Montare è bello. Spunti su come farlo con gli sci da telemark

Allora vediamo se ho capito! Ovviamente pin line e centro scarpone non son la stessa misura. Pin line è la linea dei 3 buchini giusto?
Quindi dovrei vedere quanto avanti è la pin line rispetto al centro del mio scarpone barcamenarmi un attimo con le misure e una volta montato il tutto quando vado a mettere il scarpone sull'attacco la tacca del centro scarpone va a finirmi un 1, 2 cm più dietro della linea più avanzata che mi da la casa che fa gli sci?
 
Allora vediamo se ho capito! Ovviamente pin line e centro scarpone non son la stessa misura. Pin line è la linea dei 3 buchini giusto?
Quindi dovrei vedere quanto avanti è la pin line rispetto al centro del mio scarpone barcamenarmi un attimo con le misure e una volta montato il tutto quando vado a mettere il scarpone sull'attacco la tacca del centro scarpone va a finirmi un 1, 2 cm più dietro della linea più avanzata che mi da la casa che fa gli sci?

spe, mi son perso.. :D

Allora, Pinline è lei, giusto sotto la "papera", dove di norma (non tutti ce l'hanno più ormai) trovi i tre fori.

Questa è (ipotesi) a 1.2 cm più avanti della PUNTA "utile" dello scarpone, ok? (infatti è sulla papera)

Se misuri la metà scarpone, ed aggiungi 1.2, hai la distanza tra la pinline (e quindi dove hai il riferimento della dima per montare) ed il centro scarpone.

Nel mio esempio: scarpone da 30 cm (tallone-punta del piede), metà a 15, con la tua pinline a 1.2, hai 16.2 cm.

Se quindi prendi come riferimento la tacca della casa, e supponiamo tu voglia montare a -2, allora avrai che la pinline è a 14.2 cm dalla tacca della casa.

Ti torna? ;)
 
spe, mi son perso.. :D

Allora, Pinline è lei, giusto sotto la "papera", dove di norma (non tutti ce l'hanno più ormai) trovi i tre fori.

Questa è (ipotesi) a 1.2 cm più avanti della PUNTA "utile" dello scarpone, ok? (infatti è sulla papera)

Se misuri la metà scarpone, ed aggiungi 1.2, hai la distanza tra la pinline (e quindi dove hai il riferimento della dima per montare) ed il centro scarpone.

Nel mio esempio: scarpone da 30 cm (tallone-punta del piede), metà a 15, con la tua pinline a 1.2, hai 16.2 cm.

Se quindi prendi come riferimento la tacca della casa, e supponiamo tu voglia montare a -2, allora avrai che la pinline è a 14.2 cm dalla tacca della casa.

Ti torna? ;)
Ok ora ho capito! si fan le dovute misure perchè le dime hanno come riferimento per gli attacchi da telemark la pin line e non il centro scarpone!
 
Ok ora ho capito! si fan le dovute misure perchè le dime hanno come riferimento per gli attacchi da telemark la pin line e non il centro scarpone!


Le dime non essendo mobili come quelle degli sci, non possono usare un centro sci, proprio perché varia da numero a numero. Prima di bucare se hai ancora dubbi fai i segni e metti i sopra attacco con scarpone per una ulteriore verifica. Scarpa ha segnato il centro scarpone che è un po' più avanzato, è più il segno della zona di appoggio che un vero centro scarpa. Io quella tacchetti la faccio cadere un cm dietro il centro sci dato dalla casa.
 
Le dime non essendo mobili come quelle degli sci, non possono usare un centro sci, proprio perché varia da numero a numero. Prima di bucare se hai ancora dubbi fai i segni e metti i sopra attacco con scarpone per una ulteriore verifica. Scarpa ha segnato il centro scarpone che è un po' più avanzato, è più il segno della zona di appoggio che un vero centro scarpa. Io quella tacchetti la faccio cadere un cm dietro il centro sci dato dalla casa.

Oh, io sarò tordo, ma quella cavolo di tacca sotto i miei T1 non riesco a trovarla...:-?:D
 

.

Non sempre segnano con una tacca il centro scarpa........i miei Crispi non avevano niente, gli Scarpa Trace invece si hanno un segnetto.

E' facile da trovare...misura lo scarpone dal tallone alla punta del piede senza la becca e senza la parte del tacco. Dividi e amen !!!
 
...io dopo 1000 calcoli ho rinunciato a tutti questi meccanismi strani.

Centro scarpa sul MID SOLE


Stop

ciao, ma intendi centro scarpa sul centro sci, vero?
questa indicazione è anche apparsa ultimamente su the withe planet...
mi potete dire cosa cambia nel comportamento degli sci montando cosi o nel modo classico più indietro?
 
