Le allergie al polline

Non vorrei parlare troppo presto, ma quest'anno almeno alle mie latitudini i sintomi sembrano meno violenti.

Chissà se la primavera precoce e stretchata iniziata a gennaio possa aver distribuito la carica di pollini, riducendo la consueta esplosione di aprile-maggio ?
 
Sembra che gli integratori a base di quercetina abbiano un buon effetto su raffreddore da fieno e asma allergica. Ne ho appena comprato un flacone.
 

.

Diobo, partite salicacee e corilacee, belle rapide... però francamente preferisco così, piuttosto che ritardo con freddo tardivo ed esplosione di all together insieme alle graminacee al 10 aprile!
 
Diobo, partite salicacee e corilacee, belle rapide... però francamente preferisco così, piuttosto che ritardo con freddo tardivo ed esplosione di all together insieme alle graminacee al 10 aprile!
Boh, da me le corilacee (nocciolo) sono già finite. Mentre sono già attive le betulacee.
 
Qua le corilacee sono anche càrpini... poi voi a Merano avete più sole che qua, secondo me... quindi ci sta che microclimi siano un po' più avanti

Mi sono iscritto anche al servizio ARPA Emilia Romagna per ricevere aggionramento del bollettino pollini sulla mail, si accede rispondend ad un semplice questionario:
 
Scusa, vero, Carpino (sia Ostrya che Carpinus) sono sottofamiglie delle Betulacee, come Corylus.

Però ARPAE i Carpini li classifica così

1742563306807.png


1742563373571.png


Bisognerebbe vedere eventuali nuove tassonomie... a volte cambiano da quando sono in voga gli studi genetici
 
Sì, anche qui nel bollettino c'è una voce per ogni albero. Tranne le cupressaceae che appaiono con questo nome unico.
 
Credo di essere diventato allergico al frassino: sto malissimo (per fortuna niente asma). Nocciolo e ontano sono finiti da tempo, la betulla sta iniziando appena ora e comunque l'iposensibilizzazione aveva funzionato alla perfezione quindi non la temo più. Dalle mie parti non ci sono al momento altre fioriture di rilievo allergologico: ergo non può trattarsi che del frassino, pianta che, leggo ora, viene molto spesso sottovalutata in questo àmbito. Qualcuno ha esperienza in materia? Consigli da dare?
 
Credo di essere diventato allergico al frassino: sto malissimo (per fortuna niente asma). Nocciolo e ontano sono finiti da tempo, la betulla sta iniziando appena ora e comunque l'iposensibilizzazione aveva funzionato alla perfezione quindi non la temo più. Dalle mie parti non ci sono al momento altre fioriture di rilievo allergologico: ergo non può trattarsi che del frassino, pianta che, leggo ora, viene molto spesso sottovalutata in questo àmbito. Qualcuno ha esperienza in materia? Consigli da dare?
Dovresti provare a stare attento ai momenti in cui hai i sintomi e prendere nota, dove ti trovi, che piante ci sono nei paraggi. Oppure se i sintomi iniziano una volta arrivato a casa, prendere nota dove sei stato e farci caso se i sintomi si ripetono in concomitanza con la visita a determinati luoghi.

Io nelle mie osservazioni ho notato che non sempre la carica pollinica indicata nel bollettino ufficiale corrisponde ai miei sintomi. In linea di massima sì. Ma può darsi che magari le rilevazioni vengono effettuate in un determinato punto e riportare da bollettino cariche molto basse, mentre invece tu ti trovi a frequentare un posto in cui la concentrazione di determinate piante (e quindi loro pollini) è maggiore e di conseguenza insorgono sintomi più pronunciati.

Io ad esempio, come ricorderete sono allergica alle cupressaceae a partire da dicembre e a volte in passato nei giorni in cui avevo i sintomi peggiori nel bollettino non era indicato nessuna carica di questo gruppo di piante, che non comprendono solo i cipressi "classici" ma anche varie specie di cedri. La controprova è che ora dopo aver fatto la cura proprio contro le cupressaceae i sintomi pesanti che avevo a dicembre e gennaio sono quasi completamente scomparsi.

Ora, venendo al periodo attuale, la settimana scorsa per 2 giorni non di fila ho avuto dei sintomi molto intensi, sempre associati allo stesso luogo. Dando un'occhiata alla vegetazione ho notato dei "cespugli" :
IMG_20250404_164215.jpg


È un tipo di Salice che cresce in riva al torrente cittadino, non ho notato gli alberi che da bollettino hanno la carica maggiore, quali la betulla ad esempio.

IMG_20250404_171017.jpg
 
Top