Topic ufficiale mtb

Dio <animale onnivoro da cortile> quanto odio il malcelato astio verso tutto ciò che è studio e ingegneria.
"Teoria da lavagna" sto paio di palle.

Laddove l'articolo stesso sottolinea quanto sia importante ricondurre tutto a un modello di riferimento, per trovare la quadra.


Ma progettati da solo i telai, no?
In fondo calcoli strutturali, verifiche a fatica, ottimizzazione di geometrie e spessori, sono tutte seghe da "teoria da lavagna"

D'altronde, quando uno è ignorante in un tema, ha due scelte:
- rimboccarsi le maniche e approfittarne per studiare
- "sono tutte cazzate, viva l'università della vita"
Ma tu progetti telai da mtb nella vita??? No perchè sembra che tu sia il Dave Wiggle di turno e tutto il resto del mondo un branco di cretini che si fanno abbindolare da ogni cagata.....
Guarda se poi c'è uno che per definizione non può odiare studio e ingegneria sono io.....in ambito non ciclistico, ma ci campo di queste cose: sono geometra e ho uno studio d'ingegneria edile insieme a mia cugina e mio padre, entrambi ingegneri.....i calcoli strutturali mi danno da mangiare ogni giorno......

Questo è un test sul campo, in cui una persona normale (non un atleta sponsorizzato, non un progettista o un commerciale del prodotto da vendere) fa una comparativa PRATICA in condizioni di riding "tradizionale", poi togliendo la catena e poi con l'o-chain......con tutti i limiti scientifici del caso ovviamente, e lo scrive anche......ma arriva alla conclusione che il pkb è un fenomeno reale e percepibile.....
Puoi stare qui a fare mille elocubrazioni teoriche, ma poi alla fine quando sei in sella alla bici la sostanza è data da "cosa senti".......


Comunque se sei così convinto che il pkb sia tutta una cagata, ci spieghi perchè sono almeno 20 anni che i progettisti di bici si "scervellano" a studiare soluzioni sempre più efficaci per minimizzare il più possibile questo fenomeno??
 
  • Like
Reactions: Teo
Articolo e video test molto onesto sul pedal kickback e su sistemi per inibirlo, in questo caso o-chain.....poca teoria da lavagna o da bici sul cavalletto e tanta sostanza in test back to back sul campo e nel lungo periodo.....
La testata Vitalmtb è una delle poche secondo me che nel panorama è rimasta "onesta" e non si fa prendere dall'hype di ogni cagata che il mercato propina come il non plus ultra tecnologico di cui nessuno può più fare a meno.....

Interessante, d'altronde non c'è modo più chiaro di spiegare il fenomeno se non salendo in bici e farlo vedere... anche ai negazionisti del PK...

Quello che noto dal video e dalle sue considerazioni, e chi mi ha confermato chi sta usando l'ochain (gente che corre) è che il sistema ha un difetto, e immagino lo avrà anche il mozzo E13, ovvero quello di aumentare di molto lo sballonzolamento della catena superiore... ci han messo due decenni per rimuovere il grosso dello sballonzolamento sul deragliatore, e adesso te lo trovi di nuovo, in alto e in basso...
Forse forse, l'infulcro alto della catena rimane la soluzione meno rumorosa... sempre che non si decida di girare chainless!

Comunque un bell'approccio, scientifico nel metodo, concordo che dovrebbe fare dei test alla cieca (so che con gli atleti di WC l'hanno fatto)
 
Interessante, d'altronde non c'è modo più chiaro di spiegare il fenomeno se non salendo in bici e farlo vedere... anche ai negazionisti del PK...

Quello che noto dal video e dalle sue considerazioni, e chi mi ha confermato chi sta usando l'ochain (gente che corre) è che il sistema ha un difetto, e immagino lo avrà anche il mozzo E13, ovvero quello di aumentare di molto lo sballonzolamento della catena superiore... ci han messo due decenni per rimuovere il grosso dello sballonzolamento sul deragliatore, e adesso te lo trovi di nuovo, in alto e in basso...
Forse forse, l'infulcro alto della catena rimane la soluzione meno rumorosa... sempre che non si decida di girare chainless!

