Isolato pilone di skilift in vetta al Kronplatz? E STORIA di Plan de Corones - Kronplatz

Fabio

Member
Staff Forum
Edit Fabio: il post di Crespeina con la STORIA DEL PLAN: https://www.skiforum.it/board/index.php?threads/97132/post-2327074 (favoloso!)

Ieri per la prima volta mi sono accorto di questo pilone di quello che mi sembra potrebbe essere stano uno skilift.

skilift-vetta-plandecorones.jpg


Si trova proprio a fianco della stazione di monte della cabinovia Ried - Gipfel. Ad occhio, secondo me, potrebbe essere stato uno skilift che serviva la parte alta delle piste di Riscone, quella che ora si chiama Hernegg (quella che scendendo si trova tutto sulla destra).

skilift-kronplatz.jpg


Qualcuno ha qualche skimap con questo impianto segnato o si ricorda di averlo preso?

P1610509.JPG
 
Ultima modifica:
Pali singoli fatti così non ne ho mai visti, mi sembra sottile, secondo me hanno segato il suo simile sulla destra a cui era unito per la testata: era una sciovia doppia.
 
oltre alla cabinovia da riscone c 'era una seggiovia piu spostata verso la Hernegg
 
... Ma era più bello negli '80s quindi: più seggiovie e meno gondolas.

Proprio vero - si stava meglio quando si stava... meglio.

PS: noto in ritardo che vi erano altri 2 lifts oggi spariti. Uno a Valdaora ed un altro a Monguelfo. Quest'ultimo doveva essere non male dato il tipo di pendio, inoltre con ottima esposizione a Nord - peccato siano spirati.
 
Ma le cabinovie dell'83 erano già ad ammorsamento automatico, o erano ancora i bidoni da due dove si saliva in corsa?
 
Quelle da Riscone sicuramente. Ma ad esempio la cabinovia segnata come tale dal Passo Furcia al Plan?
 
Ieri per la prima volta mi sono accorto di questo pilone di quello che mi sembra potrebbe essere stano uno skilift.

Visualizza allegato 78821

Si trova proprio a fianco della stazione di monte della cabinovia Ried - Gipfel. Ad occhio, secondo me, potrebbe essere stato uno skilift che serviva la parte alta delle piste di Riscone, quella che ora si chiama Hernegg (quella che scendendo si trova tutto sulla destra).

Visualizza allegato 78822

Qualcuno ha qualche skimap con questo impianto segnato o si ricorda di averlo preso?

Visualizza allegato 78823
Wow. Anch'io non l'ho mai visto in real life.

Cos'è?... Una nuova idea di quei geni del KronP, tipo pop art or something...

Una ne fanno e 100 ne pensano!

PS: Magari è lì appoggiata, in attesa di essere inviata, "as charity", a quelli del... Civetta Ski!:ROFLMAO:
 
A chi fosse interessato a un po' di storia.
Il comprensorio sciistico di Plan ha ufficialmente aperto il giorno di natale 25 dic 1963 con 2 impianti. La funivia da Riscone e lo Skilift Belvedere.
Funivia costruita dalla Cerretti & Tanfani in 2 tronchi, lo Skilift dalla Leitner.

Screenshot_20211201_105105.jpg

Screenshot_20211201_102944_com.google.android.apps.docs_edit_403582066177999.jpg

Screenshot_20211201_103217_com.google.android.apps.docs_edit_403504346036345.jpg

Screenshot_20211201_103145_com.google.android.apps.docs_edit_403556864706649.jpg

Screenshot_20211201_103451_com.google.android.apps.docs_edit_403533071821236.jpg

Gli incassi nel primo anno di esercizio erano molto sotto le aspettative e la società ha dovuto accendere altri crediti per pagare la prima parte dei debiti. Ciò nonostante sono andati avanti con convinzione e già al secondo anno sono stati aggiunti gli Skilift Ochsenalm sul versante Nord e Korer nei pressi della stazione a valle della funivia a Riscone.

