Dopo la giornata di sci in Croda Rossa siamo passati per la superlativa sfilata dei Krampus di Dobbiaco.
Durante il periodo natalizio nelle località turistiche montane di lingua tedesca si aggirano mostruose creature: i Krampus! Questi mostri diabolici si aggirano per le vie del centro terrorizzando grandi e bambini, scalpitando, correndo, lanciando fiamme e minacciando chiunque incontrino per strada.
--> Attenzione, le prime foto sono del Nik85+, penso sia facile capire quali
<---

Sono maschere dalle origini antichissime: la leggenda narra che nei periodi di carestia i giovani dei paesi di montagna si travestissero da mostri indossando pellicce e corna di animali morti. Così irriconoscibili andavano nei villaggi vicini e terrorizzando la gente del posto saccheggiavano le loro provviste.
Dopo un po' di tempo il gruppo di giovani furfanti inconsapevolmente si era allargato: tra di loro c'era un mostro in più. Era il diavolo che forte dell'apparenza realmente demoniaca si era mimetizzato perfettamente nel gruppo di mostri. L'unico particolare che permetteva di riconoscere il diavolo erano le zampe che terminavano con gli zoccoli di capra.

Alla scoperta dell'inquietante presenza i giovani chiamarono il Vescovo Nicolò che con un esorcismo cacciò il diavolo.
Da quel giorno, in memoria della sconfitta del diavolo i giovani si travestono da demoni e sfilano lungo le strade dei paesi portando doni ai bambini bravi o picchiando quelli cattivi. Le sfilate sono ancora oggi accompagnate dalla figura del vescovo che sconfisse il diavolo, San Nicolò ed è per questo che i Krampus tornano per le strade dei paesini di montagna il 5 dicembre, il giorno appunto di San Nicolò.

Ai giorni nostri questi diavoli dalle fattezze di mezzo uomo e mezza bestia si presentano coperti da una spessa e sporca pelliccia, rumorosi campanacci legati dietro alla cinta, lunghi forconi appuntiti e il temibile frustino che non di rado viene scaricato sulle gambe di qualche povero malcapitato. Vi assicuro che fa molto male!

Le sfilate più grandi richiamano la presenza di gruppi provenienti dalle località turistiche più grosse dell'arco alpino di lingua tedesca: Austria, Tirolo, Sud-Tirol, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Baviera e alcune zone della Svizzera.

Abbiamo partecipato ad una delle sfilate più grandi dell'Alto Adige, la sfilata dei Krampus di Dobbiaco ed ecco alcune foto dei mostri più belli, ops, brutti.
Spegnete le luci e buona visione. Le prime foto sono del vostro amico Nik85+.
Foto Fabio con compattina dalla zona Chiesa.
Ecco il frustino con cui vengono picchiati, REALMENTE, chi sta in prima fila.
Fa davvero male e molto spesso i turisti che non conoscono come funziona la manifestazione si lamentano: http://www.giornaletrentino.it/cronaca/krampus-troppo-violenti-la-polizia-moderatevi-1.1472409
Il frustino che ha in mano il Krampus si "fotocopia" perfettamente ai polpacci
Durante il periodo natalizio nelle località turistiche montane di lingua tedesca si aggirano mostruose creature: i Krampus! Questi mostri diabolici si aggirano per le vie del centro terrorizzando grandi e bambini, scalpitando, correndo, lanciando fiamme e minacciando chiunque incontrino per strada.
--> Attenzione, le prime foto sono del Nik85+, penso sia facile capire quali

Sono maschere dalle origini antichissime: la leggenda narra che nei periodi di carestia i giovani dei paesi di montagna si travestissero da mostri indossando pellicce e corna di animali morti. Così irriconoscibili andavano nei villaggi vicini e terrorizzando la gente del posto saccheggiavano le loro provviste.
Dopo un po' di tempo il gruppo di giovani furfanti inconsapevolmente si era allargato: tra di loro c'era un mostro in più. Era il diavolo che forte dell'apparenza realmente demoniaca si era mimetizzato perfettamente nel gruppo di mostri. L'unico particolare che permetteva di riconoscere il diavolo erano le zampe che terminavano con gli zoccoli di capra.

Alla scoperta dell'inquietante presenza i giovani chiamarono il Vescovo Nicolò che con un esorcismo cacciò il diavolo.
Da quel giorno, in memoria della sconfitta del diavolo i giovani si travestono da demoni e sfilano lungo le strade dei paesi portando doni ai bambini bravi o picchiando quelli cattivi. Le sfilate sono ancora oggi accompagnate dalla figura del vescovo che sconfisse il diavolo, San Nicolò ed è per questo che i Krampus tornano per le strade dei paesini di montagna il 5 dicembre, il giorno appunto di San Nicolò.

Ai giorni nostri questi diavoli dalle fattezze di mezzo uomo e mezza bestia si presentano coperti da una spessa e sporca pelliccia, rumorosi campanacci legati dietro alla cinta, lunghi forconi appuntiti e il temibile frustino che non di rado viene scaricato sulle gambe di qualche povero malcapitato. Vi assicuro che fa molto male!

Le sfilate più grandi richiamano la presenza di gruppi provenienti dalle località turistiche più grosse dell'arco alpino di lingua tedesca: Austria, Tirolo, Sud-Tirol, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Baviera e alcune zone della Svizzera.

Abbiamo partecipato ad una delle sfilate più grandi dell'Alto Adige, la sfilata dei Krampus di Dobbiaco ed ecco alcune foto dei mostri più belli, ops, brutti.
Spegnete le luci e buona visione. Le prime foto sono del vostro amico Nik85+.














Foto Fabio con compattina dalla zona Chiesa.




Ecco il frustino con cui vengono picchiati, REALMENTE, chi sta in prima fila.
Fa davvero male e molto spesso i turisti che non conoscono come funziona la manifestazione si lamentano: http://www.giornaletrentino.it/cronaca/krampus-troppo-violenti-la-polizia-moderatevi-1.1472409




Il frustino che ha in mano il Krampus si "fotocopia" perfettamente ai polpacci