Comunque un bell'approccio, scientifico nel metodo, concordo che dovrebbe fare dei test alla cieca (so che con gli atleti di WC l'hanno fatto)
Però lo sballonzolamento se non c'è tiro catena, non crea ingaggio, e quindi diventa un problema più che altro "uditivo".....è sicuramente un limite di questo tipo di sistemi......
Forse effettivamente l'infulcro alto con puleggia di rinvio della catena è la soluzione che elimina il problema del pkb alla radice e non ha ripercussioni sullo sbllonzolamento....
 
PORCO <divinità monoteista> @francis1 quotami un passaggio dove ho detto che il PK "non esiste"

Io sostengo solo che sia di MOLTO ridimensionato rispetto a quanto vorrebbero farci credere sia gli amici di 0-Chain che quelli di E13 per venderci i loro accrocchi.
Che le condizioni in cui avviene sono ben determinate e non "generiche". Perchè rileggi, io ho detto che il PK c'è:
- grandi richiami della sospensione a bassa velocità
- a freni piantati
- a ruota bloccata

Ogni cosa è perfettibile, ma fa sempre commisurato il vantaggio allo svantaggio (costo, complessità) in funzione del REALE utilizzo.

Quanti di noi avrebbero un vantaggio REALE con uno scarpone WC con flex 150?
Quanti di noi sentono davvero il limite di una scarpa tour tipo F1 rispetto alle meno camminabili Maestrale XT?
Quanti di noi hanno un utilizzo che richieda una Fox Factory Kashima al posto di una performance?



Eh si, mi occupo di progettazione FUNZIONALE e STRUTTURALE di componenti MECCANICI da 16 anni.
E io uno straccio di laurea magistrale in ingegneria me la sono presa.
Sai com'è, c'erano un sacco di lavagne.
 
quindi diventa un problema più che altro "uditivo".....
Uditivo fino a un certo punto, te lo ricordi quando usavamo i copertoni per proteggere i bracci del carro? adesso questi bei braccetti in carbonio, rivestiti con protezioni di un paio di mm attaccate con lo sputo, se la catena ricomincia a rimbalzarci sopra per una stagione, mi sa che si riducono maluccio...

Comunque io sabato scorso ero in bikepark e ho fatto due discese con la dread equalchecosa della forbidden...
A parte non piacermi esteticamente, effettivamente la sospensione dietro è fantastica e rumore zero...
 

.

PORCO <divinità monoteista> @francis1 quotami un passaggio dove ho detto che il PK "non esiste"

Io sostengo solo che sia di MOLTO ridimensionato rispetto a quanto vorrebbero farci credere sia gli amici di 0-Chain che quelli di E13 per venderci i loro accrocchi.
Che le condizioni in cui avviene sono ben determinate e non "generiche". Perchè rileggi, io ho detto che il PK c'è:
- grandi richiami della sospensione a bassa velocità
- a freni piantati
- a ruota bloccata

Ogni cosa è perfettibile, ma fa sempre commisurato il vantaggio allo svantaggio (costo, complessità) in funzione del REALE utilizzo.

Quanti di noi avrebbero un vantaggio REALE con uno scarpone WC con flex 150?
Quanti di noi sentono davvero il limite di una scarpa tour tipo F1 rispetto alle meno camminabili Maestrale XT?
Quanti di noi hanno un utilizzo che richieda una Fox Factory Kashima al posto di una performance?



Eh si, mi occupo di progettazione FUNZIONALE e STRUTTURALE di componenti MECCANICI da 16 anni.
E io uno straccio di laurea magistrale in ingegneria me la sono presa.
Sai com'è, c'erano un sacco di lavagne.

