Lazio : situazione neve, aperture impianti, piste, strade...

Ecco una foto dall'alto..

Foto Campo Staffi Impianti dall'alto
230410-foto-campo-staffi-impianti-dall-alto.jpg


Dove la prima sotto è la Ceraso...mentre quella in lontananza è la Anticotento?

Questo è Campo Catino.

Il primo piano la seggiovia con la pista Olympia a sx e una rossa a dx (rossa che parte anche dall'arrivo dello skilift più in fondo).
Di fronte all'arrivo della seggiovia c'è lo skilift Campo Scuola e dietro ce ne sono altri due che servono piste difficili (il muro della direttissima è tosto) o medie ma comunque brevi
 
Questo è Campo Catino.
Mi risultava troppo poco familiare, per essere Staffi. Vero che non ci vado da una vita, ma proprio non mi risultava essere compatibile con Campo Staffi.
Non ho però riconosciuto Campocatino, mentre una volta che hai dato l'input, tutto è stato chiaro.
P.s. Campocatino si scrive tutto attaccato, non è "Campo Catino" :D
 
dal Sito Funivie Terminillo
APERTURA Domenica 06/01 Campo Togo e Carbonaie...

GLI UTENTI DEL TERMINILLO STANNO ABBASTANZA INCAVOLATI.
Non capisco perchè solo quelle... Boh... o in alto il vento ha spelato troppo, oppure il gestore non ha voglia di spendere
 
Questo è Campo Catino.

Il primo piano la seggiovia con la pista Olympia a sx e una rossa a dx (rossa che parte anche dall'arrivo dello skilift più in fondo).
Di fronte all'arrivo della seggiovia c'è lo skilift Campo Scuola e dietro ce ne sono altri due che servono piste difficili (il muro della direttissima è tosto) o medie ma comunque brevi

Dalle webcam installate dal sito "Skyline webcams" si nota chiaramente che i due skilift centrali non hanno montati i piattelli per il traino ed inoltre pare intravedersi uno stato di abbandono. Va bene che non c'è neve quasi per niente ma non è che la stazione di CAMPOCATINO quest'inverno sia chiusa???
Ci ho sciato molte volte e mi dispiacerebbe tanto sentire parlare di una'altra località dell'Appennino che ha dovuto alzare bandiera bianca :PAAU
 
Uno dei due skilift è morto da tempo, due anni fa era così

164690-dscn5779.jpg


https://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=84266


Temo che anche il secondo necessitando di revisione sia stato chiuso, non ho la minima idea di come facciamo con il Campo Scuola mentre per passare da una zona all'altra immagino bisognerà passare per la pista in quota.
Se ci aggiungiamo l'impianto di innevamento iniziato e mai finito (anzi abbandonato) è un'altra delle tante assurdità laziali.
 

.

L'ultimo post di Sci Campocatino su Facebook risale a Luglio scorso..... Ho paura che anche Campocatino sia andata.... Oltretutto senza gli Skilift del piazzale non c'è campo scuola.....
Che dispiacere! Ci trascorsi 2 settimane bianche con la scuola media!
 
https://www.ciociariaoggi.it/news/c...-a-campo-catino-e-campo-staffi-impianti-fermi

Notizia di ieri: mancanza di un gestore! La gara è andata deserta. Immagino il motivo: costi troppo alti per riattivare la stazione sciistica! Anticamera della chiusura definitiva??? :(:(:(


Le amministrazioni pubbliche, sia nel Lazio, che in Abruzzo, stanno facendo più danni delle cavallette.

Vedi tu se puoi indire una gara per dicembre o per gennaio ... ma pure per novembre per gestire una stazione invernale.
Vedi tu se le puoi indire la gestione di una stazione anno per anno, a volte addirittura a semestre... ma chi vogliono che ci rientri, con una gara seria ?? Nessuno.

Che poi a me non me lo toglie nessuno dalla testa che il motivo di queste gare tardive è quello di fare le trattative private per regalare gestioni a prezzo stracciato ad amici ed amici degli amici.:evil::evil::evil:

C@zzate.... che poi manco riescono a fare...

