Il simbolo stesso di Mazara (in cucina); il GAMBERO ROSSO
- - - Updated - - -
Avrei voluto visitare meglio le viuzze della Kasbah e del quartiere ebraico ma i tempi erano troppo limitati.
Non fotografato, ma abbastanza curioso, era un piccolo teatro in un edificio apparentemente anonimo, al cui interno il legno usato per palco, platea e tribunette era quello "riciclato" dalle navi non più utilizzabili.
Ho anche un paio di foto da una zona periferica di Mazara su un angolo di mare cristallino e quasi paradisiaco, con un fondale misto sabbioso e roccioso... ma sono sul cell di mia figlia, che è ancora in vacanza. Poi le aggiungerò.
- - - Updated - - -
Prima di aandare a Mazara, che abbiamo usato come tappa intermedia nel viaggio di ritorno dal trapanese al ragusano, ci eravamo fermati alle saline nella zona dell'imbarcadero per Mozia, senza tuttavia andare fino all'omonima isola; già avete visto qualche foto, qui ne metto altre, sperando di non sembrare troppo ripetitivo. Certo che fare lo spalatore, con quel riverbero e con i 40 gradi, non deve essere proprio agevole...
- - - Updated - - -
- - - Updated - - -
- - - Updated - - -
Sembra neve...
- - - Updated - - -
Sto andando a ritroso nel tempo, con le foto, per fare in modo che quelle della zona Mazara-Trapani- Erice siano adiacenti a quelle di Subsahara che aveva aperto la discussione originaria.
Tramonto dalla zona di Torre Nubia, verso le Egadi
Il tramonto è stato indubbiamente bello, ma la zona della spiaggia era molto carica di cumuli di posidonie lasciati lì in balìa degli eventi (risacca, sale, sole) e l'olezzo non era particolarmente gradevole per me; a pochi passi c'era un ristorante, anche carino da fuori (avremmo dovuto mangiare lì... ma mi chiedo come si possa mantenere l'appetito con l'odore di alghe "decotte").
- - - Updated - - -
Saline di Paceco
In questa zona, senz'altro affascinante, l'odore dell'acqua salmastra era decisamente ben presente... tipo quello delle acciughe sotto sale, ma senza acciughe.
Su quella montagne sorge ERICE, oggetto della prossima carrellata di foto. Per chi non lo sapesse, Erice è raggiungibile anche con una telecabina da Trapani. Ovviamente non potevo mancarla! Il "bip" mi ha dato una certa soddisfazione, oltre al superbo panorama.