Dove e Quando avete imparato a sciare?

Maino

Well-known member
199...2? Pontechianale, ragazzino, imparai da amici su questo skilift, facendo e rifacendo lo stesso pendio N volte.


Oggi quello skilift non c'è più, han messo un tappeto credo. Mentre l'altro skilift è stato sostituito da uno più lungo
 

Diabolik70

Active member
fine gennaio 1984. Settimana bianca in terza media. Casone di Profecchia (Lucca) . 2 skilift. Mio maestro il mitico Regolo Regoli.
 

Flyminibus

Well-known member
fine gennaio 1984. Settimana bianca in terza media. Casone di Profecchia (Lucca) . 2 skilift. Mio maestro il mitico Regolo Regoli.
detto il "precisetti"
 

daniele_g

Active member
primo tentativo da bambino (anni '70 del secolo scorso) ai piani di Bobbio: il maestro mi faceva andare su e giù per 10m di un tratto pianeggiante (non si può definirlo pista, era un campetto scuola) e poi scaletta a risalire; mia madre, terrorizzata che potessi prendere freddo, mi aveva coperto all'inverosimile, con 2 calzamaglie (due, sì) e non ricordo quanti strati al busto. il mio ricordo è il sudore che mi grondava sulla fronte come se mi stessero annaffiando, la mia stanchezza, la mia noia, il mio pensiero: "ma che ci troveranno di divertente nello sci ?"
da allora, vista l'esperienza, ho mollato il colpo, con alcune, pochissime eccezioni quando avevo forse 16 anni, sempre ai piani di Bobbio, perchè gli amici salivano tutti su a sciare e 2-3 volte ci ho provato anch'io, senza lezioni (mi era bastata la prima) e con risultati disastrosi: sempre per terra, mi è andata bene che non mi sono fatto male e che non ho fatto male a nessuno.
poi il vuoto per decenni, o quasi: attorno ai 25 anni mi sono dato allo sci di fondo: non è la stessa cosa, ma un minimo di confidenza con attrezzi che scivolano sulla neve si prende, un minimo di coordinamento, un aiutino nella propriocezione...
ma è durata solo qualche anno, poi ho lasciato anche il fondo.
finchè, quando avevo 42-43 anni, cioè 13 anni fa, mia figlia ha messo gli sci ai piedi e io ho pensato "se non imparo, da oggi in poi in inverno non la vedo più, resterò tutto il tempo solo come un p***a".
e da allora, fino a ora, non ho più smesso. lezioni su lezioni su lezioni, a Speikboden (di cui ho imparato a conoscere le piste cm per cm), questa volta con modalità molto diverse, direttamente in pista: ho finalmente capito "cosa ci trovano di divertente nello sci", e... eccomi qua.
dentro di me ringrazio ogni volta la mia maestra (che è anche quella di mia figlia) che mi ha fatto imparare e vivere lo sci in modo molto differente da come aveva fatto il primo maestro, aprendomi davvero le porte di un mondo nuovo.
ovviamente la tecnica non è quella che si può avere se si impara da bambini, soprattutto la naturalezza nei movimenti; ma insomma mi diverto e mi tolgo le mie soddisfazioni.
 

Miki111

Well-known member
Cima ekar Asiago 1976.....sparito tutto
 

Gapak

Hotdog Hans Fan
Direi inverno 1975 (potrei anche sbagliare anno prima o anno dopo).
Prima volta con mia mamma che mi portò su per la pista a scaletta per poi farmi scendere a racchettate sulle gambe (non ne volevo sapere di partire). Un mese dopo ad Andalo con il primo maestro, amico dei miei.
Ricordo ancor oggi il meraviglioso completo composto da: 1) pantacollant e 2) scarponi vecchi della zia ricca (in pelle con lacci) più 3) maglione norvegese rigidissimo di mio padre (mi arrivava sotto le ginocchia) e 4) giacca a vento blu non so di chi... Ma i miei mi avevano accontentato sugli occhiali bianchi a goccia con lente a specchio (mi sentivo molto figo)
 

ClaudioTS

Active member
Iniziato da "vecchio", e in modo "anomalo" , a 34 anni nel 2010 sulla pista di plastica ad Aurisina, nei pressi di Trieste, quasi a livello del mare 🙂.
La pista e il relativo tappeto, ovviamente, esistono ancora
 

dellaga

Active member
Monte Pana (Valgardena), a 40 anni e con un crociato malconcio . In effetti avevo provato a sciare a 35 anni, prima discesa su azzurra piatta........patatrac!! Cosi' ho comprato un paio di scarponi e la settimana di sci e' diventata una settimana di camminate..... in salita! (per la discesa mi ci voleva l'impianto perche' anche col tutore il ginocchio diceva "no"). Secondo legamento leso nel 2018 (anche li, che gran sf**a) ma continuo a sciare, prendo lezioni e mi diverto come una ragazzina. ⛷️
 

subsahara

Coldest Ice
A Campo Felice a cinque anni.
 

Gianfra

Hasta la Cumbre siempre
Come facevano la maggioranza dei principianti ai miei tempi (anni '70), cioè da autodidatta nei prati (allora molto ben innevati per una buona parte dell' inverno) a poca distanza da casa mia.
Poi col tempo a circa 16 anni ho fatto anche qualche giornata Limone Piemonte che mi ha permesso vedendo gli altri capaci di imparare.
Comunque l'apprendistato è stato lungo, almeno 5 anni per sciare bene.
Ora per fortuna le cose sono cambiate, chi ha voglia e passione in una stagione nette su uno stile degno.
 

Pupu

Active member
1987 avevo 6 anni
Passo delle radici
Grazie a mia sorella
 

Allegati

  • FF66F41F-DDBD-463A-ADE3-4F03782006CD.jpeg
    FF66F41F-DDBD-463A-ADE3-4F03782006CD.jpeg
    123.8 KB · Visualizzazioni: 13

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
1987 [...] Passo delle radici

Hai per caso foto degl'impianti?
 

Gizetasci

Appennino Member
Hai per caso foto degl'impianti?
Mi sa che se passi di li ci sono sempre uguali ad allora.
 

Gizetasci

Appennino Member
Le mie prime discese a Cerreto Laghi nel 1977,che bei ricordi.
 

Allegati

  • GianlucaCerreto77-2-.jpg
    GianlucaCerreto77-2-.jpg
    96.8 KB · Visualizzazioni: 12

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Mi sa che se passi di li ci sono sempre uguali ad allora.
Sì, ma mi piacciono anche le foto vecchie di quando gl'impianti erano in funzione.
Le mie prime discese a Cerreto Laghi nel 1977,che bei ricordi.
Hai per caso foto degl'impianti? :)
 
Top