Crans - Montana: Situazione impianti, piste, neve, strade, meteo

E' una buona domanda che tocca vari argomenti.
Innanzitutto dovresti capire quanta strada ti va di fare. Io vivo a Milano e trovo che il viaggio per Crans (che non è certo dissimile da altre 2 belle località, Saas e Grimentz) sia piacevolissimo e ci metto normalmente 2h40 senza traffico da dopo Busto e con 10€ di autostrada.
Il Vallese è chiaramente il cantone che ti offre più alternative sia in senso numerico che in senso di grandezza dei comprensori, oltre alla varietà di posti in base a meteo e “desideri” (pista / fuoripista)

Ad esempio la Val D’Anniviers è sicuramente meno inflazionata di Crans e Saas, hai Grimentz che è un posto delizioso ed offre il bel comprensorio di Grimentz-Zinal. In 25 minuti di auto sei a Crans e in 40 (credo) a Saas, per non parlare di tutte le altre località.

Inoltre, Saas apre ben presto… e questo per me è un grosso risparmio di denaro: per sciare a Novembre mi basta prendere l’auto e andare a Saas, senza impazzire a Zermatt (e farmi spennare…) o andare in Austria…

Io valuterei un appoggio, sì.
 
Sei stato gentilissimo, questa sera vedo bene. Un posto dove potrei cercare un appoggio senza dissanguarmi? Tu vai in giornata da Milano?

No, io ho un appoggio. Secondo me in Val D'Anniviers dovresti trovare abbastanza facilmente. Altrimenti anche a Crans e Saas trovi affitti stagionali ma temo picchino abbastanza duro, cosa diversa se cerchi location fuori dall'alta stagione (es. tutto Gennaio dopo il 6 fino alle settimane di Carnevale di Febbraio)

Località più piccole non le conosco così bene sinceramente.
 
In effetti l'argomento MAGIC PASS è piuttosto interessante e potrebbe meritare un post apposito.

Dico la mia.

Rispetto alla val di Fassa e alle Dolomiti in generale le stazioni del Magic Pass che potrebbero essere paragonabili sono appunto Crans, Saas Feee, Leysin-Mosses-Lecherettes e Diablerets-Villars-Gryon-Glacier 3000. Paragonabili in termini di strutture ricettive, impianti, battitura e km di piste, anche se sono comunque posti piccoli se comparati al DSS. Alcune stazioni sono relativamente vicine tra loro e potrebbe avere senso allaggirare direttamente in una di queste, se si pensa di concentrarsi su 2 o 3. Questo però rende complicato la possibilità di visitare tutte le altre del Magic Pass, dato che l'offerta è piuttosto sparpagliata (dalla mezz'ora di macchina in su).
Un'altra opzione è trovare un appoggio nel fondovalle, diciamo tra Aigle e Sierre, a seconda della zona che interessa di più, e questo permette di visitare meglio anche le altre stazioni.


Poi ci sono una serie di stazioni medio-piccole (sui 50 km dichiarati) che secondo me vale assolutamente la pena vedere (tra cui Grimentz-Zinal, Anzère, Ovronnaz, Arolla, Leukerbad..) ma che costituiscono una realtà molto diversa dal DSS nel senso che le piste sono in genere strette, con una battitura molto più sommaria o addirittura assente per qualche nera, gobbe, tanti skilift (anzi, ancore). La varietà qualitativa delle piste e la possibilità di piccoli fuoripista completa l'offerta di questi comprensori, che basta e avanza per passarci un weekend ma che può stare stretta a chi cerca autostrade col millerighe.
In ogni caso, secondo me avrebbe poco senso "cercare casa" in una di queste stazioni perché renderebbe complicato raggiungere quelle principali che ho detto sopra, a meno che interessi il genere che ho appena descritto e in quel caso la soluzione sarebbe alloggiare nella val d'Annivers.

Infine ci sono le microstazioni da 10-20 km in cui però non sono mai stata.

