Sciare in svizzera e' cosi' costoso come si dice?????

30 giorni é il minimo per avere una buona bistecca. Ho lavorato tre anni in una rinomata Steak House a New York ed a San Juan, ed ogni volta che avevo libero andavo a testare la „concorrenza“... in Italia non ho mai trovato nulla che si avvicini, non tanto per sapore ma proprio per frollatura

Il mio macellaio di Treviglio (che macella le sue bestie, avendo un agriturismo con allevamento) la fa frollare 60gg e anche piu' (quella da fare alla piastra o alla brace) e 30-40 per quella da bollire.

Quando la metti sulla pioda o sulla brace non butta fuori acqua e non si contrae: cosi' è e cosi' rimane. Ed e' buonissima. Il roast beef lo fa a 30 euro al kg.
 
Si anche dalla mia esperienza la frollatura in Italia non è spesso ben fatta. Poi è chiaro che si trova anche carne trattata come si deve, ci mancherebbe. Il mio confronto viene dalla grande distribuzione. Ma in macelleria penso siano più attenti alla frollatura anche in Italia.

Non so in Italia, ma in Svizzera conviene senz’altro andare in macelleria, nei supermercati si paga di più per avere qualità inferiori. È comodo comprare tutto nello stesso posto, ma a volte perdere un po’ di tempo vale davvero la pena.

Ps: la carne secca grigionese è fatta nella stragrande maggior parte dei casi con carni brasiliane, argentine e a volte australiane. Polonia e Regno Unito mai sentito, ma può essere che esportino delle qualità inferiori, contrariamente a quanto succede per l’emmental. Per quel formaggio tutta la prima scelta va all’estero, e in Svizzera troviamo qualità inferiori rispetto per esempio a quanto si trova in Italia. Poi parlando di formaggi si potrebbero riempire altre 100 pagine di discussione :TTTT

- - - Updated - - -



Kobe è davvero spaziale. Ma bisogna saperla fare. Per restare in europa spesso trovo carni irlandesi ben marmorizzate a prezzi più che onesti. Ma se devo fare una grigliata, oltre alle classiche puntine e luganighette, un pezzo di coperchio di scamone lo metto sempre, qualità prezzo è il meglio. Se poi è un’occasione speciale, un paio di tomahawks li butti la, meglio se irlandesi.

Kobe.....mai sentito parlare di fassona e chianina? Altro che kobe, quella la paghi solo ma gusto molto poco, per quello che paghi,meglio allora la porterhouse americana, parere personale. in Francia c'è la charolais, niente male.
 
Una buona metà della "Carne dei Grigioni" è prodotta con carni d'importazione

Qui arriva solo GB o PL, raramente CH. Infatti qui dicono che la carne che va all'estero è quasi tutta prodotta con materie prime d'importazione:

"Die Rohware für in der Schweiz verkauftes Bündnerfleisch ist einheimischer Herkunft, wohingegen Exportware vielfach aus ausländischem Rindfleisch hergestellt wird"

la carne secca grigionese è fatta nella stragrande maggior parte dei casi con carni brasiliane, argentine e a volte australiane. Polonia e Regno Unito mai sentito



[FONT=&quot]
242593-img0421.jpg
[/FONT]


[FONT=&quot]
242594-img0422.jpg
[/FONT]


sono appassionato di formaggi.

Io adoro il classico Gruyère.
 
Appunto... prodotti così confezionati non li prenderei mai. Te la devono tagliare al momento la carne secca.

Per i formaggi, tutto quello che fa parte della grande distribuzione non mi è mai piaciuto più di tanto. Coop mette anche prodotti regionali, ma non offrono mai il meglio... devi scoprire tu cosa offre l’engadina. Sicuro ci sono prodotti eccellenti, ma come in Ticino devi trovare i tuoi contatti. Altrimenti mangi roba asettica.
 

.

Appunto... prodotti così confezionati non li prenderei mai. Te la devono tagliare al momento la carne secca.

Per i formaggi, tutto quello che fa parte della grande distribuzione non mi è mai piaciuto più di tanto. Coop mette anche prodotti regionali, ma non offrono mai il meglio... devi scoprire tu cosa offre l’engadina. Sicuro ci sono prodotti eccellenti, ma come in Ticino devi trovare i tuoi contatti. Altrimenti mangi roba asettica.

All'Iperal "alle Valli" di Chiavenna ce ne sono di ottimi... dai crotti locali.
 
Parliamone che io sono in Svizzera da poco e mi manca la cultura locale, e sono appassionato di formaggi. Per cominciare dimmi 3 formaggi da provare che posso trovare alla Coop.

