robbs, mi dai l'impressione di essere un interlocutore serio e posato, con il quale è possibile instaurare uno scambio di opinioni costruttive, quindi voglio essere franco con te al 100%...
il filmato di Al Gore può piacerti o non piacerti, essendo un film sicuramente presenta quelle caratteristiche di spettacolarizzazione ed enfasi che in alcuni casi sono esagerate....ma io l'ho posto all'inizio di una discussione così delicata solo come spunto iniziale - il film può essere criticato in tutti i suoi aspetti ma ai fini della nostra discussione serve solo per avere delle basi scientifiche su cui ragionare, e le basi scientifiche sono costituite da anni e anni di studi della comunità scientifica dell'IPCC - Al Gore in questo caso è solo il portatore di spunti che derivano dal lavoro si scienziati, che egli poi abbia usato tutto questo anche per i suoi interessi privati o per obiettivi politici non deve interessare; inoltre un film di 2 ore circa non può essere esaustivo di qualsiasi argomento, figuriamoci se può sintetizzare in tutti i suoi aspetti il lavoro di una grande equipe di scienziati svoltosi nell'arco di anni ; nessuno vede questo film come un trattato completo e scientifico della questione, nessuno e neanche io, ma non potrebbe essere diversamente ; quindi muoviamoci oltre alle critiche ad un semplicissimo film.
è chiaro che bisognerebbe dare spazio anche alle ipotesi che approfondiscono elementi contrastanti e contraddittori con la teoria dell'effetto serra, ma questo deve rientrare in un approccio mentale completamente diverso a quello che spesso si fà : cioè non bisogna vedere una questione posta da uno scienziato come il pretesto per muovere l'attacco alla teoria del Global Warming, così come ogni nuova scoperta o osservazione di fatti e dati apparentemente contrastanti non dovrebbe essere usata per muovere critiche o decretare il fallimento dell'effetto serra; è questo l'atteggiamento che non convince, perchè non pensare di integrare, approfondire senza creare schieramenti contrapposti cercando di sminuire anni e anni di ricerche ? inoltre, spesso ( e l'ho ribadito più volte) sono gli stesi scienziati dell'IPCC che hanno studiato fenomeni apparentemente contraddittori e ne hanno ottenuto conferme e ulteriori passi avanti.
in definitiva, robbs, quello che voglio dire è questo : tu parli giustamente del potere dei mass media che monopolizzano l'informazione su una questione scientifica seria come quella dell'effetto serra ; posso essere d'accordo con te su questo, viviamo nell'era dell'informazione...purtroppo questo pericolo riguarda qualsiasi questione e qualsiasi aspetto della nostra vita, quì andiiamo a finire su altre tematiche altrettanto importanti ; ma devo riflettere su un fatto che mi sembra molto più importante : se nel nostro paese e in tutto il mondo si affermasse sempre di più il messaggio che l'attività dell'uomo è completamente ininfluente sul clima e sull'ambiente , quali sarebbero le conseguenze ??? se i poteri forti dell'economia e dell'industria riuscissero ad ottenere il loro scopo di screditare lo studio di tantissimi scienziati in tanti anni e riuscissero a distogliere l'attenzione da questioni importanti e collaterali come lo sviluppo sostenibile, la ricerca di fonti alternative o in generale il peso che l'uomo ha sull'ambiente, che tipo di mentalità pensi che si instaurerebbe sul nostro pianeta ??? ci sarebbe ancora qualcuno che si pone problemi su come vivere in sintonia col proprio ambiente, qualcuno che si pone problemi collaterali di riciclaggio, di risparmio energetico e di energie alternative ???
Segnalibri