Il mio consiglio è di fare un salto questo mese per farti un'idea e decidere se l'offerta fa al caso tuo.
 
In effetti l'argomento MAGIC PASS è piuttosto interessante e potrebbe meritare un post apposito.

Dico la mia.

Rispetto alla val di Fassa e alle Dolomiti in generale le stazioni del Magic Pass che potrebbero essere paragonabili sono appunto Crans, Saas Feee, Leysin-Mosses-Lecherettes e Diablerets-Villars-Gryon-Glacier 3000. Paragonabili in termini di strutture ricettive, impianti, battitura e km di piste, anche se sono comunque posti piccoli se comparati al DSS. Alcune stazioni sono relativamente vicine tra loro e potrebbe avere senso allaggirare direttamente in una di queste, se si pensa di concentrarsi su 2 o 3. Questo però rende complicato la possibilità di visitare tutte le altre del Magic Pass, dato che l'offerta è piuttosto sparpagliata (dalla mezz'ora di macchina in su).
Un'altra opzione è trovare un appoggio nel fondovalle, diciamo tra Aigle e Sierre, a seconda della zona che interessa di più, e questo permette di visitare meglio anche le altre stazioni.


Poi ci sono una serie di stazioni medio-piccole (sui 50 km dichiarati) che secondo me vale assolutamente la pena vedere (tra cui Grimentz-Zinal, Anzère, Ovronnaz, Arolla, Leukerbad..) ma che costituiscono una realtà molto diversa dal DSS nel senso che le piste sono in genere strette, con una battitura molto più sommaria o addirittura assente per qualche nera, gobbe, tanti skilift (anzi, ancore). La varietà qualitativa delle piste e la possibilità di piccoli fuoripista completa l'offerta di questi comprensori, che basta e avanza per passarci un weekend ma che può stare stretta a chi cerca autostrade col millerighe.
In ogni caso, secondo me avrebbe poco senso "cercare casa" in una di queste stazioni perché renderebbe complicato raggiungere quelle principali che ho detto sopra, a meno che interessi il genere che ho appena descritto e in quel caso la soluzione sarebbe alloggiare nella val d'Annivers.

Infine ci sono le microstazioni da 10-20 km in cui però non sono mai stata.

Il mio consiglio è di fare un salto questo mese per farti un'idea e decidere se l'offerta fa al caso tuo.

Grazie per la puntuale descrizione! Stasera inizio a dare un occhio. Sinceramente a me piace girare e vedere posti nuovi. Quest’anno l’ho fatto un po’ meno ma comunque oltre le 4 valli collegate sci ai piedi sono stato anche in altri comprensori facenti parte del Dolomiti superski. Lo scorso anno ho sciato in tutte le valli ad eccezione di San Martino di Castrozza e Plose, quindi spostarmi con la macchina non è un problema, anche se vorrei avere un comprensorio abbastanza grande vicino.
Altra cosa di cui sono un po’ stanco è la distanza. Adesso impiego circa 3:15 da Milano per arrivare in montagna (se non c’è traffico). Vorrei fare base in un posto più veloce da raggiungere. C’è un posto non eccessivamente esoso che potrebbe fare al caso mio? Grazie
 

.

In effetti l'argomento MAGIC PASS è piuttosto interessante e potrebbe meritare un post apposito.

Dico la mia.

Rispetto alla val di Fassa e alle Dolomiti in generale le stazioni del Magic Pass che potrebbero essere paragonabili sono appunto Crans, Saas Feee, Leysin-Mosses-Lecherettes e Diablerets-Villars-Gryon-Glacier 3000. Paragonabili in termini di strutture ricettive, impianti, battitura e km di piste, anche se sono comunque posti piccoli se comparati al DSS. Alcune stazioni sono relativamente vicine tra loro e potrebbe avere senso allaggirare direttamente in una di queste, se si pensa di concentrarsi su 2 o 3. Questo però rende complicato la possibilità di visitare tutte le altre del Magic Pass, dato che l'offerta è piuttosto sparpagliata (dalla mezz'ora di macchina in su).
Un'altra opzione è trovare un appoggio nel fondovalle, diciamo tra Aigle e Sierre, a seconda della zona che interessa di più, e questo permette di visitare meglio anche le altre stazioni.


