Atomic X9 RS 2023\24 175 R15,2

Tornado68

Well-known member
Oggi ho fatto una sciatina a Livigno ed ho o potuto provare gli sci in oggetto.
La faccio breve perché a parte la serigrafia sono lo stesso sci dello scorso anno, che però non avevo provato, ed ero rimasto alla versione con servotec. Esteticamente si sono allineati alle nuove tendenze ma ,secondo il mio gusto, il verde brillante era più bello. A livello sciistico siamo al top. Lo sci si è democratizzato, molto più omogeneo del precedente con risposte decise ma sempre ben gestibili, fin che si mantengono dei ritmi medi, ma quando si inizia a spingere il carattere salta fuori e bisogna stare centrali. Io ho optato sul mantenere un assetto più arretrato, regolando l' attacco un po' in dietro, riducendo un po' l'effetto ingresso a modi SL .
Lo sci fa bene \ benissimo tutto ed il ghiaccio della mattina viene affrontato con la stessa naturalezza della pappa della tarda mattinata che non impensierisce questi gioielli .
Sono sci che consiglierei dal livello 6 a salire e che per essere sfruttati al 100% necessitano di un ottima tecnica. Li potrebbe portare in giro anche un buon liv5 ,perché loro sono abbastanza accondiscendenti se non si prova a fare quello che non si è capaci di fare altrimenti presentano il conto. Non troverebbero posto nella mia rastrelliera perché è troppo affollata ma sicuramente li suggerirei perché sono sci ottimi .
 

Allegati

  • IMG_20230318_104056.jpg
    IMG_20230318_104056.jpg
    104.7 KB · Visualizzazioni: 244
colore orrendo a mio parere, sembra blu-verde che è andato di moda sulle giacche qualche stagione fa.
interessante lo sci, purtroppo non sono riuscito a noleggiarlo perchè vorrei capire se eccessivo per me. accondiscendente significa che non sorprende con la presa di spigolo o comunque si riesce a sganciare? oppure che non ti rimbalza nel bosco?
 

.

colore orrendo a mio parere, sembra blu-verde che è andato di moda sulle giacche qualche stagione fa.
interessante lo sci, purtroppo non sono riuscito a noleggiarlo perchè vorrei capire se eccessivo per me. accondiscendente significa che non sorprende con la presa di spigolo o comunque si riesce a sganciare? oppure che non ti rimbalza nel bosco?
Significa che ti permette errori di impostazione curva leggeri senza sbalzarti di dosso come un cavallo imbizzarrito. Quello con Servotec era a mio avviso più scorbutico.
 
Ultima modifica:
Mi aggancio a questo post di un paio di anni fa.
Sto valutando l’idea di prendere un x9 rs usato ma sono frenato dalla durezza dell’attacco. Ma ha senso mettere un 8-16 din su uno sci che verrà usato per divertimento e non per fare gare? Sono un L7 e ho superato i 50 ma anche se in ottima forma le mie ginocchia non sono più quelle di una volta.
 
Mi aggancio a questo post di un paio di anni fa.
Sto valutando l’idea di prendere un x9 rs usato ma sono frenato dalla durezza dell’attacco. Ma ha senso mettere un 8-16 din su uno sci che verrà usato per divertimento e non per fare gare? Sono un L7 e ho superato i 50 ma anche se in ottima forma le mie ginocchia non sono più quelle di una volta.
Recentemente un amico cercava uno sci usato....provato i miei x9 comprati da un noleggio se ne è innamorato.
Lo stesso noleggio non aveva più il modello x9 e gli ha proposto x9rs quello verde con servotec....che precedentemente avevo scartato proprio per l'attacco troppo potente essendo leggero e tarando di solito a 6.....
Provati entrambi nella stessa condizione non ci sono differenze significative e di fatto cambia solo il sistema piastra attacco che non comporta chissà che.
Questa la mia esperienza.....su modello 2019/20 non so su quelli più recenti.
 
Mi aggancio a questo post di un paio di anni fa.
Sto valutando l’idea di prendere un x9 rs usato ma sono frenato dalla durezza dell’attacco. Ma ha senso mettere un 8-16 din su uno sci che verrà usato per divertimento e non per fare gare? Sono un L7 e ho superato i 50 ma anche se in ottima forma le mie ginocchia non sono più quelle di una volta.
8-16 din su uno sci da campo libero per un livello 7 è giusto .
Sci da gara ho il 20 din .
 
anche io ero un pò preoccupato quando mi son trovato gli 8 din per la prima volta, di solito tengo a 7. fortunatamente non ne ho avuto bisogno, facendo la prova "a pugni" non ho notato molta differenza.
da dire che probabilmente quello che conta è il tipo di movimento perchè la volta che ho rischiato di farmi male ero a 10 all'ora in pianura con gli attacci regolati a 5
 
8-16 din su uno sci da campo libero per un livello 7 è giusto .
Sci da gara ho il 20 din .
Beh, anch'io sui miei vecchi Blizzard da libera ho un marker 16-30 din. Ma ora in campo libero scio con la regolazione ad 8 din. Non so se un attacco regolato con la molla scarica (cioè al minimo della forza) possa funzionare bene.
 
Beh, anch'io sui miei vecchi Blizzard da libera ho un marker 16-30 din. Ma ora in campo libero scio con la regolazione ad 8 din. Non so se un attacco regolato con la molla scarica (cioè al minimo della forza) possa funzionare bene.
Mi hanno raccontato che in realtà la molla va da 6 a 16 din e quando arriva 8 non sei mai a molla scarica. Essendo poi Din anche il valore più basso è sempre verificato e certificato. Che poi non abbia senso spendere di più e portarsi in giro più peso per un X16, quando con un x12 si copre il 90% delle esigenze turistiche in campo libero, è sacrosanto
 
Ultima modifica:
Mi aggancio a questo post di un paio di anni fa.
Sto valutando l’idea di prendere un x9 rs usato ma sono frenato dalla durezza dell’attacco. Ma ha senso mettere un 8-16 din su uno sci che verrà usato per divertimento e non per fare gare? Sono un L7 e ho superato i 50 ma anche se in ottima forma le mie ginocchia non sono più quelle di una volta.
Non so quanto pesi, ma secondo me un attacco con quel range se scii effettivamente a L7 non dovrebbe dare problemi. Sul Fischer CT da campo libero che uso (sci della stessa categoria dell’X9 RS) vi è montato uno Z17 (6-17 din), e a memoria non mi è mai capitato che gli sci non si staccassero durante cadute con torsioni strane. Peso sui 70, ho tarato gli attacchi a 9, e un paio di volte si sono pure aperti per le sollecitazioni nonostante non stessi cadendo…
Sugli altri sci ho vari attacchi Marker (al momento Comp20, Comp16 e XCell 18), e anche lì, nonostante il valore di fondo scala più alto, in campo libero non ho mai avuto problemi di sganci non avvenuti.
 
Top