Panico Paura - alias: "vecchi sci riesumati dalla spazzatura"

Ok ok... centro scarpone su centro sci (affidandoci totalmente a quel che il costruttore -ne saprá ben piú lui di me- suggerisce). funziona tutto.:HIP
Al massimo un arrestramento di 2cm per far galleggiare anche i Mantra (quelli vecchi, non rockerati).
Ora peró sto provando a montare dei Tua (si, ne ho ancora un contingente in cantina) e degli Head da pali raggio corto (eresia).
Il problema sta (oltre che nel trovare spazio per nuovi fori sugli Head), nel panico :PAAU :shock: che mi é preso nel notare quanto piú arretrato (quasi una decina di cm) sarebbe
l´eventuale montaggio di un Spike Nt rispetto al precedente Rottefella R8 (montato in negozio da skiman che di telemark ne mastica parecchio e bene).
Ora: esperienze a proposito (anche con altri sci non rockerati o vecchio stile)? é lo Spike che "arretra"?`Sono gli sci che non essendo rockerati fanno coincidere il centro sciancratura con mezzeria e punto piú stretto (credo che negli sci rockerati solo in punta, tutte queste misure non siano coincindenti).

Oppure non ho capito una mazza :skifrusta: e mi merito due sberle e devo tornare nell´angolo e indossare il cappello a punta?


:helpme::helpme::helpme:


ave.

e grazie per ogni contributo ed idea.
 
Mi intrometto solo per dire la mia un secondo:

- ormai con gli sci moderni molti calcoli che si facevano una volta si possono evitare montando semplicemente centro scarpa/riferimento sci (come per lo sci alpino)

- solo a titolo di prova/conferma, una volta posizionato lo scarpone come sopra, si puo' verificare dove va a cadere il punto di pressione rispetto al centro della lamina effettiva dello sci (piuttosto che "balance point" o lunghezza sci, come si faceva una volta, con gli sci moderni e comunque in generale è piu' importante calcolare "lamina effettiva" e "superficie di scorrimento" .... come si fa con lo snowboard)
 
chiedo aiuto sul montaggio del mio ibrido

sci amaruq 184
scarpa tx pro
ntn freedom (parte anteriore)
talloniera atk raider12 spessorata

utilizzo principale scialpinismo, discesa a telemark o alpino (per il momento più alpino)

senza chiedere perchè vuoi montare la talloniera che sennò non finiamo più, voi come montereste il tutto, considerando anche la possibilità di bloccare il tallone?

grazie a chi risponderà
 
chiedo aiuto sul montaggio del mio ibrido

sci amaruq 184
scarpa tx pro
ntn freedom (parte anteriore)
talloniera atk raider12 spessorata

utilizzo principale scialpinismo, discesa a telemark o alpino (per il momento più alpino)

senza chiedere perchè vuoi montare la talloniera che sennò non finiamo più, voi come montereste il tutto, considerando anche la possibilità di bloccare il tallone?

grazie a chi risponderà


Ciao lori! Domenica ho provato i katana con NTN freeride montati centrali al Presena...

A differenza dei mantra, i katana spigolavano tantissimo sullo sci interno. Gli effetti del montaggio troppo avanzato sono due:

1. in curva lo sci interno tende ad incrociarsi con quello esterno
2. in piega ad inizio curva oppure in rettilineo lo sci interno scodinzola spigolando appunto

Non ho fatto voli epici per miracolo e forse solo perchè il full rocker dei katana mi ha parato il c..o

Quindi dopo due discese ho deciso di arretrare l'attacco di 14mm ovvero al buco più indietro. La situazione è nettamente migliorata anche se dovrò comunque riforare per poter arretrare ancora di 10mm massimo 20...

Se avessi montato la piastra considerando il centro sci consigliato sul buco più avanzato della piastra ntn, a quest'ora non starei pensando di riforare gli sci, anche se magari un ruzzolone non me lo avrebbero risparmiato ;)

Quindi io col senno di poi monterei la piastra in maniera che il centro scarpone combaci col centro sci quando la piastra è tutta avanzata. potrai arretrare di 28mm. Non credo che gli amaruq saranno così tanto diversi dai mantra quindi io proverei così.

La torretta del raider quanto può avanzare e arretrare? Se l'escursione è di almeno 28mm sarebbe perfetto ma io non sono esperto di montaggi degli attacchini, dovresti chiedere quale è la distanza massima tollerata dallo scarpone alla torretta per evitare torsioni eccessive, perchè se va bene potrebbero bastare magari anche solo 25mm.

