Non esiste una data precisa per tutti. Solo una cosa è certa: la posizione a spazzaneve è piuttosto "traumatica" per le anche dei bambinetti. I tre anni sono un assurdo dal punto di vista medico, anche se il pupo dimostra una vitalità ed una forza particolare (non sto parlando degli scietti che, sinceramnte, lascerei stare: molto più divertente la paletta od il bob.; intanto prende confidenza con la neve).
Personalmente, su consiglio di un maestro assennato, ho incominciato a far sciare mio figlio a 4 anni 1/2 in primavera con lezioni singole di 1 ora nelle ore centrali più calde (spesso l'antipatia per lo sci nasce proprio da un trauma da freddo): tre lezioni in tutto tanto per "svezzarlo".
La stagione successiva incominciai a farlo sciare durante il periodo natalizio (un giorno si e l'altro no) sempre per una oretta con lezione singola: a fine vacanze il maestro lo mise in un corso con altri bimbetti sempre della durata di un'ora. Verso la primavera passò al corso delle tre ore. A sei anni cominciò con una formula club di anticipazione all'agonismo, cosa che intraprese con uno sci club agonistico la stagione successiva e che ancora adesso, tredicenne, non ha mollato.