Ecco una bellissima gita "brucia-grassi" e "testa-caviglie" da fare nei dintorni di San Martino di Castrozza. Con il buon Eddie abbiamo fatto un panoramico anello che con 900 m di dislivello ed uno sviluppo di oltre 18 km permette di stampare bene a mente la "balconata delle Pale di San Martino".
San Martino - Malga Scanaiol - Cresta della Tognazza - Alpe Tognola - Val Cigolera - San Martino di Castrozza
Il giro parte da San Martino di Castrozza nei pressi dei parcheggi, oppure di Anita... vedete voi dove parcheggiare. Segnalo solo che la colazione da Anita e le sue torte meritano, meritano molto!
Qui si mangia molto bene: ristorante da Anita.
Si inizia per la strada forestale seguendo le indicazioni per Malga Crel (inizialmente non è segnata Malga Scanaiol).
Incrocio con la pista Tognola 1.
Vaja ci lascia ammirare il mare di nubi sul Primiero.
Seguire per Malga Scanaiol.
Dopo alcuni km di strada, dopo che ci si è già riscaldati per bene, si trova la deviazione e con una bella rampa tra il bosco si sbuca nell'idilliaco alpeggio di Malga Scanariol. Noi siamo stato più fortunati, abbiamo trovato il combo dei combo: larici infuocati + mare di nubi.
Colori incredibili.
Ecco Malga Scanariol.
Wow
E davanti a noi le Pale in tutta la loro maestosità.
Dalla malga il sentiero prosegue passando per una immensa conca di rododendri fino a sbucare alla Forcella Scanaiol da cui appare il poderoso massiccio di Cima d'Asta.
Che panorami sulle Pale!
Fabio
Forcella Scanaiol.
Dalla forcella con un ultimo strappettino piuttosto ripido si arriva a Cima Tognazza (o Tegnazza secondo le Tabacco Map). Visuale a 360 gradi sulle Pale e sul Lagorai. Spettacolare!
Cima d'Asta
La mitologica Alpe Tognola.
Panoramica da Cima Tognazza
Su un sasso c'era questo "gettone/sigillo" che non so cosa possa significare. Forse un confine?
Pale + Mare di nubi
Proseguendo in cresta si arriva all'Alpe Tognola già preparata "da guerra" con tutti i cannoni pronti.
Ecco l'Alpe Tognola.
La nuova Cigolera è pronta!
Artiglieria pesante già tutta pronta.
Abbiamo avuto la botta di culo di trovare un amico di Eddie alla Malga Tognola: birra al sole dopo 15 km di passeggiata nel completo silenzio e immersi nella pace.
Si vede la nuova stanza per mangiarsi il panino anche se fa freddo di Malga Tognola.
Per tornare a valle, per goderci ancora di più l'arancione incredibile di questi giorni abbiamo fatto una variante che ci ha portati nella famosa Val Cigolera. E poi per comoda strada forestale alternata a sentiero siamo tornati alla macchina.
Una escursione perfetta come "test caviglie" e per riprendere un po' l'allenamento che se ne sta via via andando.
Ma ora è giusto che le scarpe da montagna lascino il posto agli scarponi da sci
San Martino - Malga Scanaiol - Cresta della Tognazza - Alpe Tognola - Val Cigolera - San Martino di Castrozza

Il giro parte da San Martino di Castrozza nei pressi dei parcheggi, oppure di Anita... vedete voi dove parcheggiare. Segnalo solo che la colazione da Anita e le sue torte meritano, meritano molto!

Qui si mangia molto bene: ristorante da Anita.

Si inizia per la strada forestale seguendo le indicazioni per Malga Crel (inizialmente non è segnata Malga Scanaiol).
Incrocio con la pista Tognola 1.

Vaja ci lascia ammirare il mare di nubi sul Primiero.


Seguire per Malga Scanaiol.

Dopo alcuni km di strada, dopo che ci si è già riscaldati per bene, si trova la deviazione e con una bella rampa tra il bosco si sbuca nell'idilliaco alpeggio di Malga Scanariol. Noi siamo stato più fortunati, abbiamo trovato il combo dei combo: larici infuocati + mare di nubi.


Colori incredibili.



Ecco Malga Scanariol.

Wow


E davanti a noi le Pale in tutta la loro maestosità.

Dalla malga il sentiero prosegue passando per una immensa conca di rododendri fino a sbucare alla Forcella Scanaiol da cui appare il poderoso massiccio di Cima d'Asta.



Che panorami sulle Pale!



Fabio

Forcella Scanaiol.

Dalla forcella con un ultimo strappettino piuttosto ripido si arriva a Cima Tognazza (o Tegnazza secondo le Tabacco Map). Visuale a 360 gradi sulle Pale e sul Lagorai. Spettacolare!

Cima d'Asta

La mitologica Alpe Tognola.

Panoramica da Cima Tognazza

Su un sasso c'era questo "gettone/sigillo" che non so cosa possa significare. Forse un confine?


Pale + Mare di nubi

Proseguendo in cresta si arriva all'Alpe Tognola già preparata "da guerra" con tutti i cannoni pronti.



Ecco l'Alpe Tognola.

La nuova Cigolera è pronta!

Artiglieria pesante già tutta pronta.



Abbiamo avuto la botta di culo di trovare un amico di Eddie alla Malga Tognola: birra al sole dopo 15 km di passeggiata nel completo silenzio e immersi nella pace.


Si vede la nuova stanza per mangiarsi il panino anche se fa freddo di Malga Tognola.

Per tornare a valle, per goderci ancora di più l'arancione incredibile di questi giorni abbiamo fatto una variante che ci ha portati nella famosa Val Cigolera. E poi per comoda strada forestale alternata a sentiero siamo tornati alla macchina.


Una escursione perfetta come "test caviglie" e per riprendere un po' l'allenamento che se ne sta via via andando.
Ma ora è giusto che le scarpe da montagna lascino il posto agli scarponi da sci
