set skialp

Cocojambo

Ski & Beer
Se noleggi, pigli quello che ti danno 😁
Ti daranno tutto l'occorrente ✌️😀
Cmq se trovi un compare di escursione, ti verrà più facile. Sicuramente potrà darti qualche consiglio molto utile sia per fare meno fatica sia per non farti male, soprattutto se usi attacchini e non attacchi basculanti
 

4 Dolomiti

Well-known member
Approfitto della discussione anche se magari non è la più adatta per chiedere un consiglio. Mi piacerebbe provare a usare le pelli per la prima volta (non so niente a riguardo), l'idea inizialmente sarebbe quella di risalire da qualche stradina sentiero di collegamento e poi tornare giù dalle piste. Sicuramente mi rivolgerò a qualche noleggio nella zona in cui deciderò di provare ma per curiosità che materiale servirebbe? Sci che larghezza, 85-95 mm è corretto? Quanto devono essere lunghi (io sono 1,75). Che scarponi si usano, quelli con il gambetto che si può piegare tipo Rossignol Alltrack o Dalbello Panterra? Le pelli da applicare quanto costano? Grazie in anticipo.

se poni tutte queste domande al tipo del noleggio vedrai che ti saprà rispondere e soprattutto ti darà tutto il necessario!
Le pelli non serve comprarle.. te le danno insieme a tutto il resto!
Se tu vai al noleggio "nudo e crudo", esci con tutto quello che ti serve!
 

jeanabbetto

Well-known member
beh direi sci da 85 per cominciare, 1,70 cm penso sia la misura corretta per chi si cimenta nello skialp, se usi attacchi con i pin, ci vogliono gli scarponi con gli inserti dynafit, se usi attacchi meno performanti ma basculanti, basta uno scarpone con lo sblocco del gambetto, cmq camminano molto meno bene.
le pelli constano sui 120-150 euro, miste o 100% mohair sono meglio, le prime più economiche e durevoli, le seconde più scorrevoli.
ihmo...
 

4 Dolomiti

Well-known member
beh direi sci da 85 per cominciare, 1,70 cm penso sia la misura corretta per chi si cimenta nello skialp, se usi attacchi con i pin, ci vogliono gli scarponi con gli inserti dynafit, se usi attacchi meno performanti ma basculanti, basta uno scarpone con lo sblocco del gambetto, cmq camminano molto meno bene.
le pelli constano sui 120-150 euro, miste o 100% mohair sono meglio, le prime più economiche e durevoli, le seconde più scorrevoli.
ihmo...

sono meglio dipende.. dipende cosa devi farci e quanto le usi..
io con le 100% mohair non finisco una stagione.. o se la finisco è proprio perchè voglio "tirare avanti" per non fare la spesa n'altra volta..

a mio parere le pelli miste sono migliori nella quasi totalità delle circostanze! Parlo di pelli touring ovviamente.. pelli da gara sono un'altra "parrocchia"..
Durano di più, costano meno, hai sicuramente una ottima tenuta e perdi forse un pelo in scorrevolezza. Ma che in ambito touring non credo sia un gran deficit..
Quante volte ti capita di dover "spingere" lunghi pianori o falsi piani dove sarebbe comodo aver maggior scorrevolezza? A me onestamente molto pochi.. e quando capita, semplicemente allungo la falcata o spingo un pelo di più di braccia..
 

jeanabbetto

Well-known member
intendevo che le miste e le mohair rispetto a quelle 100% nylon...ho scritto male....
 

Albert 85

Well-known member
Grazie a tutti sicuramente chiederò delucidazioni anche al noleggiatore di turno. Mi interessava avere qualche informazione di base proprio perchè non mi ero mai interessato allo sci alpinismo. Comunque per la prima uscita probabilmente cercherò una guida alpina dato che non conosco nessuno che lo pratica.
 

4 Dolomiti

Well-known member
Grazie a tutti sicuramente chiederò delucidazioni anche al noleggiatore di turno. Mi interessava avere qualche informazione di base proprio perchè non mi ero mai interessato allo sci alpinismo. Comunque per la prima uscita probabilmente cercherò una guida alpina dato che non conosco nessuno che lo pratica.

se non hai proprio nessun conoscente o amico che lo pratica, direi che una Guida è essenziale!
Non per un discorso di sicurezza (è la tua prima uscita della vita non penso che vorrai andare chissà dove) ma più per un discorso di impostazioni e chiamiamoli "meccanismi di base"..

Puoi guardarti tutti i video che vuoi, ma non è una cosa che puoi "improvvisare" da autodidatta.. come imparare a suonare la chitarra tanto per fare un esempio..
Anzi, imparare e laddove possibile, frequentare le giuste persone e/o compagnia a mio parere è determinante! Molto più che in altri sport e attività..
Quindi nel tuo caso, se come ripeto non hai proprio nessuno con cui confrontarti, ben venga la Guida Alpina o eventualmente dei corsi organizzati dal CAI o appunto organizzati dal gruppo locale di Guida Alpine.
 

Albert 85

Well-known member
se non hai proprio nessun conoscente o amico che lo pratica, direi che una Guida è essenziale!
Non per un discorso di sicurezza (è la tua prima uscita della vita non penso che vorrai andare chissà dove) ma più per un discorso di impostazioni e chiamiamoli meccanismi di base..

