a madeira, isola sperduta nell'atlantico, il diesel costa 1,249![]()
Sì, perché paragonare un 1.6 turbo diesel a un 1.6 turbo metano ha ancora meno senso che paragonarlo a un 1.2 benzina aspirato. Perché se hai bisogno della potenza e della coppia di un turbo diesel, non puoi rivolgerti al metano. È pacifico.
Ma visto che di motori benzina aspirati piccoli, se ne vendono ancora, può essere che l'utente che con questi fa parecchi km (quindi non il pensionato che fa 10k km), voglia risparmiare e prendere il metano. E a questi che bisogna guardare. O a quelli che usavano il diesel solo per risparmiare e che sono disposti a rinunciare a coppia e potenza in nome di un po' di risparmio.
Ma è chiaro che un utente come Marco, o come te (seppure per motivazioni differenti), non potranno mai essere soddisfatti da una simile motorizzazione. Se fossi un venditore, e cercassi di rifilare un metano a utenti come voi, sarei un mezzo pirla.
Ciò nonostante rispetto a certi metani aspirati che giravano per le strade anni fa (il Fiorino non l'ho provato), oggi vanno meglio. Meglio non significa come un turbo diesel, significa che hanno prestazioni accettabili se paragonate alle motorizzazioni di base dei modelli medio bassi a benzina, che si vendono, continuano a vendersi, e con i dubbi sul diesel, potrebbero anche aumentare.
D'altronde se a uno non importa risparmiare, il metano neanche lo prende in considerazione.
- - - Updated - - -
Tra l'altro non ho parlato di guida sportiva, ma semplicemente "briosa" proprio per non dare l'idea di sgasate da rally, ma semplicemente una guida che potesse avere un minimo di accelerazione e brillantezza anche in salita. Come un diesel (che di certo, soprattutto bel caso del 1,3 MJ non è sportivo, ma almeno se acceleri su un'auto leggera, dà una risposta abbastanza viva).
a madeira, isola sperduta nell'atlantico, il diesel costa 1,249![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
In Louisiana e in Texas la benzina la trovi a partire da 0,54 Euro/litro. Circa 2,39$ per gallone (litri 3,785).
In Sardegna zona Cagliari gasolio a 1.460 circa...ti spostarvi verso costa rei 1.7....
A livello di costi di carburante però, realtà diesel vs benzina va in anomalia in Italia.
Ovunque in giro per il mondo la benzina costa MOLTO meno rispetto al diesel... poi quanto ad emissioni e tutto è un altro paio di maniche (ma chissà quando ci capiremo VERAMENTE qualcosa), quanto ai consumi, il problema non è diesel o benzina, è la cilindrata e la potenza della macchina.
Alla lunga è normale che in Italia il diesel sia sostituito dall'ibrido... almeno per quanto riguarda la quota di mercato di chi compra diesel SOLO per risparmiare sul pieno.
Generalmente è quella gente che compra diesel senza fare tanti km all'anno, senza tenere la macchina più di 5 anni, senza nemmeno farle tanta assistenza...
Questa gente qui ha tanti soldi da spendere in auto e con una certa frequenza, giusto (meglio) che passi all'ibrido.
Tante altre cose (quel mix di percorrenze, di usura), al momento un ibrido non potrà mai offrirlo e non eroderà mai quella quota di diesel venduta a professionisti e gente che fa almeno 30.000km l'anno di autostrada/extraurbano
MA
ricordiamoci che come Italia siamo una scoreggia in un mare di cacca: per Toyota, Suzuki, Subaru (3 a caso), siamo un mercato privo di significato, che va controtendenza (tanto diesel) rispetto al resto del globo (90% benzina).
Se una determinata tecnologia permette loro di continuare a erodere quote di mercato sulla concorrenza (es. il consumatore di cui sopra), senza dover continuare a sostenere una tecnologia di fatto vecchia e buona solo per l'Italia, tanto vale che tagli dei costi di produzione sul diesel, ottimizzi costi di sviluppo e costruzione del resto, e investi sull'ibrido che sai che da qui a 100 anni sicuramente sarà una tecnologia in evoluzione.
