Fassani e... la Val Setus in crosta 21.01.2011

Condizioni così così ma sempre gran bella gita, è tempo ormai che vorrei farla, mi sembra una gita completa ed appagante. Chissà che alla prossima volta non riusciamo a farvi visita, magari con condizioni un pelo più appaganti! ;)
 
Bravi Fasani complienti a tutti.... Irebec ci dai piu' informazioni di questa escursione: Quanto avete pellato in tempo.. Quanto avete sciato? Punti pericolosi nessuno? Preparazione.. Particolare? Cioe' qualche info in piu' anche sull'itinerario se puoi...

Grazie
 
Anche se la neve non è delle migliori, credo che la bellezza del posto ripaghi sempre! :D Grazie per le foto!

Bravi Fasani complienti a tutti.... Irebec ci dai piu' informazioni di questa escursione: Quanto avete pellato in tempo.. Quanto avete sciato? Punti pericolosi nessuno? Preparazione.. Particolare? Cioe' qualche info in piu' anche sull'itinerario se puoi...

Grazie

In attesa di info più fresche dai fassani, puoi leggere la descrizione fatta da enrysno QUI
 
Bravi Fasani complienti a tutti.... Irebec ci dai piu' informazioni di questa escursione: Quanto avete pellato in tempo.. Quanto avete sciato? Punti pericolosi nessuno? Preparazione.. Particolare? Cioe' qualche info in piu' anche sull'itinerario se puoi...
Prova a vedere se trovi altre informaziuoni qui: Val Setus :MONKEY
 

.

Condizioni così così ma sempre gran bella gita, è tempo ormai che vorrei farla, mi sembra una gita completa ed appagante. Chissà che alla prossima volta non riusciamo a farvi visita, magari con condizioni un pelo più appaganti! ;)


Si, è una gita veramente completa ed appagante... forse per apprezzarla di più meglio farla da metà febbraio in poi o quanto meno con temperature meno rigide di sabato :-? ...

date un colpo se passate in zona .. .

Bravi Fasani complienti a tutti.... Irebec ci dai piu' informazioni di questa escursione: Quanto avete pellato in tempo.. Quanto avete sciato? Punti pericolosi nessuno? Preparazione.. Particolare? Cioe' qualche info in piu' anche sull'itinerario se puoi...

Grazie

Sono 30-40 minuti sci in spalla o con le pelli dall'arrivo dalla forcella Pordoi all'imbocco della Val Mezdi (di solito faccio con sci in spalla, questa volta ho voluto provare pellando, ma alla fine questo primo tratto forse meglio farlo sci in spalla perchè ad un certo punto c'è un traverso in leggera discesa che è un pò un rottura fare con le pelli) , poi dall'imbocco della Mezdi ci sono circa 45-50 minuti di pelli fino all'imbocco della val Pisciadu. Qui ci sono varie alternative : o prendi direttamente la Val Pisciadu "saltando" la cresta di neve che si vede in foto come ha fatto Franco oppure entri per uno dei vari canali che poi portono sempre nella Val Pisciadu come abbiamo fatto noi (per arrivarci pelli altri 10 minuti) . Alla fine della Val Piasciadu ci sono altri 10 minuti di scarpinata e poi si scende la Val Setus.

Meglio non partire troppo tardi perchè alla fine della discesa ti trovi al Passo Gardena e devi mazzingare fino a Passo Pordoi oppure a Canazei a seconda di dove lascia l'auto (quindi ti fai 1/2 Sellaronda) entro la chiusura degli impianti :D

Per quanto riguarda la discesa, l'unica parte impegnativa è il canale della Val Setus che è stretto e ripido ... anche se è molto più gestibile di quello che si può pensare prima di entrarci .. prima dell'ingresso in questo canale si scaletta in un punto molto esposto in cui è opportuno prestare massima attenzione ...
 
volevo aggiungere qualche foto ma Iac è stato più che esaustivo.

e poi le mie farebbero brutta figura perchè sarebbero sgranate :D:D

bella gita e ottima compagnia come sempre!
 
In mancanza di polverina fresca abbiamo deciso di andare in ricerca di una bella gita sul Sella.

Anche se le aspettative non erano molte, speravamo comunque di trovare un pò di neve morbida almeno nella seconda parte della Setus che riserva di solito belle sorprese.. purtroppo siamo rimasti delusi. Tranne in alcuni tratti la neve è sempre stata abbastanza impegnativa :-? .

Basta saper cercare, sfaticati!!
Mi è costata una sveglia alle 5.00 am, 1.500 m di dislivello, due cime, sei ore continue di sfacchinata tra salita e discesa ma vi giuro che i nostri 20/30 cm di polvere li abbiamo trovati, dentro e fuori dal bosco (come sia possibile dopo tutto il caldo che ha fatto non me lo spiego).
 
Basta saper cercare, sfaticati!!
Mi è costata una sveglia alle 5.00 am, 1.500 m di dislivello, due cime, sei ore continue di sfacchinata tra salita e discesa ma vi giuro che i nostri 20/30 cm di polvere li abbiamo trovati, dentro e fuori dal bosco (come sia possibile dopo tutto il caldo che ha fatto non me lo spiego).
Noi ieri senza nessuna salita nabbiamo sciato in polvere;-) bomar,Garmont ed io,però non vi diciamo dove ah ah ah!
 
bravi ragazzi INCROSTATI..

come dice il buon n-ano ieri siamo stati fortunati gran belle discese.
speriamo arrivi qualcosa.. perchè ok che sono belli ste dolomiti, ok che sono patrimonio e soprattutto siamo fortunati d averle a 2h da casa...

ma tra poca neve, vento, nevicate da un metro in 1giorno e successive sventate e scaldate..

ciò ciò


eh eh

ah ah

be be

ne ne

si si

no no
 
Noi ieri senza nessuna salita nabbiamo sciato in polvere;-) bomar,Garmont ed io,però non vi diciamo dove ah ah ah!

bravi tutti ottime foto della gita Sella -setus....speriamo arrivi questa neve tanto attesa
inizia a non piacere tanto questa carestia....ma stiamo fiduciosi, magari ne metterà giu presto ...oppure si dovrà pensare agli appennini
 
il tentativo di fuggire dalla crosta era cmq, buono, fossi stagionale-DS munito l'avrei fatta anch'io sabato questa gitarella.

in ogni caso ambiente e discesa sanz'altro appaganti!

per i non-stagionale-DS muniti come me, se la si vuol fare in periodi secchi come questo, consiglio di farla risalendo dal basso, si risparmia lo skipass (45€ per una discesa sul sella è un po' troppo) e si scende per primi. Mediamente chi arriva dal Passo Pordoi con la Funivia inizia la discesa non prima delle 11 - 11.30.
Se si parte dal basso alle 8.00 si è pronti per scendere dall'alto alle 10 - 10.30.
 
Top