Comunque io anche se sono solo 3 volte che vado in ntn ho notato che bloccando la leva walk diventa facile sciare fisso, mentre con il walk libero diventa faticosissimo tanto da pensare che a telemark faccio molta meno fatica dell'alpino con walk libero, quindi non capisco quelli che dicevano che ntn è come il fisso, a meno che non abbiano mai provato a sbloccare la leva
 
Ciao lori! Domenica ho provato i katana con NTN freeride montati centrali al Presena...

A differenza dei mantra, i katana spigolavano tantissimo sullo sci interno. Gli effetti del montaggio troppo avanzato sono due:

1. in curva lo sci interno tende ad incrociarsi con quello esterno
2. in piega ad inizio curva oppure in rettilineo lo sci interno scodinzola spigolando appunto

Non ho fatto voli epici per miracolo e forse solo perchè il full rocker dei katana mi ha parato il c..o

Quindi dopo due discese ho deciso di arretrare l'attacco di 14mm ovvero al buco più indietro. La situazione è nettamente migliorata anche se dovrò comunque riforare per poter arretrare ancora di 10mm massimo 20...

Se avessi montato la piastra considerando il centro sci consigliato sul buco più avanzato della piastra ntn, a quest'ora non starei pensando di riforare gli sci, anche se magari un ruzzolone non me lo avrebbero risparmiato ;)

Quindi io col senno di poi monterei la piastra in maniera che il centro scarpone combaci col centro sci quando la piastra è tutta avanzata. potrai arretrare di 28mm. Non credo che gli amaruq saranno così tanto diversi dai mantra quindi io proverei così.

La torretta del raider quanto può avanzare e arretrare? Se l'escursione è di almeno 28mm sarebbe perfetto ma io non sono esperto di montaggi degli attacchini, dovresti chiedere quale è la distanza massima tollerata dallo scarpone alla torretta per evitare torsioni eccessive, perchè se va bene potrebbero bastare magari anche solo 25mm.

Comunque io anche se sono solo 3 volte che vado in ntn ho notato che bloccando la leva walk diventa facile sciare fisso, mentre con il walk libero diventa faticosissimo tanto da pensare che a telemark faccio molta meno fatica dell'alpino con walk libero, quindi non capisco quelli che dicevano che ntn è come il fisso, a meno che non abbiano mai provato a sbloccare la leva

ciao Il Marc

ma se il montaggio è troppo avanzato come fai a incrociare gli sci? in teoria se il montaggio è molto arretrato e c'hai un sacco di punta incroci...il fatto che l'interno saltelli (spigoli) potrebbe essere dovuto al fatto che distribuisci il peso piu sull'esterno che sull'interno, lasciando quindi l'interno piu scarico
riguardo alla leva walk sganciata, a me nella fase di cambio avere il supporto del gambetto dello scarpone mi fa fare meno fatica a venir su dalla piega, non so se mi spiego..NTN è come il fisso se usi molle dure tarate al massimo, in piu proprio per la posizione del second heel, la sensazione di stabilità a fisso è maggiore

@oznerolfaust: non ho risposta se non un: MA PERCHE'???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Magari Helixisio con le sue elucubrazioni può darti una dritta

:D;)
 
ciao Il Marc

È possibile che tu abbia ragione.

Io comunque piego molto e forzo molto col peso sull'interno infatti fin da subito mi sono sempre stupito della grande distribuzione del peso tra gli sci. Incomincio a pensare che a telemark non servano iperfattoni.

Per quanto riguarda la tendenza a incrociare forse mi sono espresso male. Quello che ho notato è che gli sci convergevano con montaggio centrale causando lo sfregamento delle punte degli sci. Anche aumentando il peso sull'interno il problema rimaneva. Parlo di due discese dove ho condotto anche a 50-60kmh in pista. Poi ho arretrato l'attacco di 14mm e ho fatto subito la prima discesa in fuoripista in assoluto... ragazzi sono passato dalle bestemmie all'orgasmo multiplo nel giro di una piega XD...

Sono sicuro che montati centrali siano veramente brutti da sciare, l'idea è riforare per poter sciare a -14, -28, - 42... comunque ora che sono a -14 sono abbastanza difficili per far lavorare l'interno come dici di fare tu quindi per imparare potrei tenerli così per un po. Prossimi sci da provare p60 da worldcup per imparare corto raggio in pista e hellbent... manca che mi prendo un freestyle e incomincio pure in park XD

Mioddio ragazzi io sto impazzendo
 
Top