Perfetto!! Questo é esattamente il possibile sviluppo futuro del Comprensorio: circa 200 km di piste con una integrazione totale ed una valorizzazione indiretta del Parco
Bravissimo!!!
Alto Sangro
![]()
Perfetto!! Questo é esattamente il possibile sviluppo futuro del Comprensorio: circa 200 km di piste con una integrazione totale ed una valorizzazione indiretta del Parco
Bravissimo!!!
Ultima modifica di fla5; 15-06-2016 alle 04:03 PM. Motivo: quote messaggio precedente
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Altra cosa: non so se sia tecnicamente possibile, ma se facessero l'arroccamento sino a Roccaraso l'ideale (anche a costo di spezzare la linea in due o più tronconi, magari facendo le ovovie dal paese) sarebbe quello di collegarci delle piste di rientro, anche solo parziali (da metà percorso in giù, ad es.).
Sono almeno 4 gli impianti tra Roccaraso e Pizzalto per rendere il collegamento sciabile, altrimenti va fatta una cabinovia unica senza piste.
http://www.skiforum.it/forum/showthr...=1#post1115448
Ecco una possibile soluzione che permette il collegamento dal paese ( con skibus cittadini per raggiungere la base dell'Ombrellone) ed il ripristino delle piste del Campetto degli Alpini ed il collegamento a quelle del Colle Belisario e della Valletta - Roccalta - Coppo dell'Orso.
Se si realizzasse anche un bel posteggio fuori paese (in zona Palaghiaccio per intenderci) e delle navette per l'Ombrellone, si riuscirebbe anche a tenere le automobili fuori dalla base impianti.
gg
Grande Fralau! E' proprio ciò che immagino.
Concordo con voi, o meglio spero anche io che si vada spediti in questa direzione. Nei miei sogni poi c'è posto anche per il collegamento tra Campo Imperatore - Prati di Tivo - Prato Selva e l'espansione di Ovindoli - Campo Felice verso il Monte Cava con partenza da Tornimparte..........
Ultima modifica di fla5; 15-06-2016 alle 04:04 PM. Motivo: quote messaggio precedente
Sarebbe perfetto!!
Proporrei di attrezzare i primi due tronconi (partendo dal paese) con un bel telemix tipo Prati di Tivo, in modo di consentire a chi scia sulle intermedie di stare sci ai piedi ed agli altri che salgono a pizzato di stare in Ovovia.
Per il Terzo troncone fino a pizzalto, se non fosse possibile la prosecuzione della medesima Ovovia, basterebbe stendere un altra Ovovia ad hoc.
A quel punto il dominio realmente sciabile sarebbe enorme e molta gente si accontenterebbe (quando c'è neve in basso) di andare a sciare a piedi, dal paese, solo sulle prime piste servite dal telemix.
Si, in effetti si ricaverebbero circa ulteriori 8 km di piste innevabili artificialmente da 1300 a 1700 metri circa (quote basse ma non proibitive per una settantina di giorni di sci all'anno, simili a quelle di Leonessa, Campo di Giove, Capracotta, Laceno, Passo Lanciano, Prato Selva, Camigliatello Silano, Gambarie ecc.). Le piste, seppur aperte per minor tempo rispetto a quelle dell'Aremogna, se innevate a dovere, sarebbero un meraviglioso diversivo in caso di maltempo in quota o di grosso affollamento nei fine settimana e una di esse potrebbe anche essere riservata agli sci-club ( ad esempio la vecchia pista Roma o Napoli al Campetto degli Alpini dove una volta si facevano le gare).
Nella mia ipotesi il Telemix andrebbe dal Paese a Roccalta con una intermedia al Campetto degli Alpini a 1430 mt (senza intermedia sul Colle Belisario che invece continuerebbe ad essere servito dall'attuale storico impianto di seggiovia biposto sia per le piste ivi presenti che, soprattutto, vista la bassa quota, per un uso estivo dei percorsi Karts, bike e per il parco giochi del rifugio che vi si trova).
Il secondo tronco , una bella ovovia, andrebbe dalla cima di Roccalta al Pizzalto. Permetterebbe di servire delle belle piste sia verso nordest che verso nordovest con possibilità di ripetizione delle stesse. La cima Roccalta a 1700 metri diverrebbe un naturale perno panoramicissimo con vista sul paese, sull'altopiano delle cinquemiglia e su tutto il bacino dell'Aremogna. Ideale per piazzarvi una stazione climatica/meteorologica, una webcam rotante ed un rifugio-albergo di qualità con solarium e ristorante aperto anche di notte. La lunghezza che ho calcolato sarebbe di circa 2000 metri per il primo e di 1800 per il secondo.
Rocc
La naturale dolce conformazione dei profili altimetrici dell'appennino roccolano prospiciente al centro abitato, stante anche la buona boscosità dell'area (anche belle pinete naturali), offrirebbe un paesaggio morbido e attraente fruibile tramite questi impianti per tutta una serie di attività destagionalizzate........non bisogna soffermarsi solo sullo sci.
Inutile parlare poi delle possibilità per il fuoripista che si aprirebbero su questi monti ben innevati. Dal Maiuri al paese ci sono circa 400 metri di dislivello per buona parte in faggeta......
Particolare delle attuali piste e impianti al Colle Belisario già presenti:
ff
Vista dei due ipotizzati impianti di arroccamento dalla città di Roccaraso e relative piste.
Rocca
![]()
Snodo di Roccalta con collegamento al bacino di Pizzalto - Aremogna:
sss
![]()
Ultima modifica di fla5; 15-06-2016 alle 04:04 PM. Motivo: quote messaggio precedente
Ho staccato i messaggi per evitare che vada persa questa bella discussione
Evitate di quotare il messaggio precedente (specialmente se ha foto) perché diventa pesante leggere la discussione.
http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=84586
Speriamo che chi di dovere se la legga e ci faccia un pensierino...
Le ipotesi che stiamo prospettando sarebbero strepitose.
Ultima modifica di MAXINMARE; 19-03-2017 alle 02:43 PM.
Come non quotarti?
E' esattamente il progetto di espansione che ho in mente e che spero venga realizzato......fatto quello poi ci si sposta verso il Monte Greco e Valle Gentile.......sto sognando???? Ora si ma domani chissà. Con una espansione siffatta e con le varie integrazioni di cui abbiamo discusso finora, il comprensorio se la batterebbe tranquillamente con diversi comprensori alpini.
Unica annotazione: credo che il Telemix dal Paese sia un po' complicato da realizzare considerati gli spazi, credo sarebbe preferibile una unica cabinovia con varie stazioni intermedie
Sul primo tronco anche una bella cabinovia simile a quelle che stanno piazzando ora non sarebbe male.
Le intermedie necessarie sarebbero due in caso di eliminazione della seggiovia biposto Ombrellone-Colle Belisario: una in cima al Colle Belisario a 1495 mt ed una alla base del Campetto degli Alpini a 1430 mt circa. In cima a Roccalta ci sarebbe l'importante snodo per il secondo impianto che non avrebbe bisogno di alcuna intermedia. Chi volesse sciare a Roccalta infatti potrebbe girare sia con gli impianti della Valletta con il bel campo scuola alla base, che al Campetto degli Alpini risalendo in cima dalla seconda intermedia del primo impianto.
Potrebbe essere una soluzione. Ma anche il telemix affascina.
In ogni caso tutta la zona alta della cittadina in zona pasticceria Ombrellone, Trampolino, vallone S. Rocco, diverrebbe la rampa di lancio per il grande circuito sciistico espandibile fino a Scanno e Rocca Pia. Un vero sogno!
Segnalibri