Sui possibili tempi di realizzazione??? Sarebbe un gra bel passo avanti, il versante valsesiano diventerebbe molto piu appetibile per un giornaliero di zona.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
davvero è previsto il recupero della Balma? sarebbe cosa grandiosa...
paradossalmente a parte avere rimodernato tutti gli impianti di arroccametno di Alagna , non poco ma si dovevano cambiare per forza a scadenza totale, la "nuova configurazione" con il ghiacciaio valdaostacetnrico del comprensorio aveva un po penalizzato il versante valsesiano. Sia perchè non si arriva piu all'Indren, la camminata in salita dalla funivia con la scalianata in quota era devasante ma lo spettacolo era grandioso, sia perchè si è sacrifiato forse uno dei tracciati piu importanti non solo del comprensorio ma di tutte le apli occidentali: la famosissima Balma...certo oggi per gli amanti del millerighe artificiale altoatesino non sarebbe stata un granchè, ma una pista in quota, tutta di neve naturale, in un ambiente grandioso con vista mozzafiato era il fiore all'occhiello della valsesia.
Nel cambiamento oltre a un grande rinnovo ci hanno ricavato una pista di rietnro dall'Olen (che una volta era solo fuoripista) ma la prima alagna del nuovo monterosaski sembrava una sorta di arroccamento periferico, oltre al reintro obbligato di quasi tuti i piu importanti percorsi freeride del rosa. Ora, oltre che il punto di partenza "economico" (io lo soprannomino a "braccio corto") per chi viene da milano a dintorni, Alagna con le nuove piste e seggiovie riprende una sua "dimensione",sciistica e se si ripristina la Balma potrebbe accrescere la sua importanza come stazione sciistica in quanto tale, oltre che come "costola" del monterosaski..
PS quanti di voi si ricordano le terrifcanti "gabbiovie" o "bighe" del rientro dalla balma? con salita in rincorsa, ciondolanti e sopratuto con accesso dal fabricato che sembrava una casamatta dellla guerra mondiale, con quelle scale di legno marcio che avevi il terrore che cedessero definitivamente proprio al tuo passaggio...
W il monterosa e W la Balma
Ci crederò quando lo vedrò
Stagione finita.
Un augurio di in bocca al lupo a tutti.
Intanto nuovo materiale di discussione ...
https://aostasera.it/notizie/economi...RVdtgSf44YcJ6g
Perdincibacco !!
Un miliardo e quattrocento milioni del vecchio conio x revisionare una cattedrale nel deserto , avessero lasciato una bella sciovia non si ritroverebbero con le pezze al culo
Mi chiedevo quando qualcuno avrebbe postato qualcosa dopo il mio ultimo messaggio del 9 marzo (triste giornata ma io nn c'ero quel we mi ero gia' blindato)
C'è molto materiale su cui discutere ultimamente in vda, nuova giunta regionale che si sta impegnando per far peggio delle precedenti e con opinioni contrastanti all'interno... per chi avrà voglia pubblico qualche link da leggere...
https://aostasera.it/notizie/politic...saint-vincent/
https://www.lastampa.it/topnews/ediz...spa-1.39646787
AOSTA. Nessuna decisione immediata. Ma traballano i vertici della Cervino SpA. Dopo il caso scoppiato attorno alla vicenda della webcam che ha parzialmente oscurato le immagini della partenza della seggiovia di Plan Maison dopo aver immortalato nei giorni precedenti, in quel punto, code di sciatori in attesa, e le successive spiegazioni della società che ha addotto errori tecnici escludendo di aver intenzionalmente voluto nascondere le code, mercoledì sera - su richiesta dell'azionista di maggioranza, ovvero la Regione - si è riunito in via urgente il consiglio di amministrazione guidato da Matteo Zanetti. Nella stessa serata, però, i vertici aziendali hanno incontrato proprio la Regione. E ieri gli assessori competenti si sono confrontati con Finaosta, la finanziaria regionale che materialmente detiene le quote societarie per conto dell'amministrazione. E anche il Comune di Valtournenche ha voluto incontrare, ieri, l'organo di governo della Cervino. A confermarlo è l'assessore alle Partecipate Luciano Caveri: «Mercoledì sera io e l'assessore allo Sviluppo economico Luigi Bertschy abbiamo parlato con i vertici della Cervino SpA in videoconferenza. Oggi (ieri, ndr), ci siamo invece confrontati con Finaosta. Ora aspettiamo le determinazioni che verranno decise». Formula che, tradotta, significa che la Regione attende di sapere come si intenda riparare a quello che già mercoledì mattina Bertschy aveva definito «un grave danno d'immagine non solo per Cervinia ma per tutta la Valle d'Aosta». Lo stesso Caveri ieri ha ribadito che «abbiamo espresso stupore e dispiacere per quanto accaduto» sottolineando il «disagio» dell'amministrazione regionale.
Zanetti, secondo quanto trapela, si è assunto la responsabilità per l'incidente di percorso, il secondo avvenuto nell'arco di poco più di un mese dopo il primo passo falso risalente a fine ottobre, quando Cervinia era finita su tutti i mass media per gli assembramenti in occasione dell'apertura degli impianti. Circolano voci di possibili dimissioni da parte sua ma non è escluso un cambio globale del cda formato oltre che da Zanetti anche dal consigliere delegato Agostino Carrel e dai consiglieri Stefano Perrin, Monica Meynet e Sara Rosset. Quelle che Caveri ha definito «determinazioni» da parte di Cervino e Finaosta dovrebbero comunque arrivare già oggi.
E intanto la vicenda fa discutere anche all'interno della maggioranza regionale dove prende corpo l'idea di evitare altri colpi di mano e non decidere aperture di impianti sciistici prima di quel 7 gennaio fissato dall'ultimo Dpcm.
interessante ma che c'azzecca la cervino con la mr ?
beh sono i nostri vicini... e visto il momento mi sembra sicuramente una tematica di interesse, che coinvolge la politica regionale!
Intanto si è dimesso Zanetti, presidente della Cervino Spa, dimissioni indotte dalla Regione per la storia della webcam.
Ormai fare il presidente di una partecipata in vda è più rischioso che allenare l'Inter....
Segnalibri