Etivaz, ottimo formaggio (e posto spettacolare in estate)
Tête de Moine, da tagliare con la girolle
Mont d’Or caldo con lo spicchio d’aglio dentro
 
Kobe.....mai sentito parlare di fassona e chianina? Altro che kobe, quella la paghi solo ma gusto molto poco, per quello che paghi,meglio allora la porterhouse americana, parere personale. in Francia c'è la charolais, niente male.

Perdonami io in Italia mangio solo fassona o chianina... spesso cruda ma
Il wagyu è un altra roba... . parliamo proprio di cose tremendamente diverse.... l’ultima volta a Singapore mi sono fatto doppietta di wagyu crudo e la sera dopo finissimo scottato.. sul crudo se ne può discutere ma sul cotto la caramellizzazione del grasso gli da un sapore eccezionale... costa caro ma consistenza e sapore sono al top... che poi oh... non è che lo devo dire io...
 
Perdonami io in Italia mangio solo fassona o chianina... spesso cruda ma
Il wagyu è un altra roba... . parliamo proprio di cose tremendamente diverse.... l’ultima volta a Singapore mi sono fatto doppietta di wagyu crudo e la sera dopo finissimo scottato.. sul crudo se ne può discutere ma sul cotto la caramellizzazione del grasso gli da un sapore eccezionale... costa caro ma consistenza e sapore sono al top... che poi oh... non è che lo devo dire io...

Preferisco, parere personale, la consistenza dell'angus o della chianina, la fassona la preferisco cruda, il wagyu per me manca di consistenza, si scioglie troppo in bocca, per alcuni è un pregio, per me una mancanza.
 
Kobe.....mai sentito parlare di fassona e chianina? Altro che kobe, quella la paghi solo ma gusto molto poco, per quello che paghi,meglio allora la porterhouse americana, parere personale. in Francia c'è la charolais, niente male.

No. Nelle "poche" volte che sono stato a Firenze per lavoro ho sempre mangiato il lampredotto di wagyu...
 
Parliamone che io sono in Svizzera da poco e mi manca la cultura locale, e sono appassionato di formaggi. Per cominciare dimmi 3 formaggi da provare che posso trovare alla Coop.


Per ora il mio preferito è l'Appenzeller, ho trovato anche una discreta somiglianza con l'italiano Bettelmatt che è uno dei miei formaggi preferiti.


Vera la cosa sull'Emmentaler, in Italia è ottimo ma qui lo vendono come fosse quella schifezza di Emmental francese. Voi svizzeri siete soggiogati dal potere americano, vi hanno imposto di togliere il segreto bancario e i buchi all'Emmental :D

Mi unisco a stefi perchè il Tete de Moine è una grande libidine. Io invece alla Coop svizzera compro sempre i formaggi in quella confezione di carta, cari come il fuoco, ma strepitosi... sicuramente al primo posto c'è il Gruyére per me. Il terzo che metto è un crottin de chévre che vendono in una confezione di plastica in 2 unità, anche quello bello caro ma strepitoso, anche con sopra un cucchiaino di miele oppure un filino di riduzione di balsamico o glassa balsamica o, se hai qualcuno che te la fa (è un SUPER sbatti) con un pochino di composta di cipolle.

Mi spiace non segnalarti chissà cosa ma io ho gusti abbastanza semplici.
 
Parliamone che io sono in Svizzera da poco e mi manca la cultura locale, e sono appassionato di formaggi. Per cominciare dimmi 3 formaggi da provare che posso trovare alla Coop.


Per ora il mio preferito è l'Appenzeller, ho trovato anche una discreta somiglianza con l'italiano Bettelmatt che è uno dei miei formaggi preferiti.


Vera la cosa sull'Emmentaler, in Italia è ottimo ma qui lo vendono come fosse quella schifezza di Emmental francese. Voi svizzeri siete soggiogati dal potere americano, vi hanno imposto di togliere il segreto bancario e i buchi all'Emmental :D

Purtroppo non ho grandi conoscenze dei formaggi engadinesi. Proverei ad andare nelle sennerei, per esempio quella di pontresina. Sia il gletscher-mutschli che l’heutaler käse non sono malvagi prodotti da questa sennerei. Hanno anche un posto che apre a metà giugno in fondo alla valletta del morteratsch dove fanno i brunch con i loro prodotti. Poi andrei nei vari alpeggi a provare i formaggi meno commerciali.

https://www.alp-schaukaeserei.ch/de/restaurant/alp-brunch
 
grande link, grazie!



Ricordo anni fa soggiornai all'ospizio Bernina e a cena e colazione c'era il formaggio più forte che abbia mai provato, onestamente non faceva per me, ma sarei curioso ora di capire cosa fosse
 
Ho mollato questa discussione quando stava prendendo una piega razzista e l'ho rivista ora..adesso siamo passati dai musulmani ai formaggi...:D
Viva la varietà.HIHIHI
 
Top