Gia che siamo in ballo.. per quanto riguarda il canting, ci sono modi "home made" per regolarlo?
Ricordo di aver letter da qualche parte online che, per scarponi che permettono regolazioni "infinite" (non sostituendo gli inserti maollando e serrando e viti), a scarpa calzata molando le viti e spingendo avanti un paio di volte e richiudendole si ha una buona base di partenza.
Sinceramente mi ha sempre lasciato un po' così questo modo.
Ho trovato invece più corretto quest'altro approccio, sempre trovato online. Togliendo la scarpetta e inserendo il piede nello scafo bello centrato sulla zeppa con piedi a larghezza anche si guarda quanto spazio si ha a destra e a sinistra della gamba in cima al gambetto e si regola il canting Di conseguenza fino ad avere pressoché stessa distanza.
Non ho provato nessuno dei due modi e tantomeno so se siano validi o meno.
Attento che il "canting" è un'altra cosa.
Quella che citi tu è la regolazione del gambetto.
Il metodo più preciso si ha con il laser, che viene usato da alcuni bootfitter che misurano inclinazione tibie e regolano di conseguenza la scarpa
Il metodo casalingo che uso io:
- togli la scarpetta
- togli dalla scarpetta la solettina che usi e la metti nello scafo.
- metti i piedi nei due scafi appoggiati alle solettine e chiudi i ganci a max seconda tacca. Distanza dei piedi pari a larghezza bacino, quella che usi a sciare insomma.
- Ora ti devi fare aiutare: tocchi già con la tibia/polpaccio su un lato?
- flettendo tocchi lateralmente?
Lo scopo è regolare il gambetto in modo che la gamba sia sempre centrata e con uguale distanza da ogni lato e che flettendo la tibia vada a premere centralmente il gambetto mantenendosi quanto più possibile centrale.
I rivetti tipicamente arrivano a correggere il gambetto 1,5/2 gradi di laterale. Se guardi il gambetto è già inclinato lateralmente di qualcosa perciò per molti uomini è una regolazione che non sempre serve.
Potendo lavorare con inclinazioni diversi sui due lati del gambetto si lavora in "3D", cioè si può pure ottenere una limitata rotazione del gambetto.
Se usi i rivetti "in parallelo" cioè con le medesime inclinazioni invece finisci a correggere l'inclinazione del gambetto.
Io per esempio ho angolo di uscita della tibia di 5°, da calciatore, e uso la regolazione "tutta laterale" altrimenti ho la parte laterale dei polpacci che tocca il gambetto esterno, mentre uso lo spoiler per regolare l'inclinazione frontale (forward lean).
Per le donne è importantissima perché hanno le ginocchia a X spesso. E il gambetto risulta così scomodo e impreciso senza regolazione. E forse pure poco performante.
Il canting invece si fa tipicamente con rialzi inclinati, da 0,5 a 3 gradi e si usa prevalentemente in agonismo a buon livello per rendere la presa di spigolo più aggressiva o per casi difficili di conformazione delle gambe.