?
 

subsahara

Coldest Ice
^
A sinistra
DC6746B0-1C70-46A8-9498-B56215E7F58C.jpeg
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
^ Allora occhio al torcicollo :)


PS: no, vabbè, ce po' sta', la sala non è larghissima .... buon concerto!
 

subsahara

Coldest Ice
Bello, io invece giovedì I vespri siciliani a Bologna (y)
👍
In francese o in italiano?
Poi raccontaci qualcosa!
^ Allora occhio al torcicollo :)


PS: no, vabbè, ce po' sta', la sala non è larghissima .... buon concerto!
Merci!
Per Barbablù mi sono spostato un paio di palchi più verso il centro 🙂:
DE2CCF8C-B348-469C-B4EB-493B4727626A.jpeg

Che dire?
Tremavo ancora per l’emozione un’ora dopo la conclusione… a mio parere si è trattata di un Barbablù strepitoso: bravissimi gli interpreti, impeccabile Mariotti alla direzione d’orchestra, regia favolosa.
L’opera di Bartók è di per sé un capolavoro; se poi viene presentato con tale intensità…

Mi è piaciuto anche il Tabarro che, a differenza del castello di Barbablù, non avevo mai ascoltato prima. Mattatore assoluto il buon Gregory Kunde nella parte di Luigi, tenore veramente bello da ascoltare e che avevo già apprezzato a teatro diverse volte nel corso degli anni; la magia dell’opera lo rende assolutamente plausibile nella parte di un ventenne nonostante ne abbia quasi settanta!

Interessante comunque l’accostamento delle due opere a formare un dittico di senso compiuto: sono previsti nei prossimi due anni analoghi accoppiamenti dei rimanenti elementi del trittico pucciniano con lavori di altri autori
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
^ :love: :love: :love:

Versione originale ungherese?
 

rebus

Well-known member
👍
In francese o in italiano?
Poi raccontaci qualcosa!

Certo! In italiano, speriamo bene visto che la precedente Norma è stata una parziale delusione. Vedrò il secondo cast (che non è detto sia necessariamente un male).
 

subsahara

Coldest Ice
^ :love: :love: :love:

Versione originale ungherese?
Rigorosamente in ungherese!
A parte purtroppo il prologo iniziale, recitato - molto male, tra l’altro - da diverse voci fuori campo che si sono divise il testo.
Vabbè, sul momento sono rimasto perplesso, ma in fin dei conti si tratta di peccato veniale 🙂
 

rebus

Well-known member
E venne il giorno dei Vespri... mi è piaciuta, anche se non amo troppo le interferenze di modernità (gli Angioini che diventano mafiosi...) però almeno in questo caso operate con misura e sufficiente buon gusto. L'interpretazione mi è sembrata solida, fra i cantanti davvero bravo il basso (Procida), intensa la soprano anche se forse manca ancora qualcosina per essere top, mentre un gradino sotto il tenore (Arrigo) con però la scusante, da quel che ho capito, di essere un sostituto dell'ultimo momento.
In definitiva Verdi emoziona sempre, la lunghezza dell'opera non si è fatta sentire e la serata è stata molto piacevole.
 

subsahara

Coldest Ice
Eh, bisogna avere pazienze con le regie moderne…
In definitiva Verdi emoziona sempre, la lunghezza dell'opera non si è fatta sentire e la serata è stata molto piacevole.
👍
 
Top