Nuova funivia Tires-Carezza

pierr

Well-known member
Io davvero non riesco a capire queste polemiche. Abbiamo una vallata con vocazione turistica e alberghi, che però è lontana da qualunque comprensorio sciistico. Con un impianto si dà a quegli alberghi due stagioni anziché una. Mi auguro e spero che chi ne beneficierà abbia contribuito a finanziarlo, e se è così non vedo proprio quale sia il problema.


Una cosa simile per me avrebbe molto senso collegando Castelrotto (piena di hotel) all'Alpe di Siusi, ma forse in quel caso, poi bocciato, c'è stato qualche scontro tra interessi contrapposti.
 

alessio90

Well-known member
per una volta concordo con pierr.
sicuramente la vallata ne guadagnerà e non poco, mi auguro abbiano pensato anche a fare una pista di rientro.
 

fedi_m

Glühwein Ski Team
Più terribile è L idea di demolire il Fronza per far posto a un hotel per persone incompatibili con la montagna.
Questo soprattutto!!!
 

irebec

Fassano
St Cipriano e Tires non sono nulla. Sono bellissimi paesi che vivono di turismo con molti alberghi , diversi anche di alto livello. Per arrivare agli impianti di Passo Costalunga occorre fare tantissimi tornanti in auto. Questo sicuramente determina traffico in estate ed in inverno . In estate poi sono previste itinerari di MTB serviti dalla funivia .

L'errore per me non è stato nel fare un collegamento con una nuova valle ma di aver fatto una funivia con poca portata e di aver fatto un impianto con piloni molto alti ed impattanti. L'impatto rapportato alla portata oraria sono veramente poco giustificati. Sono sicuro che se avessero fatto una telecabina come quella che sale da Nova Levante con alta portata ma nascosta in mezzo al bosco le polemiche sarebbero state minime. Dal punto di vista del marketing probabilmente funzionerà perchè l'itinerario della funivia è veramente stupendo dal punto di vista paesaggistico
 

alfpaip

Well-known member
Serve per acchiappare chi vuole fare il viaggio sulla terrazza panoramica all interno di un bosco.
Bah.

Quel che resta, del bosco…
 

zobo

Well-known member
Non conosco tires ma Non la rende utilizzabile per l inverno?

Edit: non avevo letto risposte precedenti
 
Ultima modifica:

k2peak

Well-known member
per una volta concordo con pierr.
sicuramente la vallata ne guadagnerà e non poco, mi auguro abbiano pensato anche a fare una pista di rientro.
Non esiste pista di rientro e nemmeno è prevista in futuro.In estate ,stagione più redditizia per la zona ,Tires ha una disponibilità max di 1000 posti letto,per cui l impianto è sovradimensionato per la zona, quindi viene il dubbio che sia un vantaggio per pochi e non per la collettività .Se poi a questo si aggiunge che a fronte di un finanziamento pubblico di oltre il 75% dell' interno impianto, si tenga un atteggiamento opposto per i sentieri dell' Alto Adige (quelli si che risultano fondamentali per il turismo estivo) per i quali si sono dovuti trovare fondi privati per tenerli aperti ( come nel caso per il sentiero dei camosci del monte Roen non c’erano fondi della Provincia ,si parlava di 5mila €) oppure si sono visti negare ( ben 1100€) per sistemare la ferrata dell' omonimo monte,la cosa stride un tantino secondo me .
IMG_20220125_094247_1.jpg

Ma ormai sono discorsi al vento.
 

marchèn

Well-known member
Io davvero non riesco a capire queste polemiche. Abbiamo una vallata con vocazione turistica e alberghi, che però è lontana da qualunque comprensorio sciistico. Con un impianto si dà a quegli alberghi due stagioni anziché una. Mi auguro e spero che chi ne beneficierà abbia contribuito a finanziarlo, e se è così non vedo proprio quale sia il problema.


Una cosa simile per me avrebbe molto senso collegando Castelrotto (piena di hotel) all'Alpe di Siusi, ma forse in quel caso, poi bocciato, c'è stato qualche scontro tra interessi contrapposti.
Peccato perchè ci sarebbe la pista di rientro.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Chiedo da ignorante: cos'ha di così strano questa funivia?

E' consumo di suolo.
Puro e semplice consumo di suolo.

E il suolo, non si produce. Nonostante qualche consumista russo (o svizzero) possa sostenere, ambire, il contrario.

Non decidi un giorno di mettere su una fabbrica che costruisce un po' di terre emerse a 60-70€ al metro quadro.


L'area delle Dolomiti sta diventando questo: consumo di suolo a favore di chi?

L'articolo postato da Crespeina è illuminante
 

Motta

Active member
Dai su....consumo di suolo......fino ad un certo punto.
Stazioni di partenza ed arrivo più quache fondazione (quante sono) dei pali. Dato che è alta, la vegetazione sotto ricrescerà.
Consumerà certo si più in superficie utilizzata la strada, no?
 

yakopuz

Active member
Va ad aumentare il traffico non a diminuirlo. Prima a Tires ci arrivava poca gente per lo piu montanari o turisti amanti della tranqullita. E sul passo Nigra il traffico é sempre stato insignificante. Ora in macchina fino a Tires ci arriveranno un sacco di merenderos che vengono solo per la funivia panoramica. Gia la zona di Carezza e Rifugio Paoline ha un carico turistico insopportabile in estate ora anche Tires che finora rimaneva un gioiellino per indendori é persa. Meno male che per andare al Rifugio Bergamo é ancora una sfacchinata.
 

ste1258

Well-known member
Qui più che la funivia, il danno l'ha fatto Vaia. Detto questo, una bella mano di verde o marrone ai tralicci non farebbe male.
 

pierr

Well-known member
Si ma non é che quei piloni passano tra le cime di Lavaredo, la foto é eloquente
 

Mattone900

Member
A me non sembrano un pugno negli occhi quei piloni, forse in Alto Adige siete abituati troppo bene con l'integrazione tra edifici e paesaggio... provate a venire al Tonale a contemplare i bei palazzoni del passo HIHIHI, oppure se volete andare in Vda c'è Plan Maison che è stupenda :ROFLMAO:.
Ormai tra Vaia e il bostrico il bosco è quel che è, e 3 piloni in più o in meno non è che cambi molto... poi sul fatto che l'impianto sia ingiustificato sotto certi aspetti sono totalmente d'accordo.
 

gigiotto98

Well-known member
Dal punto dì vista estetico ambientale non ci trovo nulla dì male su questo impianto. Ma sono i soldi che gridano vendetta. Di fatto la funivia e’ stata fatta per l’albergo dì fronte alla partenza, dato che non c’è parcheggio, dirottando i soldi che erano previsti per rifare la funivia dì San genesio.
 
Top