Nel 1967 è stato aggiunto un nuovo impianto sul versante Sud, il Sonnenlift. È stata terminata la stazione a monte della funivia ed è stato progettato un ristorante. Nello stesso periodo è iniziata anche la progettazione della mega-discesa a valle, la mitica Silvester lunga 5,4 km, che però fu inaugurata solo nel '70, rimanendo a lungo tempo percorribile solo per poche settimane all' anno.

A causa dei continui problemi finanziari il ristorante a monte verrà terminato solo nel 1974.
Nel frattempo erano sempre di più gli sciatori che venivano al Plan, così entro il '73 sono state aggiunte altre 3 sciovie : Alpen, Furkel e Marchner.
Sempre nel' 73 è stato deciso di costruire altri 2 impianti che avrebbero permesso di smaltire le enormi code alla stazione a valle di Riscone che avevano preso a formarsi in quel periodo.

Screenshot_20211201_122453.jpg


Così costruirono la seggiovia Hernegg e la sciovia Pramstall.

Sempre nel 1974 è stata istituita una cooperativa per lo smaltimento dei rifiuti ed è stato costruito un impianto di canalizzazione per le acque reflue.

Sì è arrivati così a metà anni 70 dove la situazione economica del Plan è piano piano migliorata, dopo ben 13 anni è stato finalmente possibile pagare un dividendo agli azionisti! Quindi... a quel punto si è deciso che bisognava apportare degli ammodernamenti. 😄
Il vecchio Skilift Belvedere della Leitner veniva sostituito una una seggiovia biposto doppia della Doppelmayr, ripeto quindi le foto postate per rispondere al quiz di Fabio :
Screenshot_20211128_222249_com.google.android.apps.docs_edit_299518868279816.jpg

Screenshot_20211128_221736_com.google.android.apps.docs_edit_299562302561059.jpg

La seggiovia di cui sopra entra in funzione nell'inverno '78-79. La stagione successiva la sciovia Ochsenalm viene sostituita da una seggiovia biposto.
Poco dopo viene doppiata la sciovia Pramstall e costruita una seggiovia biposto che da Herzalm portava in cima al Plan.

In seguito agli attentati del 5 dicembre 1979 e metà ottobre 1981 la funivia di Riscone subisce dei danni alle funi, quindi vengono sostituite sia la fune traente che quella portante.

Screenshot_20211201_130445_com.google.android.apps.docs_edit_411043501586757.jpg


Screenshot_20211201_130457_com.google.android.apps.docs_edit_411053437254463.jpg


Nel 1984 viene fatta la revisione 20ennale della funivia e poco dopo nasce anche il progetto della prima cabinovia monofune ad ammorsamento automatico. In un primo momento si pensa di sostituire solo il tronco inferiore, poi però viene aggiunto un secondo impianto che permette di arrivare in cima. Il secondo tronco della funivia comunque rimane come impianto di risalita "di riserva".

Nell'autunno 1985 iniziano i lavori di costruzione della cabinovia, affidati alla ditta Leitner.
Tutti al Plan sono eccitati per la grande novità, tanto che, ancora prima dell'entrata in funzione, nel piazzale troneggia la futura cabina (omega della Cwa) che tutti possono ammirare, entrare e sedersi per provare il tanto sognato confort. 🙂

Screenshot_20211201_133302.jpg


Sempre in questo periodo entra in gioco anche la cura e preparazione delle piste. Così soprattutto le piste nere diventano sfruttabili per tutta la stagione.

Ecco i primi cannoni e gatti.

Screenshot_20211201_134525_com.google.android.apps.docs_edit_412974626616150.jpg


Screenshot_20211201_134543_com.google.android.apps.docs_edit_412952035935424.jpg


Finalmente per la stagione 86-87 la cabinovia è pronta.

Screenshot_20211201_135703_com.google.android.apps.docs_edit_413516833488983.jpg

Screenshot_20211201_135740.jpg

Screenshot_20211201_140022.jpg


E così inizia al Plan una nuova Era...
 
Ultima modifica:
Top