PILA....stazione in declino

pat

Well-known member
Dal Couis 1 si può accedere tramite breve tappeto alla pista Platte Du Grevon, sicuramente bella nera.
La Grimondet indubbiamente allarga il comprensorio, però serve due piste che dir banali è dir poco.... per me
Screenshot_20230221-223428_Drive.jpg
 

pat

Well-known member
La "9" è da considerarsi la via di fuga per chi, arrivato in cima, non se la sente di fare la Platta de Grevon, non credo che qualcuno salga apposta per far la "9", a meno che non voglia prendere la "8".
Sull'altro cocuzzolo alloggiano la Bellevue e la Resselin (10 e 11) che già da sole per me valgono il viaggio a Pila.
27, 10 e 11 sono tre nere che danno un senso alla giornata
 

matyt

PhD alla Scuola Radio Elettra
Scusate ma in quella cifra c'è dentro anche una ferrovia ad alta velocità da Torino P.N. a Pila?

No perché una cabinovia da 55 milioni mi sembra caruccia...
Guarda, io ho smesso di farmi domande sul progetto tempo fa.
E' evidente che ci debba mangiare qualcuno, e quindi non c'è nemmeno da porsi problemi sull'efficienza della spesa, o sulla razionalità della stessa.
 

Max Depo

Well-known member
La "9" è da considerarsi la via di fuga per chi, arrivato in cima, non se la sente di fare la Platta de Grevon, non credo che qualcuno salga apposta per far la "9", a meno che non voglia prendere la "8".

Storicamente la "9" (che vai a capire per quale assurdo motivo un giorno hanno deciso di segnare come rossa, è sempre stata nera) è uno stradino insignificante utilizzato per scendere su neve non battuta tra un tornante e l'altro.

27, 10 e 11 sono tre nere che danno un senso alla giornata

Ci aggiungerei anche la Fagiani (ehm.... 3 sulle cartine? Credo che la chiamino "Gorraz", perchè a un certo punto han deciso che i nomi storici non gli piacevano più)
 

Bevobirra

Member
Fagiani solo per gli intimi..... non divulghiamolo troppo !!!! ☺️
 

aldoski

Active member
La "9" è da considerarsi la via di fuga per chi, arrivato in cima, non se la sente di fare la Platta de Grevon, non credo che qualcuno salga apposta per far la "9", a meno che non voglia prendere la "8".
Sull'altro cocuzzolo alloggiano la Bellevue e la Resselin (10 e 11) che già da sole per me valgono il viaggio a Pila.
27, 10 e 11 sono tre nere che danno un senso alla giornata
assolutamente d'accordo. Sono piste nere di rara bellezza.
Ho rivalutato molto Pila dopo ultima fantastica sciata in Aprile (neve perfetta per buona parte della giornata).
Dire che e' una localita' in declino mi sembra ingeneroso.
Mi chiedo se il nuovo impianto e' veramente quello che serviva, o se bastava fare una 2 o 4 posti veloce per Couis 1 visto che le piste che serve non sono per tutti. Magari mettendo un altra bella automatica per Couis 2.
Ma chissa' magari mi sbaglio e il nuovo impianto diventera' famoso
 

jakattak

scio sempre troppo poco
Ieri prima volta a Pila.. nonostante si sciasse bene per la pochissima gente sono rimasto basito dalla vetustità degli impianti rispetto a tutte le altre stazioni della vda (non conosco Courmayeur).. certo in weekend “normali” andrei altrove per la paura di fare code chilometriche ..
 

matyt

PhD alla Scuola Radio Elettra
Sono d'accordo.
Le due spine dorsali della stazione (Chamolé e Leissé) hanno più di 30 anni, e meriterebbero una sostituzione con esa-octa posto, eventualmente (Per Leissé...) con copertura.
Ma le priorità sono altre (partirà quest'estate un grosso cantiere per la costruzione di un impianto Pila-Couis1)... e visto le tempistiche degli investimenti sulla stazione (l'ultimo investimento grosso fatto è stato il nuovo ovetto, anno domini 2008) direi che possiamo iniziare a parlare di sostituzione nel 2038
 
Top