Costo: il nuovo mozzo E13 avrà uno presumibile street price sui 400 euro......un mozzo I9, un DT di fascia alta, un Onyx costano le stesse cifre......quindi nulla di nuovo nel mercato mtb....se poi vai su un mozzo Chris King siamo al doppio del prezzo di questo E13......

Complessità: un pawl aggiuntivo con una molletta che aziona il pusher......minchia manco stessimo parlando di ingegneria aerospaziale.....

Reale utilizzo: un test di questo genere, fatto da uno che sì, viaggia decisamente bene su una mtb, ma non è Aaron Gwin, serve secondo me esattamente a questo: far capire che una differenza percepibile ai più c'è......
Ne abbiamo un bisogno imprescindibile, che senza questi aggeggi non possiamo girare in bici? Grazie al caxxo che la risposta è no.....che possano migliorare certi aspetti della guida è però altrettanto vero.....


Detto questo, ma ti ha puntato qualcuno un fucile alla tempia dicendoti "sborsa 500 euro per sto mozzo o ti ammazzo"???? Non mi pare.....e non mi pare nemmeno che l'industria ciclistica abbia detto "da domani togliamo dal mercato tutti i mozzi tradizionali ed economici"....
 
Comunque io sabato scorso ero in bikepark e ho fatto due discese con la dread equalchecosa della forbidden...
A parte non piacermi esteticamente, effettivamente la sospensione dietro è fantastica e rumore zero...
Io le trovo invece delle bici stupende, oltre con una soluzione piuttosto particolare per il carro rispetto al resto del mercato! Se dovessi farmi una muscolare, la Druid o la Dreadnought sarebbero di certo tra le bici che terrei in considerazione
 
Io le trovo invece delle bici stupende, oltre con una soluzione piuttosto particolare per il carro rispetto al resto del mercato! Se dovessi farmi una muscolare, la Druid o la Dreadnought sarebbero di certo tra le bici che terrei in considerazione
Non discuto, si entra nel gusto personale, a me gli infulcri alti e quei giri catena non sono mai piaciuti, mi ricordano le brooklyn di inizio secolo

Devo dire però che la bici macina tutto ed è molto dinamica
 
Ma usano ancora le palline sfuse come i mozzi della graziella al posto dei cuscinetti? :ROFLMAO:
perdonami ma i mozzi con le palline (coni e sfere) sono i migliori altro che cuscinetti industriali.
ormai solo shimano e fulcrum/campagnolo (parlo di bdc) sui top di gamma usano ancora coni e sfere
Possiedo ruote con mozzi campagnolo di oltre 40 anni e sono ancora oggi più scorrevoli delle ruote moderne con cuscinetti ceramici
 
  • Love
Reactions: apo
perdonami ma i mozzi con le palline (coni e sfere) sono i migliori altro che cuscinetti industriali.
ormai solo shimano e fulcrum/campagnolo (parlo di bdc) sui top di gamma usano ancora coni e sfere
Possiedo ruote con mozzi campagnolo di oltre 40 anni e sono ancora oggi più scorrevoli delle ruote moderne con cuscinetti ceramici
Si, 40 anni fa erano i migliori... adesso non più... Campagnolo usa i cuscinetti aperti per questione di peso, ma non montati su sede, ma con cono, calotta e sfere su gabbia, e ho controllato, pare pure Chris King (i sigillati), alleluja!
Il cuscinetto sigillato scorre meno, è vero, ma resiste allo sporco, e quando si esaurisce lo cambi, le palline le cambi si, ma la sede se si scava è andata per sempre, ecco perchè chi usa gli aperti, li usa su cono e calotta.
 
perdonami ma i mozzi con le palline (coni e sfere) sono i migliori altro che cuscinetti industriali.
ormai solo shimano e fulcrum/campagnolo (parlo di bdc) sui top di gamma usano ancora coni e sfere
Possiedo ruote con mozzi campagnolo di oltre 40 anni e sono ancora oggi più scorrevoli delle ruote moderne con cuscinetti ceramici
oltre al fatto che ci puoi fare manutenzione
 
Top