Affilatori elettrici di qualità

Teo

maestro di skilift
Mi hanno detto che l'affilatore invece porta via solo l'indispensabile .. naturalemente se non esageri e lo regoli bene.
Esatto, così come con le lime... non pensate che l'affilatore vi faccia durare di più la lamina nel tempo, è vero che usato con la giusta mano affila meglio di una lima asportando meno, ma è altrettanto vero che se la lima la usi quando serve, con l'affilatore ti fai prendere la mano, per avere sempre lo sci a posto.

Capisco che in anni come questo venga la voglia... ma tenete sempre presente una cosa: con 1000 euro fai fare le lamine in lab un sacco di volte!!!
 

matyt

Non sono il figlio di mazinga, ma son fermo ai box
Esatto, così come con le lime... non pensate che l'affilatore vi faccia durare di più la lamina nel tempo, è vero che usato con la giusta mano affila meglio di una lima asportando meno, ma è altrettanto vero che se la lima la usi quando serve, con l'affilatore ti fai prendere la mano, per avere sempre lo sci a posto.

Capisco che in anni come questo venga la voglia... ma tenete sempre presente una cosa: con 1000 euro fai fare le lamine in lab un sacco di volte!!!
50, più o meno.
50 passate in macchina nel mio caso vuol dire 25 anni.
 
  • Like
Reactions: Teo

francippo

New member
Capisco che in anni come questo venga la voglia... ma tenete sempre presente una cosa: con 1000 euro fai fare le lamine in lab un sacco di volte!!!
Vero. Ma è anche vero che mi diverto e poi oltre a portali gli sci li devi andare a ritirare ... e non sempre mi viene bene.

La rettifica dell’acciaio è un mondo vastissimo e le mole sono l’utensile impiegato per questa importante lavorazione meccanica. Il tipo di mola si sceglie in base a molte variabili tra cui il tipo e la durezza del materiale da rettificare, la finitura… anche la velocità di rotazione è un parametro da considerare. È impossibile riassumere in poche righe la rettifica, ma considera che con una mola CBN della giusta granulometria riuscirai a ottenere una lavorazione precisa e un filo pulito asportando pochissimo materiale e la mola stessa ti durerà di più. Ti consiglio di stare su granulometrie tra B46 e B76, fuori da questi range hai mole molto fini (lucidano solo) o troppo grossolane. Utile avere uno stick Tyrolit all’ossido per ravvivare la mola quando impastata (è normale che dopo un po’ di passate la mola non lavori al meglio perché si impasta anche solo sfiorando il fianco). Le mole CBN costano di più di quelle all’ossido di Alluminio o al SiC, ma non 235€ se le compri da chi fabbrica mole. Chi vende frese è normale che ci aggiunga il suo ricarico.
Grazie per la spiegazione molto chiara. Valuto sicuramente l'acquisto.
 

Teo

maestro di skilift
Venerdì sera sono andato a sciare con i master, neve bella tosta, aveva fatto caldo e poi ha rigelato quindi il millerighe era davvero croccante.
Quest'anno non ho sciato molto con i master ma comunque 3 giorni e 5 notturni se li sono fatti, e ho passato credo un paio di volte il diaface per pulire il filo.
Venerdì sera ho notato che il piegando seriamente cedeva un po', e allora sabato sera (faceva molto caldo quindi ho sciato con i midfat la mattina) mi sono messo a dare un colpo alle lamine, che normalmente faccio fare solo a trione. Ho usato una second cut, passata leggera, e poi ciclo di dia 200-400-600, ho passato anche la 400 sul tuning con la guida per pulire un po' la base da alcuni graffietti.
Era un po' che non usavo la lima con cura, ho passato e ripassato sugli sci da battaglia in queste settimane, ma la 87 con molletta era li a riposo da un paio di stagioni.
Dopo una bella sciolinata e visto il raffreddamento di sabato notte domenica ho verificato le lamine del master...
Beh, devo dire che la mano non l'ho persa, lo sci anche la mattina presto su neve piuttosto gelata era perfetto, e anche il pomeriggio dove sono uscite un po' di lastre sulle piste con abbondante apporto di artificiale erano ben piantati...
Questo per dire che la lima, usata con cura, può dare ottimi risultati...
 
Top