Novità Dolomiti Superski 2020-21

La commissione edilizia del 4 marzo di Badia ha dato parere negativo alla modifica e ampiamente del tratto intermedio della Altin


La Alting è già più che ampia, volevano allargarla ulteriormente?
Meglio non toccarla, proprio da quelle parti le frane autunnali cominciano a essere una costante
 
Ultima modifica:
Io ho già l'acquolina in bocca per la nuova Koenig Laurin di Carezza. Entrambe le piste secondo me sono tra le più belle dell'arco alpina sia come pendio che come panorama. Ma fino ad ora erano tremendamente penalizzate dalla lentezza della biposto. Ed anche il tratto sotto i piloni riserva belle sorprese.

3 o 4 Pra di tori - 4 Paolina e 4-5 Koenig Laurin e hai smarcato una giornata strepitosa.

Mi domandavo.... considerando che la seggiovia biposto piuttosto vecchia di fatto e' sottodimensionata per la nera e le varianti rosse del fronte laurin, alla luce dell'immenso potenziamento con la cabinovia ho paura che lo stesso senza creare una pista azzurra di ritorno alla zona di partenza possa divenire sovradimensionata.
In sostanza una 10 posti per 2 piste e varianti "per sciatori esperti" la vedo un po eccessiva.
Pensate che verrà creata qualche altra pista di ritorno per ampliare il versante anche a bambini, principianti, e sfruttare al massimo la portata?
perché diventerebbe davvero un comprensorio con in contro...,
 
La cabinovia avrá un'intermedia alla stazione a monte della triposto Coronelle, quindi i principianti scenderanno all'intermedia mentre gli altri possono salire fino a monte, senza dimenticare che se rifaranno il rifugio ci saranno anche molto pedoni.Cordiali


Segnalo che la 3 Zinnen su Facebook ha confermato la nuova cabinovia Helmjet al posto della funivia per questa estate!
 
Io ho già l'acquolina in bocca per la nuova Koenig Laurin di Carezza. Entrambe le piste secondo me sono tra le più belle dell'arco alpina sia come pendio che come panorama. Ma fino ad ora erano tremendamente penalizzate dalla lentezza della biposto. Ed anche il tratto sotto i piloni riserva belle sorprese.

3 o 4 Pra di tori - 4 Paolina e 4-5 Koenig Laurin e hai smarcato una giornata strepitosa.

Zobo, ci avrei giurato commentassi la nuova Koenig ;)........ far l'altro mi son accorto sei corregionale

devo dire che se è vero che permetterà di fare più volte quelle piste FAVOLOSE, credo che in giornate di sole, quella seggiovia biposto da grande guerra mi verrà a mancare

P.S: credo non ci sarà un incremento così esagerato di sciatori, la seggiovia credo girasse sempre mai a pieno regime............ erano gli stessi muri ben visibili da sotto a non invogliare la gente a salire
 
Ci va proprio poca gente a Carezza a parte qualche domenica dei giornalieri. La ricettività alberghiera è bassa rispetto ad altre zone
 

.

La cabinovia avrá un'intermedia alla stazione a monte della triposto Coronelle, quindi i principianti scenderanno all'intermedia mentre gli altri possono salire fino a monte, senza dimenticare che se rifaranno il rifugio ci saranno anche molto pedoni.Cordiali


Segnalo che la 3 Zinnen su Facebook ha confermato la nuova cabinovia Helmjet al posto della funivia per questa estate!

Avevo ipotizzato lo stesso scenario.. quindi la nuova linea sostituisce entrambe le seggiovie di quel versante svendo il lato tscein sull'intermedia e la laurin sulla quota finale.
Spero anche io che non ci sia il sovraffollamento a margine di questa novità... andrebbe a togliere una delle cose belle di quella skiarea :)
 
Segnalo che la 3 Zinnen su Facebook ha confermato la nuova cabinovia Helmjet al posto della funivia per questa estate!

