SOLONEVE
Well-known member
Per il secondo anno consecutivo ritorno alle origini, soprattutto lo faccio per mio padre che può rivedere i fratelli e le sorelle, anche se per il secondo anno consecutivo manca la presenza più importante della nostra vita (mia e di mio padre) che sicuramente dall'alto ci osserva e ci invidia 
Torno sempre volentieri in Sicilia, lì ho sempre trascorso le mie vacanze dell'infanzia. Ma soprattutto penso che lì, dove vado io e che è il paese natio di mio padre, ci sia uno dei mari più belli di tutto il Mediterraneo (e lo dicono anche tanti esperti del settore).
Il paese con il più importante porto peschereccio d'Italia, dove si mangia pesce tra i migliori in assoluto (lo portano anche a Milano), MAZARA DEL VALLO, possiede una lunga e sabbiosa spiaggia, con un mare dalle acque cristalline (se la corrente viene da nord, nord-ovest) che non ha nulla da invidiare a tante altre spiagge mondiali. Unica pecca è che, non essendo un luogo turistico (sono quasi tutti locals o emigrati che ritornano per l'estate), la spiaggia non è ben tenuta e quei pochi lidi che ci sono non sono all'altezza delle riviere romagnole o versiliane.
In compenso ci sono tantissimi luoghi da scoprire nei dintorni, a partire dai luoghi sportivi dove praticare il Kite-surf (che stanno nascendo a go-go, grazie al vento che qui soffia quasi sempre), a luoghi culturali (qui la storia la fa da padrona) fino alle tante spiagge, immense o piccole che siano.
Con i miei cugini e cugine, abbiamo girato molto anche se il caldo, in questa estate eccezionale, è stato veramente intenso, ma alla fine è andato tutto bene.
Dicevo di Mazara del Vallo: per chi non la conosce, consiglio vivamente di fare una deviazione dai soliti giri turistici della Sicilia (vicino ci sono Marsala e Selinunte che attirano di più). E' una cittadina tipicamente Siciliana, dove, anche se regna la confusione (se non sapete guidare è meglio che evitate...
), ci si ritrova in un mondo unico, con accenni arabeggianti (ci troviamo di fronte alla Tunisia e c'è un quartiere, la Kasbah, abitato di quasi cinquemila tunisini, oramai integrati). E come già detto, deviare verso la spiaggia della Tonnarella e farsi un tuffo nelle splendide acque del Mediterraneo, dove anche ad agosto (anche quest'anno è successo) si può trovare l'acqua talmente gelida che tuffarsi è quasi un'impresa :shock:
Il simbolo principale di Mazara è il suo caratteristico porto canale, dove arriva quotidianamente pesce fresco di ogni tipo (famosi i Gamberi rossi di Mazara che si trovano oramai dappertutto).
Quest'anno è coincisa la visita con la prima edizione dello Street Food dedicato alla pesca, e per l'occasione si attraversava il canale con una caratteristica "chiatta".
In paese c'è tanta vita, grazie ai tanti locali all'aperto che offrono buon cibo e ottima musica dal vivo da ascoltare. Nella foto che segue, al centro c'è la location dove è stata girata una scena di uno dei tanti film del commissario Montalbano, ora sfruttato da uno dei tanti locali dove passare divertenti serate e nottate.
Altro simbolo è la splendida cattedrale, in versione notturna.
Ed ora spazio alla meraviglia della spiaggia e del mare di Mazara del Vallo, in varie versioni
Il lunghissimo lungo mare di Mazara del Vallo, in versione serale, visto dalla parte opposta rispetto alla spiaggia sabbiosa.
Da questo lato, zona rocciosa e con pochissime spiagge, ci sono tanti bei localini dove poter ammirare splendidi tramonti sul mare, magari in compagnia di una splendida creatura
Fine prima parte


Torno sempre volentieri in Sicilia, lì ho sempre trascorso le mie vacanze dell'infanzia. Ma soprattutto penso che lì, dove vado io e che è il paese natio di mio padre, ci sia uno dei mari più belli di tutto il Mediterraneo (e lo dicono anche tanti esperti del settore).
Il paese con il più importante porto peschereccio d'Italia, dove si mangia pesce tra i migliori in assoluto (lo portano anche a Milano), MAZARA DEL VALLO, possiede una lunga e sabbiosa spiaggia, con un mare dalle acque cristalline (se la corrente viene da nord, nord-ovest) che non ha nulla da invidiare a tante altre spiagge mondiali. Unica pecca è che, non essendo un luogo turistico (sono quasi tutti locals o emigrati che ritornano per l'estate), la spiaggia non è ben tenuta e quei pochi lidi che ci sono non sono all'altezza delle riviere romagnole o versiliane.
In compenso ci sono tantissimi luoghi da scoprire nei dintorni, a partire dai luoghi sportivi dove praticare il Kite-surf (che stanno nascendo a go-go, grazie al vento che qui soffia quasi sempre), a luoghi culturali (qui la storia la fa da padrona) fino alle tante spiagge, immense o piccole che siano.
Con i miei cugini e cugine, abbiamo girato molto anche se il caldo, in questa estate eccezionale, è stato veramente intenso, ma alla fine è andato tutto bene.
Dicevo di Mazara del Vallo: per chi non la conosce, consiglio vivamente di fare una deviazione dai soliti giri turistici della Sicilia (vicino ci sono Marsala e Selinunte che attirano di più). E' una cittadina tipicamente Siciliana, dove, anche se regna la confusione (se non sapete guidare è meglio che evitate...

Il simbolo principale di Mazara è il suo caratteristico porto canale, dove arriva quotidianamente pesce fresco di ogni tipo (famosi i Gamberi rossi di Mazara che si trovano oramai dappertutto).

Quest'anno è coincisa la visita con la prima edizione dello Street Food dedicato alla pesca, e per l'occasione si attraversava il canale con una caratteristica "chiatta".

In paese c'è tanta vita, grazie ai tanti locali all'aperto che offrono buon cibo e ottima musica dal vivo da ascoltare. Nella foto che segue, al centro c'è la location dove è stata girata una scena di uno dei tanti film del commissario Montalbano, ora sfruttato da uno dei tanti locali dove passare divertenti serate e nottate.

Altro simbolo è la splendida cattedrale, in versione notturna.

Ed ora spazio alla meraviglia della spiaggia e del mare di Mazara del Vallo, in varie versioni






Il lunghissimo lungo mare di Mazara del Vallo, in versione serale, visto dalla parte opposta rispetto alla spiaggia sabbiosa.

Da questo lato, zona rocciosa e con pochissime spiagge, ci sono tanti bei localini dove poter ammirare splendidi tramonti sul mare, magari in compagnia di una splendida creatura

Fine prima parte