Prati di Tivo, Prato Selva, Scanno, Marsia, Campocatino, .... a momenti Campo Imperatore, eccetera... tutte stazioni buttate a monte. per l'ingordigia e/o per l'inettitudine dei politici locali.


Nel frattempo , non si fa manutenzione e si lasciano morire NON SOLO le stazioni, ma l'indotto e intere economie locali i paesi limitrofi si spopolano, eccetera.


Scandaloso.
 
Ultima modifica:
Il Comune di Guarcino mi ha risposto così :
"La gara di aggiudicazione della concessione è andata deserta. Stiamo provvedendo a valutare un’assegnazione temporanea"
Speriamo bene.... Sinceramente sarebbe un peccato veder scomparire anche Campocatino.
Con degli investimenti oculati può sicuramente intercettare un bacino d'utenza diverso da quello che va a sciare nelle grandi stazioni sciistiche dell'appennino.
 
Gli investimenti oculati devono però partire dalla regione che dovrebbe mettersi in testa di destinare qualche soldo annualmente al turismo montano così da avere delle skiaree competitive.

A Campo Catino servirebbe poco meno di un milione per smantellare tutti i ruderi (qualcosa c'è ancora...), revisionare lo skilift scuola, magari farci una pista slitte/bob a lato, completare l'impianto di innevamento.

La stessa Campo Stella, forse la migliore in termini di gestione nel Lazio, richiede da tempo un impianto di innevamento e qualche struttura (un piccolo moderno centro nolo sci e biglietteria a valle)
 
Anche livata, nel suo piccolo, se gli dessero la chance di fare un rifugio vero (magari in quota) e mettessero l'innevamento artificiale svolterebbe.


In giornate di megaaffollamento come quelle di questi giorni, avere stazioni che comunque aprono (anche con l'artificiale) consentirebbe di scegliere soluzioni più slow e più a portata delel famigliole, senza andarsi ad impiccare in code interminabili nelle solite tre quattro abruzzesi.
 
Gli investimenti oculati devono però partire dalla regione che dovrebbe mettersi in testa di destinare qualche soldo annualmente al turismo montano così da avere delle skiaree competitive.

A Campo Catino servirebbe poco meno di un milione per smantellare tutti i ruderi (qualcosa c'è ancora...), revisionare lo skilift scuola, magari farci una pista slitte/bob a lato, completare l'impianto di innevamento.

La stessa Campo Stella, forse la migliore in termini di gestione nel Lazio, richiede da tempo un impianto di innevamento e qualche struttura (un piccolo moderno centro nolo sci e biglietteria a valle)
Il problema del Lazio è che tutte le risorse della regione vanno a Roma e per il turismo montano non viene destinato niente!
 
Non solo, il problema è che in regione non interessa nulla, i soldi ci sono come i 29 milioni destinati al Terminillo ma con progetto arenato da anni in qualche ufficio di piazza dei Navigatori.

Basti pensare alle vagonate di soldi spesi per le barriere frangiflutto sul litorale (barriere fatte alla cdc, e non mi fate dire oltre).

Semplicemente la montagna nel Lazio per i politici non esiste.
 
Non solo, il problema è che in regione non interessa nulla, i soldi ci sono come i 29 milioni destinati al Terminillo ma con progetto arenato da anni in qualche ufficio di piazza dei Navigatori.

Basti pensare alle vagonate di soldi spesi per le barriere frangiflutto sul litorale (barriere fatte alla cdc, e non mi fate dire oltre).

Semplicemente la montagna nel Lazio per i politici non esiste.


Come non quotarti....
Basta vedere dove villeggiano i politici... sempre a panza all'aria ... in qualche lido.

Per il resto, noi ci lamentiamo della scarsa attenzione per le stazioni sciistiche, ma c'è di peggio.

Più in generale, per capire il paradigma dell'interesse per le zone montane, basta vedere la situazione della zona di Amatrice (che, in pochi lo ricordano, è nella Regione Lazio) a due anni e mezzo dal sisma.
 
Ad Amatrice le cose sono ancora più complesse non la tirerei in ballo.

Comunque nemmeno a dire che almeno il comparto mare sia perfetto... anzi siamo anni luce distanti dal modello Emilia-Romagna, basta vedere l'urbanistica dei lungomare delle principali cittadine/località della costa vicino Roma
 
Top