Trovo assurdo al momento NON sviluppare l'ibrido anzi.
Rischi di perdere un treno di crescita su cui farai fatica a salire sopra tra 20 anni.
Il GPL o il metano si "aggiunge" al benzina in maniera sì "invasiva", ma ormai stabile, la tecnologia è già sviluppata, sono pochissime le aziende che mettono i motori GPL/metano di fabbrica, ci si appoggia a terzi.
Se si sceglie di non farli più, tagli un costo e stop.
Anche questo mercato, secondo me, è anomalia in Italia, dovuta di nuovo ai costi altissimi della benzina verde... se uno togliesse le accise, addio GPL/metano, addio 1/3 del mercato diesel.
Ma non è vera questa cosa; a quali paesi ti riferisci?
Io ovunque sono stato ho sempre pagato il gasolio un po' meno della benzina, fatta eccezione per un pugno di nazioni che al momento non ricordo, ma ti assicuro che sono proprio poche (UK e CH sono gli unici due esempi che mi vengono in mente in Europa).
- - - Updated - - -
Un'automobile a gasolio, potete dire cosa volete ma consuma enormemente meno carburante a parità di utilizzo rispetto ad una a benzina. Se qua da noi si è sviluppato il gasolio è forse anche perché abbiamo i carburanti più cari del mondo.
Si vuole che si abbandoni il gasolio senza ripensamenti?Benzina a 0.80 al litro e poi se ne riparla. Al momento attuale le motorizzazioni alternative per chi ga veramente tanti chilometri all'anno in condizioni "miste" sono solo fuffa.
Hai ragione ho detto una cagata.
Volevo fare un discorso diverso, poi mi sono interrotto 10 volte per scrivere quel messaggio e mi sono perso.
Dannato lavoro.
Però sicuramente costa di più produrlo... vero?
Costa anche di più produrre GPL rispetto a benzina.
Tutto il resto concordo.
Il costo di produzione di Gasolio e Benzina è circa equivalente, sopratutto oggi giorno che i requisiti sulla qualità dei carburanti sono nettamente più stringenti anche solo di 10 anni fa e che una raffineria moderna è in grado di convertire ca il 70% del greggio in ingresso in uno piuttosto che l'altro(oppure kerosone se destinata a rifornire aeroporti)..Il restante 30% è principalmente GPL(20%) e asfalto(10%), ....ovvero sottoprodotti di scarso valore...ed ecco spiegato il costo marginale del GPL.
Una volta, quando si raffinava in modo meno sofisticato di oggi, l'output di gasolio(di qualità molto inferiore a quello distribuito oggi) era superiore a quello della benzina, da cui il costo leggermente inferiore...
Costo di produzione.....per arrivare al prezzo alla pompa va aggiunto il trasprorto e i costi di vendita, nonchè le tasse...ovvero la sottile differenza di costo facile che venisse spianata via se non ribaltata.
- - - Updated - - -
di base dipende dove sono i pozzi, ma è una pratica che sta scomparendo....cmq il grosso del GPL commercializzato arriva cmq dalle raffinerie che ne producono circa un 20% come sottoprodotto di raffinazione.
Oggi fatto il pieno di verde alla Zatta Petroli sulla ss42 a 1.52
Curiosamente questo distributore risulta conveniente quando i prezzi sono alti, quando questo inverno la benzina era sull’euro e 40 mi costava qualche centesimo in meno all’ENI più avanti. Bho
Per chi fosse interessato esiste la App 'Prezzi Benzina' dove ci sono le mappe di Google integrate con i distributori con i relativi prezzi (è una sorta di community dove gli utenti segnalano i prezzi dei carburanti quindi non tutti potrebbero essere aggiornati ma di norma parecchi lo sono!)
ieri a Montegrosso D asti strada da asti verso nizza monferrato gasolio self tamoil più 1.389
In zona Vicenza nel peggior self service sporco e senza guanti ieri 1.455 €/l.
In Austria a Sillian: 1.219 €/l
Oltre 20-25 centesimi, 1 € di differenza ogni 4-5 litri.
prezzo benzina confine austria - italia
![]()
Segnalibri