Poi ci sono una serie di stazioni medio-piccole (sui 50 km dichiarati) che secondo me vale assolutamente la pena vedere (tra cui Grimentz-Zinal, Anzère, Ovronnaz, Arolla, Leukerbad..) ma che costituiscono una realtà molto diversa dal DSS nel senso che le piste sono in genere strette, con una battitura molto più sommaria o addirittura assente per qualche nera, gobbe, tanti skilift (anzi, ancore). La varietà qualitativa delle piste e la possibilità di piccoli fuoripista completa l'offerta di questi comprensori, che basta e avanza per passarci un weekend ma che può stare stretta a chi cerca autostrade col millerighe.
In ogni caso, secondo me avrebbe poco senso "cercare casa" in una di queste stazioni perché renderebbe complicato raggiungere quelle principali che ho detto sopra, a meno che interessi il genere che ho appena descritto e in quel caso la soluzione sarebbe alloggiare nella val d'Annivers.

Infine ci sono le microstazioni da 10-20 km in cui però non sono mai stata.

Il mio consiglio è di fare un salto questo mese per farti un'idea e decidere se l'offerta fa al caso tuo.

sì, è doveroso partire dall'idea che Dolomiti ed Alpi sono completamente diverse in troppe cose per essere paragonabili. In Dolomiti ad esempio è assai normale fare base in un posto e poi sciare in località diverse di giorno in giorno, mentre da noi la cosa praticamente non esiste. Nemmeno con il Magic Pass.

Il vantaggio del Magic Pass è di attirare il grandissimo potenziale turistico limitrofo (il Magic Pass viene ammortizzato in un numero di giorni che varia dai 6 agli 8, quindi davvero abbordabile) e di rendere appetibili le stazioni medie - medio piccole. Credo che per chi scii nelle micro-stazioni il Magic Pass abbia poco senso, ma quelle Micro ne traggano i benefici maggiori in quanto anche solo 20 persone in più in un singolo weekend hanno un impatto percentuale importante. E comunque alcune, se avessi tempo, le visiterei... per vedere un altro modo di intendere lo sci.

Per contro, moltissime strutture sia in termini ricettivi, sia in termini di impianti e di servizi agli sciatori sono sempre più spesso a livelli di eccellenza. Anche la battitura delle piste è migliorata, benchè ogniqualvolta io vada ad est mi renda conto esiste ancora un gap, più o meno significativo a seconda delle località. Ma noi le "autostrade" non le abbiamo, non le abbiamo mai avute e mai le avremo, e per me è meglio così, le trovo noiose ed inutili.

Venire a fare un giro in loco è palesemente la scelta migliore. Le recenti nevicate ci hanno dato respiro quantomeno fino alla fine del mese.

- - - Updated - - -

Grazie per la puntuale descrizione! Stasera inizio a dare un occhio. Sinceramente a me piace girare e vedere posti nuovi. Quest’anno l’ho fatto un po’ meno ma comunque oltre le 4 valli collegate sci ai piedi sono stato anche in altri comprensori facenti parte del Dolomiti superski. Lo scorso anno ho sciato in tutte le valli ad eccezione di San Martino di Castrozza e Plose, quindi spostarmi con la macchina non è un problema, anche se vorrei avere un comprensorio abbastanza grande vicino.
Altra cosa di cui sono un po’ stanco è la distanza. Adesso impiego circa 3:15 da Milano per arrivare in montagna (se non c’è traffico). Vorrei fare base in un posto più veloce da raggiungere. C’è un posto non eccessivamente esoso che potrebbe fare al caso mio? Grazie

Còmputa correttamente i tempi, non fare l'errore che fanno in molti: valutare i tempi di Google e non quelli reali.
Quelli reali sono legati al fatto che da Busto Arsizio in poi non hai mai traffico. MAI. Al ritorno, salvo vacanze particolari, idem. Inoltre, il Sempione, a parte eccezioni, è sempre pulitissimo dalla neve e in aggiunta hai pure il trenino navetta sul quale puoi caricare la macchina, basta guardare gli orari e se arrivi "giusto" risparmi altri 20-25 minuti se minimizzi l'attesa.
E il viaggio è piacevole.

