Pneumatici 4 stagioni

Per mia esperienza, se si abita in pianura e si va in montagna una quindicina di giorni a stagione, beccando magari 1-2 nevicate, le 4S sono un compromesso più che buono.

Io ho una vettura media da circa 120 CV e 320 Nm di coppia sull'anteriore, percorro quasi 40.000 km all'anno e di solito rimonto lo stesso modello di pneumatici di primo impianto. Ad esempio, sulla vettura attuale c'erano di serie i Cinturato Pirelli e, al primo cambio di treno (l'autunno successivo all'acquisto), ho fatto mettere la versione 4S.

La durata (circa 1 anno, ossia quasi 40.000 km) non è risultata molto inferiore a quella del modello estivo e potrebbe essere ottimizzata invertendo i due assi a metà della vita utile, guadagnando magari altri 5-10.000 km), ma preferisco non avere sul posteriore gomme più consumate che sull'anteriore, il che renderebbe la macchina sovrasterzante e quindi meno intuitiva da raddrizzare in caso di perdita di aderenza in condizioni estreme.

Col treno sostituito a ottobre/novembre e attivando la mappatura da bassa aderenza (all weather), mi è capitato un paio di volte di guidare sotto fitte nevicate durante la settimana bianca (da Ortisei a Pedraces, via Gardena, e da Zoldo a Pedraces, via Staulanza e Campolongo) e non ho avuto particolari problemi, anche con alcuni cm di neve ormai pressati sul fondo stradale.

In salita, davvero nessun problema ed era molto percepibile il taglio della coppia da parte del sistema di controllo di trazione, che più o meno interveniva all'uscita di ogni tornante.

In discesa, massima cautela a frenare prima dei tornanti e ad affrontarli, una volta saggiato con un paio di inchiodate in rettilineo (senza nessuno dietro, ovviamente 😄) che i tempi di frenata erano parecchio più lunghi del normale.

Secondo me, le invernali hanno senso solo se si abita davvero in montagna o se la si frequenta così spesso da potere beccare almeno una decina di nevicate a stagione. Altrimenti, le 4S svolgono più che egregiamente la loro funzione di pneumatico da usare tutto l'anno, per lo meno se si abita in Nord Italia e le temperature estive non salgono a 50 gradi 😄

Forse l'unico difetto di quel particolare modello (o dell'abbinata col cerchio in lega di serie) è l'eccessiva rigidezza dei fianchi: per ben due volte, l'anteriore dx mi è esplosa con facilità disarmante, prendendo una volta una buca e un'altra una pietra durante la guida notturna, a velocità attorno ai 60-70 km/h.
 
Ultima modifica:
Le 4S sono la cosa migliore.

Per chi vive in pianura, è ora di finirla con la pagliacciata delle gomme invernali, per poi ritrovarci a Natale con temperature di 10 gradi.
Siamo a gennaio, e ancora devo ancora vedere una brinata come si deve a Treviso (mica a Palermo…).

Io personalmente non comprerò MAI PIÙ gomme invernali. Basta doppi treni, basta sbattimenti di metterle in magazzino.
Tanto, anche quando vado in montagna le strade sono sempre pulite.

Per male che vada, mi compro delle calze da neve e me le metto in bagagliaio. Stop.
 
Michelin crossclimate 2... d'estate vanno come un' estivo e in inverno se la cavano molto bene su neve e pastisse misto...

Voto 11

...per risparmiare qualcosa c'è il kleber quadraxer 3 che sarebbe il crossclimate+ (plus) la versione precedente del michelino
 
Ultima modifica:
+1 per Michelin, le uso da anni e mi sono sempre trovato bene, anche su neve.
Con il treno che ho su adesso sono a quasi 50k km (in 3 anni), a Novembre le cambio e rimetto su sempre Crossclimate.

Unico difetto che ho trovato: dal terzo anno (35-38k km) si avverte un po' di perdita di tenuta sul bagnato.
 

.

come gia consigliato michelin al primo posto (che non ho ancora provato causa costi esagerati)
al secondo metterei le pirelli cinturato sf2 che adesso credo siano diventate sf3 le ho sulla mia auto e le ho avute sull'aziendale sono gomme fantastiche , silenziose e costano decisamente meno delle michelin al terzo posto metterei le goodyear vector forse le migliori che abbia avuto su neve ma tendono a sfaldarsi
in quanto hanno una struttura più invernale. parlo di pneumatici che ho testato personalmente
 
+1 per Michelin, le uso da anni e mi sono sempre trovato bene, anche su neve.
Con il treno che ho su adesso sono a quasi 50k km (in 3 anni), a Novembre le cambio e rimetto su sempre Crossclimate.

Unico difetto che ho trovato: dal terzo anno (35-38k km) si avverte un po' di perdita di tenuta sul bagnato.
qualunque pneumatico dopo 3 anni tende ad indurirsi e quindi cala di prestazioni, pure se non ci fai km,
per quello non ha senso avere 2 treni (se non vivi in montagna) ti ritroveresti con gomme poco usurate ma con un notevole calo prestazionale
 
Allora... sono passati 2 anni dall'acquisto delle Vredestein, circa 15k km all'anno e sono da cambiare prima dell'inverno... nel senso non fanno l'inverno.

