Cervinia-Valtournenche-Zermatt - Info e News PROGETTI e infrastrutture

Ieri si è tenuto un evento ufficiale dove hanno illustrato i prossimi progetti, di seguito il link dello streaming; il video scatta e non è colpa della connessione, ma l'audio si capisce. Gli interventi "infrastrutturali" vengono accennati all'inizio e approfonditi alla fine:

Di seguito alcune info salienti:
  • Dal 2015 hanno preferito investire in innevamento programmato e non in nuovi impianti
  • Sostituire la seggiovia goillet il prossimo anno (estate 2024?), se tutto va bene con le autorizzazioni durante l'inverno; stanno redigendo il progetto della nuova con meno pali e campate più lunghe, sarà un impianto "gemello" della gran sometta, a regime impiegherà 5 minuti vs gli attuali 12 (15 con rallentamenti) della "gelovia" attuale
  • Sostituire l'attuale arroccamento da Breuil-Cervinia a plateau rosa con nuovi 3S (più resistenti al vento) che ci impiegheranno 15 minuti (5+10, anzichè gli attuali 40/45); è in corso la progettazione, saranno 2 impianti separati ma collegati, senza bisogno di scendere per chi deve andare al plateau rosa. Non si passerà più da Cime Bianche ma ci sarà una linea diretta unica da Plain Mason; alla nuova stazione di arrivo del plateau rosa ci sarà un tunnel sotterraneo di collegamento con la nuova stazione svizzera del Matterhorn Alpine Crossing (quando ha parlato di prezzo "unico" ci sono state risate in sala)
  • Allego un'immagine con le piste innevate artificialmente evidenziate in giallo; nell'immagine c'è il Plateau Rosa in fondo, Cervinia in alto, Valtournenche a sinistra e Pancheron a destra; stanno montando l'innevamento artificiale per la zona pancheron, piste 26 e 29 per 5km totali
  • Grazie all'innevamento artificiale a metà novembre si arriva in paese a cervinia sci ai piedi (mah...)
  • In corso lo studio di fattibilità commissionato dalla regione per il collegamento con monte rosa ski; la "cosiddetta" zona protetta, cioè il vallone, viene sorvolata con 4 piloni poco impattanti (tutte parole loro). L'unica soluzione percorribile al momento sembra quella costituita da 2 tronchi 3s (3min il primo, 15min il secondo), poi con un terzo tronco in telecabina di 5 minuti
  • La pista di coppa del mondo è dotata di innevamento artificiale nella parte bassa; 2/3 della pista è su ghiacciaio e 1/3 sulla morena, 1/3 è in Svizzera e 2/3 in Italia. Lo scorso anno si erano attrezzati per spostare l'arrivo ma poi ha piovuto x 3gg e non se ne è fatto nulla
  • Torgnon: sostituire seggiovia Fenetre e pompa d'acqua, comprensorio coperto al 100% da innevamento programmato
  • Chamois: potenziare il divertimento e non investire in sci, per variegare la clientela e attirare utili; si vuole realizzare un alpine coaster / slittovia da lago lod fino alla partenza, "copiando" dal Mottarone

cervinia-piste-gialle-innevamento-lim.png
 
Non si passerà più da Cime Bianche ma ci sarà una linea diretta unica da Plain Mason
La funivia e la cabinovia Cime Bianche immagino verranno segate. In tal caso non mi sembra una genialata: fanno la nuova Goillet e poi tolgono l'impianto che l'alimenta, e chi arriva da Valtournenche e vuole salire al Plateau deve scendere al Breuil.
 
La funivia e la cabinovia Cime Bianche immagino verranno segate. In tal caso non mi sembra una genialata: fanno la nuova Goillet e poi tolgono l'impianto che l'alimenta, e chi arriva da Valtournenche e vuole salire al Plateau deve scendere al Breuil.
mi sembra una follia ,secondo me rimarrà anche quella linea,anche perchè il collegamento tra cervinia e valtournenche diventerebbe decisamente più lungo e disagevole.inoltre c'è sempre il discorso (teorico,per ora) del collegamento con la val d'ayas che passerebbe proprio lì ..non ha senso cambiare lo skilift,cambiare la seggiovia e poi obbligare la gente a farsi tutto il ventina fino in paese per salire a plateau rosa..senza contare che lì arriva la gara di coppa del mondo e a inizio (e fine ) stagione poter ripetere la parte alta del ventina diventerebbe impossibile
 
La funivia e la cabinovia Cime Bianche immagino verranno segate. In tal caso non mi sembra una genialata: fanno la nuova Goillet e poi tolgono l'impianto che l'alimenta, e chi arriva da Valtournenche e vuole salire al Plateau deve scendere al Breuil.

Non è detto, altrove mi sembra di aver letto che la funivia sarebbe rimasta per trasporto materiali o come "riserva". La telecabina plain Mason - cime bianche non avrebbe senso chiuderla, serve cmq per svalicare nella zona del goillet / cielo alto.
 
......poi gli elvetici trovano quello che gli progetta il teletrasporto e a Cervinia si ritrovano con gli impianti nuovi di pacca e già obsoleti
 
Mi lascia un po' l'amaro in bocca, ma é comprensibilissimo ai fini economici, che i progetti dei prossimi anni non prevedano nuove piste. Non che manchino a Cervinia, e inoltre come la nuova 34 ha dimostrato, senza innevamento artificiale previsto non hanno regione d'essere. Il nuovo progetto intervallivo mi dice poco, essendo io sciatore giornaliero, speriamo perlomeno che in giornata di vento con il plateau chiuso permetterà di ripiegare su Champoluc .
Anche dell'ascensore in zona bontadini/ furgstallel non si é più saputo/detto nulla.
 
in ogni caso nessuna notizia per me nuova.
speravo in qualosa di più ma sentendo gente dentro alla cervino più di tanto non si puo fare.
fin che ci sarà una capo dalla regione...loro saranno si bravi e via dicendo ma hanno le mani legate...
per dire...sulla 34 è evidente che ci vuole innevamento...ma siccome i lavori la ditta li sta finendo adesso...non è che si sono pridrigati a far fare già innevamento...no...con calma più in la

0 pubbicità in rete per la coppa lato cervinia e 0 per il nuovo innevamento zona pancheron...
insomma...siamo alle solite.
 
371349757_182967198174625_2020220525091776834_n.jpg



lavori che proseguono per installare sbarre e tutti gli struemnti per rendere il parcheggio a pagamento e chiuso...da sbarre....
 
Top