Milano-Cortina 2026 - progetti e lavori

assurdo, una corsa ad azzannare la salsiccia
per buttare soldi in una infrastruttura che diventa inutile in 15 giorni ed è economicamente insostenibile... poi questa gente ride degli arabi che mettono l'aria condizionata allo stadio.
veramente l'unica forse è un palazzetto dello sci da costruire in una località facilmente raggiungibile e sfruttando qualche collina. almeno avrebbe qualche speranza di essere una spesa con un minimo di senso finite le olimpiadi.
 
Da Piemontese ... NO per favore NO ... che poi chi la mantiene tutti gli anni quella roba che se va bene costa 2-3 milioni? E poi sicuramente quelli dell' AA vengono ad allenarsi a Cesana invece di andare a Innsbruck che è li a un ora da casa loro?
Ma per favore ...
 

.

propongo cervinia...i resti della pista ci sono...
a febbraio (visto che era solo naturale) qua ancora il ghiaccio tiene..
è in po rotta...ma tanto....
 
34 milioni di spesa per la ristrutturazione ???
io non so come si faccia una pista da bob...ma se è fatta di cemento non dovrebbe aver subito grossi danni anche se era inutilizzata da 10 anni..
dalle foto che girano non mi sembra messa così male..
Ce ne vogliono almeno il doppio solo per ripristinare la pista, quindi escluso il contorno.
Non si può riempire di nuovo di ammoniaca, devi spaccare la pista, rifare l'impianto di raffreddamento, e ricostruire la pista.

Come già scritto più volte, costerebbe meno raderla al suolo per intero e rifarla...
Non fatevi imbambolare da giornalai che cavalcano l'onda basandosi su documentazioni di 10/15 anni fa per fare articoli da like e foraggiare l'ego dei politici.

Quelli della Rai sprizzano ottimismo da tutti i pori... mah.
Si, postando due riprese dall'esterno fatte oggi, e il resto è un video di 15 anni fa di repertorio quando dichiararono la chiusura e svuotamento
 
Qualcuno mi sa spiegare perché se proprio si deve rifare un tracciato si parla di Cesana e non del tracciato della vecchia pista Eugenio Monti a Cortina? Suppongo i costi per smantellare e ricostruire siano gli stessi ma almeno sarebbe a Cortina così come da progetto originale. È un po' che me lo chiedo
 
Probabilmente perché la parola riutilizzo (che qua è uno specchietto per le allodole) consente di sedere l'opinione pubblica, ormai assuefatta a un certo ambientalismo di maniera.
 
Top