Che fare con queste percorrenze?
Sono indeciso se continuare con la comodità di 4S o tornare alla performance delle invernali... ma doppio cambio... mi rompe un po' onestamente.
 
Michelin crossclimate 2... d'estate vanno come un' estivo e in inverno se la cavano molto bene su neve e pastisse misto...

Voto 11

...per risparmiare qualcosa c'è il kleber quadraxer 3 che sarebbe il crossclimate+ (plus) la versione precedente del michelino
ho avuto entrambe e devo dire che sul nevischio erano ottime, anche sul bagnato. Sull'asciutto ho trovato la risposta meno convincente delle estive. L'ultimo treno ho preso goodyear ESTIVE, mi trovo molto bene, sui colli invernali ho guidato con calma e usato le calze in due occasioni. Visto che l'uso da estivo copre 10 mesi su 12 e che le calze si montano in un attimo, abitando in pianyura ho deciso di settarmi sulle estive. Frenata più corta, più stabile in curva...
 
Allora... sono passati 2 anni dall'acquisto delle Vredestein, circa 15k km all'anno e sono da cambiare prima dell'inverno... nel senso non fanno l'inverno.

Che fare con queste percorrenze?
Sono indeciso se continuare con la comodità di 4S o tornare alla performance delle invernali... ma doppio cambio... mi rompe un po' onestamente.
Per quanto ho notato in uno pneumatico invernale comincia un leggero calo di resa al terzo anno e più marcato al quarto ma è ancora abbastanza prestazionale.
Oltre le prestazioni cominciano a calare e spesso su alcuni marchi (es. Nokian) i tasselli cominciano a sfaldarsi.
Quindi se con le percorrenze che fai le 4s ti durano due anni io, nonostante lo sbattimento del cambio, preferirei estivi e invernali (che ti dureranno 4 anni circa, quindi come bilancio economico, siamo lì, tranne per il costo del cambio/eventuale custodia se non hai spazio a casa).
Io sono intorno ai 17000/18000 km all'anno, ma con la maggior parte percorsi in inverno, quindi gli invernali li consumo maggiormente, magari durano 3 anni e non 4) ed ho scelto di avere maggiori prestazioni in inverno anche se effettivamente, al netto di tutto, si spende qualcosa in più (anche perchè poi non vorrei risparmiarli in pneumatici per poi magari doverli spendere dal carrozziere...).
 
Spazio per stivarli non ne ho, e avere una AWD mi fa propendere più per una gomma 4S
C'è anche da dire che nei mesi freddi la mia diventa l'auto principale di famiglia, mentre in estate spesso giriamo con l'aziendale di mia moglie che però è più piccola e 2WD...

Adesso mi faccio fare 2 preventivi e vediamo.

L'altra cosa non vorrei andare su brand troppo scrausi per le 4S... magari le invernali posso cadere ancora su delle economiche
 
Dipende anche da quando monti un treno di 4S : se lo fai a novembre 3 inverni riesci a farli , non cosi' se li monti a giugno.
Naturalmente incide il fatto di quanti km fai in estate , se ne fai 10k ed arrivi ad aprile con le 4S a fine corsa ( nel senso che per l' inverno successivo non c' e' speranza ) meglio non rischiare se invece ne fai 5k , per esempio , puoi tirare ancora fino in autunno .
Io ho sempre fatto cosi' con le 4S
 
Bene o male è un ragionamento che inizio a fare a settembre, ho guardato i miei messaggi qui, le Vredestein le ho messe su a settembre 2022...
Ora son passato dal gommista che mi ha detto che forse l'inverno non lo faccio per intero con quelle...

Mi faccio fare 2 preventivi e intanto vediamo come si consuma in questo periodo... purtroppo continue sfighe all'aziendale di mia moglie (è alla 2a auto sostitutiva da 5 mesi) ci ha fatto girare più con la mia in estate anche su lunghe percorrenze, quindi la percorrenza mediamente più alta ha inficiato sull'usura, altrimenti ero abbastanza confidente di arrivare a fine inverno...
 
con l'aziendale monto sempre 4s e non vado mai su neve faccio circa 25k km /anno e ci faccio due anni tranquillamente con le kleber citylander che ho adesso e che avevo già avuto ne faccio oltre 60k
ma sono gomme che fanno per suv e solo in determinate misure., sull'auto di famiglia che
usiamo anche per andare in montagna 4s di qualità ad oggi la migliore per qualità prezzo Pirelli cinturato sf2
sulla prossima auto vorrei togliermi lo sfizio di provare le michelin
 
Spazio per stivarli non ne ho, e avere una AWD mi fa propendere più per una gomma 4S

Anche io ho una awd e su pendenze normali n salita probabilmente dei 4s sarebbero sufficienti.
In discesa sinceramente preferisco avere degli invernali, credo che in fase di frenata diano quel qualcosa in più, soprattutto con cambio automatico che rispetto al manuale ti consente un po' meno di sfruttare a pieno il freno motore anche se usato in manuale.
 
Top