enrico ha detto:
marcussiena ha detto:
enrico ha detto:
Spiega, spiega!!
Cos'è che vorreste più impianti e più piste battute??? :shock: :shock:
Stiamo scherzando?
Champoluc ha tutta la zona del Frst che scnde fino in paese, tuttal la zona della Mandria più le piste che ci sono nella zona del collegamento con Gressoney, non direi che sono poche, oltretutto sono tutte piste copn pendenze abbastanza sostenute e ottima battitura.
Gressoney zona Bettaforca ha un'ottima pista nel versante verso Champuluc e più varianti verso gressoney. quella che tu definisci poco più che una stradina è kla pista che porta a gressoney e direi che a tecnicità e pednenza è tutto tranne che un stradina, specie i tre muri in serie. gressoney zona Salati e zona Jolananda hanno una miriade di piste e varianti che se uno vuole scia solo li, poi c'è la pista di collegamento con AlagnA
nel Canalone d'Olen che non è ninete male, peccato solo che l'abbiano fatto dove prima sorgeva il più bel fuoripista della valle...
La pista che tu hai sempre trovato chiusa è l'ultima pista delle Alpi che vine battua a piedi, nel senso che i gatti non ci vanno, no c'è innevamento articificiale per scelta! Si chiama Balma e fa parte della storia dello sci.
Alagna, le tre Gressoney e Champoluc costituiscono la più grossa riserva di sci fuoripista, dal più favcile allestremo e spero vivamnete che non venga mai in mente a nessuno di implementare il comprensori con nuove piste e nuovi imopianti!
te lo spego io che vorremmo. Se tu vuoi portare sciatori a gressoney & co. Prima di tutto potevi anche evitare di finanziare quel progetto che ti porta da punta indren fin verso cresta rossa ( o giù di lì). Quei soldi potevi benissimo usarli per: impianti di innevamento artificiale programmato su tutte le piste, collegamenti migliori ( non è possibile che tra il vresante della moos e quello del bettaforca tocca togliersi gli sci e fare 200 metri in un parcheggio, scomodissimo!), ampliamento delle piste ( vedi la moos, che per gli ultimi 2 km è poco più che un viottolo). Purtroppo io non so come stanno messe le altre due vallate perchè l'anno scorso quando ci portai i miei amici dovemmo scappare, tale era la situazione. Si sciava solo su una 40ina di km di piste ( che peraltro erano perfette, ma un pò poche). Fare quell'impianto non ha senso almeno nel breve periodo. Non collega niente, ha solo la funzione di portare dai 2900 metri ai 3400 ( e allo sciatore medio non gliene frega nulla di salire a quelle quote). E poi un consiglio: a gressoney non c'è nulla...la società monterosa ski poteva con parte di quei soldi costruirci qualcosa che rendesse ai turisti un bel servizio, tipo un centro sportivo con piscine, centro benessere ecc.. qualcosa insomma da offrire nell'afetr ski. A me intendiamoci di sta roba non me ne frega niente ma alla massa interessa e come, e vanno sulle dolomiti perchè tutto questo gli viene offerto.
Nel caso non si fosse capito dal mio precedente messaggio IO SONO CONTRO L'AVERE PIU' GENTE SUL MONTEROSASKI, perchè vuol dire più casino più auto, quindi meno parcheggi e via dicendo.
Oltretutto l'impianto di cui tu parli, salati cresta Rossa o indren Cresta Rossa (mooolto difficile) non sarà un impianto per lo sciatore "normale" perchè da li partiranno solo tracciati non battuti, in più servire per l'avvicinamento estivo.
Voi volete una montagna in cui avete tutte le comodità (voi generale) non fare strada a piedi, la neve anche quando non cade, sauna bagno turco e idromassaggio, il pesce fresco e così via!
Il Monterosa ski HA una sua identità ben radicata e delle tradizioni quindi tutto quello che tu paventi non mi sembra si sposi bene con in posto.
Dici che la gente scappa in Trentino, beh se cercano una vacanza di tutta comodità è meglio che vadano in Trentino, da noi le cose funzionano in maniera diversa, per molti motivi, primo si cerca di fare investimenti che possano interessare tutti (l'impianto di cresta rossa, in teorisa dovrebbe sostituire quello di P.ta Indren), l'innevamento programmato è vero che ti può salvare la stagione ma è anche vero che non è proprio ottimo per le risorse idriche locali che non sono mai così magnanime.
La strada a piedi io non lo vedo un problema e popi sono proprio 5 minuti.
io fossi in te la studierei meglio la favolina la prossima volta...
N° 1, ai freerider ( i veri freerider) della nuova funifur verso cresta rossa non gliene può fregà de meno...loro lo raggiungono sudando con le pelli di foca il fuoripista.
N° 2, perchè non lo chiedi a quelli del monterosaski se gli interessa il turista del trentino o no? non credo che tu possa fare da rappresentante legale;
N° 3 ti ricordo che fino a febbraio inoltrato l'anno scorso si sciava solo sulle piste dove c'era l'innevamento programmato, non certo nei fuori pista ( a meno che tu non prendessi l'elicottero per raggiungere il liskam
N° 4, la presunzione non è una buona consigliera, soprattutto quando gli impianti che ti portano dove partono i fuoripista sono gli stesso che usano gli sciatori medi ( gli stessi che fanno andare avanti la baracca, chiedi pure ai gestori del monterosaski).
N° 5, Il funifur non si riesce a pagarlo con i soldi dei soli freerider a cui, ripeto ( basta leggere tutti i forum) non frega nulla, anzi!!! rompe il cazzo e basta dato che porterebbe anche lo sciatore medio da quelle parti ( lo sciatore medio va ovunque anche se sa che non ci sono piste lassù.
N° 6, quanto allo sci estivo, informati bene e non illuderti, lassù oltre maggio non scierà mai nessuno. E' vero che c'è un ghiacciaio ma è impraticabile in primis perchè si è ridimensionato pazzescamente negli ultimi decenni e poi perchè il restante è molto rischioso.
N° per concludere, non mi sono documentato ma mi sembra di ricordare che anche il tracciato definitivo non consentisse di raggiungere la stessa zona dove arrivava la vecchia bidonvia...