Sorprendente... Beh, a caval donato - si fa per dire - non si guarda in bocca. Forse ritengono che, laddove vi fossero strascichi epidemiologici, una gondola sia più "digeribile" che la stipata funiviona.
 
Ma alle coronelle c era fila? La volta che ci sono andato ho trovato sovradimebsionato anche il tratto da Novalevante.

Non c era in programna anche la seggiovia da arabba a bec de roces?

La cima tognola da dove partirebbe ?
 
Che impianti? Vedo solo fermeda e costabella antiquate

Non solo, lato Seceda c'è prima di tutto la risalita da Ortisei che è scandalosa, poi Fermeda e direi anche necessaria la riapertura del Cuca. Poi metterei Saslong di sicuro...

Ma alle coronelle c era fila? La volta che ci sono andato ho trovato sovradimebsionato anche il tratto da Novalevante.

Fila no, ma gli impianti lentissimi non invitano per niente a rifare le piste.

Non c era in programna anche la seggiovia da arabba a bec de roces?
Ci sta nel primo post: seggiovia "Le Pale"

La cima tognola da dove partirebbe ?

Partenza dall'arrivo della nuova 6 posti e arrivo in cima come adesso.
https://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=84312

165335-impianti-cima-tognola.jpg
 
Non solo, lato Seceda c'è prima di tutto la risalita da Ortisei che è scandalosa, poi Fermeda e direi anche necessaria la riapertura del Cuca. Poi metterei Saslong di sicuro...

Per me l unica cosa da fare a furnes è raddoppiare. Poi è difficile la scelta strategica, penso che anche per la faloria ci sia molta i decisione...
Per le cupole a fermeda credo che soffra il vento, farei una 6 bucata....
Cuca non so che pista servisse e se valga la pena....




Fila no, ma gli impianti lentissimi non invitano per niente a rifare le piste.


Si ma se poi non va a regime cambia poco. Sono retrò per non voler commercializzare certe aree


sta nel primo post: seggiovia "Le Pale"


Mi è sfuggita la parte di arabba.
Meglio cosi la parte del monte (non ricordo il nome) resta piu libera



dall'arrivo della nuova 6 posti e arrivo in cima come adesso.
https://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=84312

165335-impianti-cima-tognola.jpg

Ottima impiantistica, chissa che anche per la coston ci sia un idea brillante

C è un modo di spezzare la citazione e rispondere come hai fatto tu col mio messaggio?
 
Ultima modifica:
Sí, basta che selezioni ogni volta la parte di messaggio interessato e clicchi sul pulsante quote (quello accanto al cancelletto).

Comunque sul Seceda lato Ortisei l'unica soluzione è il 3s mente per la Fermeda vedo bene una 8 posti con le cupole e al posto del Cuca una 6 posti scoperta in modo da recuperare le due piste e dare un accesso di rientro a Ortisei in caso di vento sulla Fermeda
 
Coronavirus permettendo a giugno inizieranno i lavori per la cabinovia di collegamento tra le Tofane e le Cinque Torri.
Ho messo in font gigante una frase molto "interessante". :D Buon lettura

Sul sito di Cortina 2021 dicono:
Lunga 4,5 chilometri, la cabinovia LEITNER ropeways sarà pronta per i Mondiali 2021

Uno spiraglio di sole nel tempi bui del Coronavirus: assegnati i lavori per la nuova funivia di Cortina. Con l’amarezza e la delusione ancora da smaltire per l’annullamento delle finali di Coppa del Mondo che sarebbero dovute andare in scena ai piedi delle Tofane e che invece, così come moltissime altre manifestazioni sportive, sono rimaste vittime della pandemia che sta sconvolgendo la vita di milioni di cittadini nel mondo, Cortina non interrompe il suo cammino di avvicinamento ai Mondiali del febbraio 2021.



