In effetti l'argomento MAGIC PASS è piuttosto interessante e potrebbe meritare un post apposito.
Dico la mia.
Rispetto alla val di Fassa e alle Dolomiti in generale le stazioni del Magic Pass che potrebbero essere paragonabili sono appunto Crans, Saas Feee, Leysin-Mosses-Lecherettes e Diablerets-Villars-Gryon-Glacier 3000. Paragonabili in termini di strutture ricettive, impianti, battitura e km di piste, anche se sono comunque posti piccoli se comparati al DSS. Alcune stazioni sono relativamente vicine tra loro e potrebbe avere senso allaggirare direttamente in una di queste, se si pensa di concentrarsi su 2 o 3. Questo però rende complicato la possibilità di visitare tutte le altre del Magic Pass, dato che l'offerta è piuttosto sparpagliata (dalla mezz'ora di macchina in su).
Un'altra opzione è trovare un appoggio nel fondovalle, diciamo tra Aigle e Sierre, a seconda della zona che interessa di più, e questo permette di visitare meglio anche le altre stazioni.
Poi ci sono una serie di stazioni medio-piccole (sui 50 km dichiarati) che secondo me vale assolutamente la pena vedere (tra cui Grimentz-Zinal, Anzère, Ovronnaz, Arolla, Leukerbad..) ma che costituiscono una realtà molto diversa dal DSS nel senso che le piste sono in genere strette, con una battitura molto più sommaria o addirittura assente per qualche nera, gobbe, tanti skilift (anzi, ancore). La varietà qualitativa delle piste e la possibilità di piccoli fuoripista completa l'offerta di questi comprensori, che basta e avanza per passarci un weekend ma che può stare stretta a chi cerca autostrade col millerighe.
In ogni caso, secondo me avrebbe poco senso "cercare casa" in una di queste stazioni perché renderebbe complicato raggiungere quelle principali che ho detto sopra, a meno che interessi il genere che ho appena descritto e in quel caso la soluzione sarebbe alloggiare nella val d'Annivers.
Infine ci sono le microstazioni da 10-20 km in cui però non sono mai stata.
Il mio consiglio è di fare un salto questo mese per farti un'idea e decidere se l'offerta fa al caso tuo.
sì, è doveroso partire dall'idea che Dolomiti ed Alpi sono completamente diverse in troppe cose per essere paragonabili. In Dolomiti ad esempio è assai normale fare base in un posto e poi sciare in località diverse di giorno in giorno, mentre da noi la cosa praticamente non esiste. Nemmeno con il Magic Pass.
Il vantaggio del Magic Pass è di attirare il grandissimo potenziale turistico limitrofo (il Magic Pass viene ammortizzato in un numero di giorni che varia dai 6 agli 8, quindi davvero abbordabile) e di rendere appetibili le stazioni medie - medio piccole. Credo che per chi scii nelle micro-stazioni il Magic Pass abbia poco senso, ma quelle Micro ne traggano i benefici maggiori in quanto anche solo 20 persone in più in un singolo weekend hanno un impatto percentuale importante. E comunque alcune, se avessi tempo, le visiterei... per vedere un altro modo di intendere lo sci.
Per contro, moltissime strutture sia in termini ricettivi, sia in termini di impianti e di servizi agli sciatori sono sempre più spesso a livelli di eccellenza. Anche la battitura delle piste è migliorata, benchè ogniqualvolta io vada ad est mi renda conto esiste ancora un gap, più o meno significativo a seconda delle località. Ma noi le "autostrade" non le abbiamo, non le abbiamo mai avute e mai le avremo, e per me è meglio così, le trovo noiose ed inutili.
Venire a fare un giro in loco è palesemente la scelta migliore. Le recenti nevicate ci hanno dato respiro quantomeno fino alla fine del mese.
- - - Updated - - -
Grazie per la puntuale descrizione! Stasera inizio a dare un occhio. Sinceramente a me piace girare e vedere posti nuovi. Quest’anno l’ho fatto un po’ meno ma comunque oltre le 4 valli collegate sci ai piedi sono stato anche in altri comprensori facenti parte del Dolomiti superski. Lo scorso anno ho sciato in tutte le valli ad eccezione di San Martino di Castrozza e Plose, quindi spostarmi con la macchina non è un problema, anche se vorrei avere un comprensorio abbastanza grande vicino.
Altra cosa di cui sono un po’ stanco è la distanza. Adesso impiego circa 3:15 da Milano per arrivare in montagna (se non c’è traffico). Vorrei fare base in un posto più veloce da raggiungere. C’è un posto non eccessivamente esoso che potrebbe fare al caso mio? Grazie
Còmputa correttamente i tempi, non fare l'errore che fanno in molti: valutare i tempi di Google e non quelli reali.
Quelli reali sono legati al fatto che da Busto Arsizio in poi non hai mai traffico. MAI. Al ritorno, salvo vacanze particolari, idem. Inoltre, il Sempione, a parte eccezioni, è sempre pulitissimo dalla neve e in aggiunta hai pure il trenino navetta sul quale puoi caricare la macchina, basta guardare gli orari e se arrivi "giusto" risparmi altri 20-25 minuti se minimizzi l'attesa.
E il viaggio è piacevole.
Ad esempio Saas Fee e Leukerbad sono entrambi ben sotto le 3 ore.