Puoi guardarti tutti i video che vuoi, ma non è una cosa che puoi "improvvisare" da autodidatta.. come imparare a suonare la chitarra tanto per fare un esempio..
Anzi, imparare e laddove possibile, frequentare le giuste persone e/o compagnia a mio parere è determinante! Molto più che in altri sport e attività..
Quindi nel tuo caso, se come ripeto non hai proprio nessuno con cui confrontarti, ben venga la Guida Alpina o eventualmente dei corsi organizzati dal CAI o appunto organizzati dal gruppo locale di Guida Alpine.
Sì assolutamente non voglio fare niente di esagerato, non ne ho le capacità e sinceramente al momento non mi interessa. Vorrei solo provare a risalire su una delle strade/sentieri di collegamento che si trovano un po' in tutte le località sciistiche e che spesso sono immerse in bellissimi boschi, la discesa la farei sulle piste battute. Diciamo che per fare questo basterebbero la ciaspole ma poi non avrei la possibilità di scendere sciando. Penso anche io che sia fondamentale ricevere delle dritte di base da qualcuno esperto, ad esempio su youtube ho visto diversi video che spiegavano la tecnica per girare gli sci in caso di necessità di inversione ma se te lo spiegano di persona credo sia molto più semplice da imparare.
 
Ultima modifica:

matyt

PhD alla Scuola Radio Elettra
però vuole uno sci da sciare non uno sci da skialp, io lascerei stare fb e mtn, l'agent non lo conosco
cercherei piu qualcosa tipo minbinder o bentchetler
Mi pare voglia un sostituto del Manaslu, perlomeno moralmente (sci da skialp "normale", eventualmente sciistico data anche la richiesta di uno scarpone "cazzuto" coi pin, immagino da utilizzare anche con il fu manaslu)...

Da qui i miei suggerimenti.
 

4 Dolomiti

Well-known member
Sì assolutamente non voglio fare niente di esagerato, non ne ho le capacità e sinceramente al momento non mi interessa. Vorrei solo provare a risalire su una delle strade/sentieri di collegamento che si trovano un po' in tutte le località sciistiche e che spesso sono immerse in bellissimi boschi, la discesa la farei sulle piste battute. Diciamo che per fare questo basterebbero la ciaspole ma poi non avrei la possibilità di scendere sciando. Credo anche io che sia fondamentale ricevere delle dritte di base da qualcuno esperto, ad esempio su youtube ho visto diversi video che spiegavano la tecnica per girare gli sci in caso di necessità di inversione ma se te lo spiegano di persona credo sia molto più semplice da imparare.

si infatti, la tua idea di sfruttare le stradine forestali ed eventuali sentieri che salgono nel bosco e poi scendere per pista mi pare ottima e sensata!
Per lo meno come primi approcci ed esperienze!

Poi dipende tutto dalle località, zone, comprensori e montagne che intendi frequentare..
ed eventualmente se riesci a trovare qualche corso organizzato nelle tue zone..
 

Cocojambo

Ski & Beer
Sì assolutamente non voglio fare niente di esagerato, non ne ho le capacità e sinceramente al momento non mi interessa. Vorrei solo provare a risalire su una delle strade/sentieri di collegamento che si trovano un po' in tutte le località sciistiche e che spesso sono immerse in bellissimi boschi, la discesa la farei sulle piste battute. Diciamo che per fare questo basterebbero la ciaspole ma poi non avrei la possibilità di scendere sciando. Penso anche io che sia fondamentale ricevere delle dritte di base da qualcuno esperto, ad esempio su youtube ho visto diversi video che spiegavano la tecnica per girare gli sci in caso di necessità di inversione ma se te lo spiegano di persona credo sia molto più semplice da imparare.
puoi sempre caricarti sci e scarponi sullo zaino :TTTT

prima delle inversioni e di tutto il resto devi capire come funzionano gli attacchini a pin, se no sono bestemmie e possono essere dolori, non è una cosa difficile ovviamente, ma è bene che qualcuno te lo spieghi dal vivo e ti segua un attimo
 

Albert 85

Well-known member
si infatti, la tua idea di sfruttare le stradine forestali ed eventuali sentieri che salgono nel bosco e poi scendere per pista mi pare ottima e sensata!
Per lo meno come primi approcci ed esperienze!

Poi dipende tutto dalle località, zone, comprensori e montagne che intendi frequentare..
ed eventualmente se riesci a trovare qualche corso organizzato nelle tue zone..
Per la località ho in mente un piccolo comprensorio Lombardo dove sto cercando un appartamento in affitto. https://www.valgerolaonline.it/scialpinismo
 

Albert 85

Well-known member
puoi sempre caricarti sci e scarponi sullo zaino :TTTT

prima delle inversioni e di tutto il resto devi capire come funzionano gli attacchini a pin, se no sono bestemmie e possono essere dolori, non è una cosa difficile ovviamente, ma è bene che qualcuno te lo spieghi dal vivo e ti segua un attimo
:ROFLMAO: allora scelgo le ciaspole e scendo in seggiovia. Scherzi a parte sì per i fondamentali come detto mi rivolgerò ad una guida alpina.
 
Un ultimo dubbio. Scarponi tipo zero G o lange xt3 sono compatibili con gli attacchi da discesa?
 

Cocojambo

Ski & Beer
Non è lo scarpone che è compatibile con l'attacco, ma viceversa 😁
Cmq hanno suola gommata
 
Top