E così in un’Italia pressoché paralizzata dall’emergenza sanitaria e con un preoccupante panorama economico, le notizie che arrivano da Cortina costituiscono uno spiraglio di sole. Nei giorni scorsi infatti la Provincia di Belluno, nell’ambito del piano degli interventi infrastrutturali messi in campo dal Governo italiano in vista dell’evento iridato del 2021, ha proceduto all’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione della cabinovia «Son dei Prade –Bai de Dones».
Un nuovo collegamento funiviario, che di fatto unirà i comprensori sciistici delle Tofane con quello delle Cinque Torri e che porterà la firma di LEITNER ropeways. L’azienda altoatesina solo pochi mesi fa aveva ultimato i lavori di realizzazione della nuova cabinovia Cortina-Col Druscie, che aveva sostituito la prima sezione della storica funivia «Freccia nel cielo». Per LEITNER ropeways, che assieme a PRINOTH (battipista) e DEMACLENKO (innevamento programmato) è partner tecnico della Fondazione Cortina 2021, una nuova importante opportunità per riaffermare la propria tecnologia in quella che è l’indiscussa Regina delle Dolomiti.

L’aggiudicazione dei lavori della nuova cabinovia che collegherà le aree di Tofana e 5 Torri giunge in un momento difficile della nostra storia – ha commentato il sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina -, ma deve aiutare a pensare alla necessità di reagire e di pensare al nostro futuro. Un impianto da lungo tempo atteso, strategico, di collegamento tra i nostri comprensori sciistici, tra poco diventerà realtà. Nel nostro presente e prossimo futuro ci aspettano grandi sfide, ma anche importanti traguardi come i Mondiali del 2021: lo sport, come la montagna, è in questo un vero maestro.”

La nuova cabinovia, un’opera da quasi 15 milioni di euro, avrà una lunghezza di quattro chilometri e mezzo e si articolerà in due tronchi con una stazione intermedia all’altezza della località Cianzopè; ben 54 le cabine da 10 posti che si muoveranno tra la stazione sciistica di Pocol e quella delle Cinque Torri.
Un collegamento strategico non solamente in vista dell’appuntamento con i Mondiali di sci alpino del 2021 ma anche e soprattutto per lo sviluppo turistico di Cortina nel medio e lungo termine, ponendo di fatto le basi per un collegamento diretto via impianti funiviari tra il comprensorio delle Tofane con il giro del Sella. Tutto questo senza dimenticare gli importanti riflessi positivi sulla mobilità e viabilità ai piedi delle Tofane che questa nuova funivia sarà in grado di fornire.



Sulla base di quanto disposto dalla gara d’appalto, e coronavirus permettendo, i lavori dovrebbero avere inizio a fine del mese di giugno per risultare completati tra la fine dell’anno e i primi di gennaio 2021, giusto in tempo per consentire a Cortina di presentarsi nel migliore dei modi al grande pubblico dei Mondiali.

valle-complessiva-neve.jpg


monte-complessiva-estate-1.jpg



Stazione intermedia:
intermedia-neve.jpg


monte-complessiva-neve.jpg
 
Sí, basta che selezioni ogni volta la parte di messaggio interessato e clicchi sul pulsante quote (quello accanto al cancelletto).

Comunque sul Seceda lato Ortisei l'unica soluzione è il 3s mente per la Fermeda vedo bene una 8 posti con le cupole e al posto del Cuca una 6 posti scoperta in modo da recuperare le due piste e dare un accesso di rientro a Ortisei in caso di vento sulla Fermeda
Un 3s sulla linea esistente? E i piloni dove poggiano? Mi pare che sia una paretona dritta.
Per la fermeda bisogna fare prima la cuca come hanno fatto con la cigolera.
Però anche se ricircoli li in caso di vento c è comunque il disagio della fermeda con cupole che frenerebbe con la gente su e jn coda dato che comunque sarebbe l impianto piu frequentato. Il cuca partiva sempre dallo stesso punto?
 
Come mai l'impianto di Cortina prevede una stazione intermedia? Una parte del percorso può essere coperta anche tramite pista, oppure bisognerà prendere l'intera ovovia sia all'andata che al ritorno? Quale sarà il tempo di percorrenza?

Grazie per le risposte.
 
Top