Pensi per migliorare la sciata e progredire tecnicamente , memorizzi e rendi il gesto automatico, in modo che quando scii "senza pensare" tu sia più bello da vedere.
Non capisco questa tua avversione nel concentrarsi sulla sciata . l'allenamento dura solo qualche ora , anche perchè è molto dispendioso a livello celebrale .
Il resto della giornata ti diverti.
Vedo che spesso dici questa cosa , senza capire che in qualsiasi sport per migliorare devi pensare a quello che stai facendo, per poi naturalizzarlo.
Se continui a sciare senza pensare , non farai altro che peggiorare .
boh mi sembra un discorso semplice.
In tutti i lavori, sport, hobbies che si fanno nella vita, bisogna metterci la testa , le prime volte saranno macchinose ma poi verrà sempre più naturale .
Ma comunque dovrai allenarti con un senso di quello che stai facendo, altrimenti andiamo in giro a vedere i paesaggi e non scriviamo in scuola sci.
Anche io spesso nei video sono molto rigido, ma quando scio normalmente sono molto più sciolto , e chi mi ha visto sciare dal vivo sa bene di cosa parlo.
Essere rigidi come una statua di Napoleone fa parte della normale progressione di uno sciatore, la naturalezza non viene sciando alla cazzo senza pensare a q1uel che si fa , ma con impegno e dedizione (sempre che si vogli asciare bene).
Quoto anche le virgole.
E aggiungo una cosa, rubando dal più grande manuale di rugby per allenatori - ma anche giocatori perché per fortuna ho più giocato che allenato (ve ne frega niente, ma io ho studiato su quello).
Non è solo l'allenamento, che fa il gesto perfetto.
E' l'allenamento PERFETTO, che fa il gesto perfetto.
Inutile stare a ripetere tante volte magari anche tante cose, senza farle davvero bene, senza essere concentrati e attenti.
A quel punto manda in vacca i tuoi propositi, quel giorno non è fatto per migliorare, è fatto per sciare. Legittimo e bello, cambia atteggiamento per la giornata e ti diverti uguale.
Ma se sei in pista, quel giorno, per migliorarti, per pensare a ciò che sbagli e correggerlo: fai una cosa, falla bene, migliorati, continuando a ripeterla un po' di volte, purché nel modo giusto.
Alla fine della giornata, magari anche del giorno dopo se fai lo stesso, se sei uno che scia da tanto tempo che ha consapevolezza del gesto del tuo corpo, quella virgola che volevi correggere l'hai corretta.
Puoi passare alla successiva.
Oppure puoi sciare liberamente con un nuovo automatismo, un nuovo gesto più preciso.
Lo dico da sciatore-cialtorne, che non sono certamente di buon livello...