https://www.youtube.com/watch?v=KCZzbMYiXP0
Schier: Gianpa
Migliori curve: da 52'' a 56''
Entrata in curva delle due migliori:
Sta cercando prima il vincolo o l'inclinazione?
Si apra il dibattito.
PS: devi consolidare meglio il gesto, che è ancora scoordinato, e ti è venuto solo dopo tante curve e sul più facile, quindi forse non hai ancora capito come azionarlo.
Il problema è che ti addormenti a fine curva, perché non hai quell'idea di "venire via" dopo la massima, rimani statico, mantieni i piedi disallineati, non riesci a svincolare e a "far accelerare" gli sci, di conseguenza non hai fase di float, che ti consentirebbe di entrare nella nuova curva calandoti dentro con la calma e il tempo che serve, devi fare tutto in frettissima e diventa molto difficile rispettare i tempismi.
E un altro paio di cosette... Ma per adesso basta così.
Poi oh, non facile, pista stretta, sicuramente bella dura, non male.
Anche perché se mi dici che quelle che per me sono le migliori per te sono le curve peggiori... È un casino![]()
vado a prendere i pop corn
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Ripropongo la mia lettura da tecnico da divano.
A me, onestamente, il tutto pare simultaneo...
Fotogramma1, giampa si sta "buttando": ha contatto con il terreno, leggera angolazione, leggero carico.
Banalmente, se cerchi il vincolo "forte" troppo presto rimani con i piedi troppo sotto.
Sbaglio?
anche io vado di pop corn ti faccio compagnia David![]()
io sinceramente sono dell'altra idea, prima sensazione di vincolo cercata subito ad inizio curva, poi appena ho il sentore inclino.
Il pochissimo tempo tra le due cose poi varia in base a raggio di curva e neve.
Prima il vincolo. +21
secondo me stiamo dicendo tutti la stessa cosa ma abbiamo idee differenti di vincolo, per me il vincolo su cui puoi appoggiarti e spingere arriva dopo l'inclinazione, ma prima di inclinare devo creare i presupposti per vincolarmi, e poi posso inclinarmi e sentire il vincolo che aumenta.
Nell'altra discussione manawa spiega bene questa cosa secondo me.
Beh, non necessariamente, no?
Ce l'ho molto in mente come sensazione quando si fa la prima curva di una discesa, poi in dinamica passa forse un pochino più in cavalleria... hai bisogno di fare un minimo "tuffetto" per portarti da una posizione di equilibrio a sci piatti ad una in cui crei angolazione e ti vincoli bene al terreno.
Quindi "tuffetto", che ti permette di cercare il vincolo, poi vincolo.
- - - Updated - - -
La prendo come un complimento... :P
quello che tu chiami tuffetto è andare a crearsi il presupposto per inclinarsi, e parte dal piede ed è quello che mi consente di dire di sentire di avere il vincolo già prima di inclinarmi, e che il vincolo forte come lo descrivi tu si crei.
Ottimo! vedo che stiamo trovando un linguaggio comune.
A rigore però, l'azione del piede non rappresenta un vincolo vero e proprio, no? tant'è che il vincolo "lo sento" ma in realtà non esiste ancora.
Mi sto facendo troppe pippe?
Secondo me sta cercando inclinazione mantenendo il contatto col terreno.
Anche secondo me, a inizio curva vista la scarsità delle forze in gioco quello che chiamiamo "vincolo" è più ricerca/mantenimento del contatto col terreno (anche solo un "appoggio", vedi ad esempio un Magri che in quella famosa dimostrazione certe curve le inizia in appoggio sull'interno). Poi il contatto/appoggio diventa vincolo vero e proprio quando arrivano i carichi seri.
Segnalibri