[impressioni]Atomic Redster X9RS Revoshock S 175+Icon RS16 24/25

Erni1967

BENE GESSERIT MEMBER
Grazie all'invito di @Petrus a non essere timido, metto qua le mie impressioni di questo sci, più che altro provato per la curiosità di capire le eventuali differenze date dall'attacco Icon a questi sci.

Scarpone Head WCR3 da 304mm(26.5)
sciatore il solito vecchio 58enne 171x70.

IMG_5782.JPG


per le caratteristiche vi rimando al sito:


Provato a SanDomenico sia sulle piste dei Dossi che sulla Sella con neve compatta e in parte trasformata rigelata.
L'ho usato con la preparazione di fabbrica, ben sciabile.
lo sci va come mi aspetto che vada un modello improntato agli archi e con una struttura derivata da sci da gara.
Montato con la piastra giusta è molto maneggevole ma stabile, insensibile al cambio di neve, ma con una struttura non così secca nelle riposte, la coda mi è sembrata poco agganciante e e nello stretto pilotato svincola gli spigoli senza incastrarsi.
Ho apprezzato la facile deformazione dell'asta in tutta la sua lunghezza, in modo omogeneo, senza punti particolarmente rigidi.
La spatola si inserisce sempre senza lungaggini e resta sulla traiettoria voluta, senza svergolarsi all'esterno.
Stabile anche a velocità e raggi maggiori dei suoi 15m.
Uno sci che pur non essendo nelle mie corde mi è piaciuto, come dicevo meno secco di altri che ho avuto o provato, tipo l'Erace Pro sempre in 175 che il "fratello" Salomon GS-Pro 175 che ho trovato più diretto di spatola.

Attacco, Icon 16, qua la cosa per me si fa più interessante, il puntale fa la sua differenza, per via dei punti di vincolo con lo sci, e per la sua caratteristica di non essere più vincolato alla talloniera come negli X16/19 che uso abitualmente, e che in questo modo lascia lavorare meglio la parte centrale sotto allo sci.




IMG_5794.JPG


L'attacco è comunque diverso dagli Icon 24 e 30, la scocca è in plastica, e gia così è bello pesante, cosa che contribuisce alla stabilità dello sci, mentre salla talloniera non ho nulla da aggiungere non è rinforzata come quella degli X19, come si vede qua sotto:


IMG_5566.JPG
 
Grande Erni, ottima recensione (y)

Sarei proprio curioso di provarne un paio anch'io.
Il problema e' che se hanno cambiato anche le aste oltre sistema piastra/attacco diventa poi difficile capire le influenze di una cosa o dell'altra.

Credo che comunque ormai gli sci moderni vadano tutti alla grande, le differenze sono piu' sfumature di comportamento che possono piacere oppure no.
 
Noi due abbiamo sempre in sospeso quella sciata da fare insieme, dai che prima o poi riusciremo a metterci d'accordo.
Se fossi fisso in Italia ti avrei gia' contattato, ma sono sempre in giro 🥴
 
Noi due abbiamo sempre in sospeso quella sciata da fare insieme, dai che prima o poi riusciremo a metterci d'accordo.
Se fossi fisso in Italia ti avrei gia' contattato, ma sono sempre in giro 🥴
io sono qua, e magari nel 2026 in babyboomerpensione 😂 😂 😂
e mi sa che ti devo portare un po di sci da provare 😉
 

.

Visto che l’interesse per la mia prova verteva più sull’attacco Icon che sullo sci, oggi mentre lo preparavo per il mio amico, che dopo un po di uscite lo aveva brasato per bene, ho guardato con calma l’attacco, e la piastra e li ho confrontati con i vari x16 e x19 che ho in giro.

Icon 16 su piastra per Atomic
attacco molto plasticoso, soprattutto la talloniera, drop di 1mm.

IMG_6055.jpeg


X19 su Salomon GS 183 r24
talloniera rinforzata

IMG_5566.jpeg


E drop a zero,con lifter di 1mm al puntale e 2mm alla talloniera


IMG_6057.jpeg



X16 su GS Pro 182, senza lifter con drop -1mm, stessa piastra del gs r24.

Ultimo lo Stockli da Skicross, con X16, con una piastra molto differente, sia nei punti di fissaggio, che nell’essere divisa in 2 che anche più spessa, con drop a zero.

IMG_6058.jpeg


per ultimo le differenze di larghezza tra talloniera x16 e x19

IMG_6059.jpeg

@Petrus come dici tu, nella serie x interessante vedere che poi la talloniera sia vincolata al puntale e quindi allo sci da un solo pernino 😁
 
No, è nella sua posizione centrale su tutti e 3 gli sci, avevo portato avanti di una posizione sul gs pro 182, sono circa 7mm, ma sono ritornato anche su quello alla posizione centrale, non avendo riscontrato particolari vantaggi, anzi lo sci entrava in curva troppo repentinament.
 
Mi riferivo agli x16, domani guardo su dove è montato l’icon, perché lo sci non essendo mio, non l’ho trusato…per il moment, magari mi resta in uso capione anche questo😂😂😂😂😂
 
Chiedo perché appunto, come fatto notare da te, cambia un bel po' su come si comporta lo sci e potrebbe ponderare differentemente le impressioni che hai scritto. Ho un vecchio SL FIS a casa con piastra Marker Suspension ed è incredibile come lo sci cambia radicalmente spostandolo sui vari fori!

Tra l'altro l'anno prossimo (anche se si trova già) X9 viene aggiornato con nuove geometrie e struttura
 
Io su Atomic X9RS ho preferito arretrare di una tacca.
Si, ci stà, visto come entrano tanto in curva, io invece i gspro 182 li ho usati avanzati di 1 tacca, quindi 7mm perchè li ho trovati un po lunghi di spatola, però non ho avvertito grosse differenze e sono tornato sulla posizione centrale.
Su questi però devi svitare e riposizionare, non come con la serie X che hanno la slitta.
 
Top