mi faceva proprio gola l'auris sw, ma volendo cambiare la'tuo tra un po', avrei visto della nuova sostituta corolla sw, quindi anche il discorso montagna mi interessa, che cilindrata era la prius?
- - - Updated - - -
1.5 ed elettrico potrebbero anche tirar avanti un suv con gancio di traino, ma non è che poi sei lento come un trattore?
Un piccolo ot, per fare un confronto tra i due sistemi.
Il Cvt è semplicemente perfetto nel traffico o, anche in autostrada. Se invece si vuole tirare le marce e fare gli sportivi, meglio lasciar perdere. Va bene sull’80% delle auto. In quelli di ultima generazione, l’effetto scooterone si sente ancora se si affonda deciso l’acceleratore e si tiene il piede a tavoletta, se si accelera con un minimo di progressione, si riesce ad assecondare la crescita dei giri motore senza troppi fastidi.
Il Dsg nel traffico strappa, per contro in una strada di montagna curve, tornanti e salita, è perfetto. Immediato e bello da sentire per gli innesti precisi, “a baionetta”. Dà grande soddisfazione nella guida sportiva. Ideale appunto per auto sportive, dove però il bello è cambiare manualmente.
Infine, a vantaggio del Cvt c’è che è praticamente indistruttibile e poco costoso, il Dsg invece è delicato, costoso e fonte di numerosi problemi.
Un piccolo ot, per fare un confronto tra i due sistemi.
Il Cvt è semplicemente perfetto nel traffico o, anche in autostrada. Se invece si vuole tirare le marce e fare gli sportivi, meglio lasciar perdere. Va bene sull’80% delle auto. In quelli di ultima generazione, l’effetto scooterone si sente ancora se si affonda deciso l’acceleratore e si tiene il piede a tavoletta, se si accelera con un minimo di progressione, si riesce ad assecondare la crescita dei giri motore senza troppi fastidi.
Il Dsg nel traffico strappa, per contro in una strada di montagna curve, tornanti e salita, è perfetto. Immediato e bello da sentire per gli innesti precisi, “a baionetta”. Dà grande soddisfazione nella guida sportiva. Ideale appunto per auto sportive, dove però il bello è cambiare manualmente.
Infine, a vantaggio del Cvt c’è che è praticamente indistruttibile e poco costoso, il Dsg invece è delicato, costoso e fonte di numerosi problemi.
Io ho DSG 7 marce e non strappa nel traffico.
A volte non mi accorgo nemmeno delle cambiate.
Sul fatto della manutenzione è vero, bisogna stare attenti.
Non ne capisco molto ma le Toyota hanno le batterie NiMh ? Quelle che ci facevano impazzire con i cellulari ?
Possibile che non siano passati ad una tecnologia più evoluta !
Ho provato la Yaris ibrida, auto sostituiva che il carrozziere mi ha affidato per una settimana. Che dire, silenziosa, buono spunto in partenza, buona ripresa. Parsimoniosa, anche se non so se davvero si riesca a tenere i 25 km/l di media. La mia Aygo benzina del 2006, 150mila km sul groppone, fa ancora i 20 reali.
Comunque per chi come me è nato nell’altro secolo ed è cresciuto riconoscendo i motori dal rombo, non dico che l’ibrido sta al termico come una bambola gonfiabile sta a una donna vera, ma insomma... pur concedendo che si sta parlando di utilitarie per l’uso urbano, le soddisfazioni di guida sono altre.
Diciamo che un Dsg nel traffico esige un conducente più attento, il Cvt è per chiunque, puoi dimenticarti di essere alla guida, e per questo dona più fluidità ed è davvero rilassantissimo.
Nato anche io nell' altro secolo, anzi millennio, all' epoca il piacere di guida era tirare le marce, fare la doppietta e una curva in derapata con un bel differenziale autobloccante meccanico….. ora il piacere di guida, salvo poche, pochissime, eccezioni, è collegare lo smartphone.
Basta guardare come sono cambiati gli spot pubblicitari, prima elencavano dati tecnici, velocità, 0\100, cavalli, tipo di sospensione, ora ti dicono che l' auto è connessa e puoi cambiare il colore delle lucine interne ( vedi nuova classe A )
Prestazioni - risparmi - consumi ... si sa qualcosa?
Nato anche io nell' altro secolo, anzi millennio, all' epoca il piacere di guida era tirare le marce, fare la doppietta e una curva in derapata con un bel differenziale autobloccante meccanico….. ora il piacere di guida, salvo poche, pochissime, eccezioni, è collegare lo smartphone.
Basta guardare come sono cambiati gli spot pubblicitari, prima elencavano dati tecnici, velocità, 0\100, cavalli, tipo di sospensione, ora ti dicono che l' auto è connessa e puoi cambiare il colore delle lucine interne ( vedi nuova classe A )
Bella bestiola la R53, lo sterzo idraulico è una gran chicca e il motore indistruttibile si presta bene alle elaborazioni. Peccato per i consumi folli.
Per uso quotidiano optai per una più educata R56, il sibilo del turbo non è come l’aspirazione del compressore, ma sopra i 4000 vola
Anche se lo sterzo elettronico (e i freni) non mi hanno mai convinto fino in fondo, mi mette sempre il sorriso guidarla.
tranquillo, anche adesso c'è ancora qualche ggggiovane che ama tirare le marce e NON i tablet
Questi sono i gggiovani che mi piacciono![]()