Ad esempio Saas Fee e Leukerbad sono entrambi ben sotto le 3 ore.
 
Febbraio a Montana Crans

Ciao Maxxx155, finalmente il mio sogno di tornare a Montana Crane - uso il nome che ero abituato a pronunciare negli anni60/70' quando Montana era più rilevante di Crans- dopo tanti anni. Ci sono stato da piccolo, fino ai 13 anni era, per un mese e più, casa mia. E vorrei provare a fare almeno una lezione con te. Saremmo in due, mio figlio ed io. Un po'di perfezionamento ed un po' conoscere le piste con un maestro simpatico ed italiano☺. Mi dici come mi devo organizzare per sciare con te? Ciao
PS. Sia io che mio figlio siamo a livello conduzione. O almeno ci proviamo!
 
Ciao Maxxx155, finalmente il mio sogno di tornare a Montana Crane - uso il nome che ero abituato a pronunciare negli anni60/70' quando Montana era più rilevante di Crans- dopo tanti anni. Ci sono stato da piccolo, fino ai 13 anni era, per un mese e più, casa mia. E vorrei provare a fare almeno una lezione con te. Saremmo in due, mio figlio ed io. Un po'di perfezionamento ed un po' conoscere le piste con un maestro simpatico ed italiano☺. Mi dici come mi devo organizzare per sciare con te? Ciao
PS. Sia io che mio figlio siamo a livello conduzione. O almeno ci proviamo!

Ciao! Ben felice del tuo ritorno. Dal 2006 le cose sono parecchio cambiate, ci sono molte novità, che sarò felice di mostrarti e raccontarti.

Scrivimi un messaggio privato così ci organizziamo! Grazie!
 
Ciao! Ben felice del tuo ritorno. Dal 2006 le cose sono parecchio cambiate, ci sono molte novità, che sarò felice di mostrarti e raccontarti.

Scrivimi un messaggio privato così ci organizziamo! Grazie!
Fatto.
Hai qualche buona dritta su dove noleggiare gli sci? Buon prezzo e buona attrezzatura, ovviamente. E poi per lo skipass conviene farlo online oppure meglio direttamente a Montana Crans-?

- - - Updated - - -

Ti ho scritto in pvt.
Hai qualche dritta per il noleggio sci, ovviamente buon prezzo e buona attrezzatura. Poi, per lo skipass, conviene acquistarlo online oppure direttamente sul posto? Ciao
 
Crans - Montana esce da Magic Pass. Gli obiettivi in termini di turnover non sono stati raggiunti.

CMQ ha già annunciato che intraprenderà strade alternative con vantaggi molto simili a quelli di Magic Pass.

Di seguito le notizie principali per farsi un'idea:

https://www.rsi.ch/news/svizzera/Crans-Montana-lascia-Magic-Pass-12297054.html

https://www.lenouvelliste.ch/articl...gic-pass-a-la-fin-de-la-saison-d-hiver-873412

https://www.lenouvelliste.ch/articl...ontana-suscite-regrets-et-incertitudes-873492
 
sarà un duro colpo per il magic pass perdere una delle sue principali attrattive

Perde la località più grossa, e più attrattiva per le famiglie.

Al fine di restare nel Magic Pass, CMA aveva proposto un Magic Pass Plus, con un surplus per i periodi di maggior affluenza (Natale e Carnevale). A me era sembrata un'idea molto bella e logica, ma purtroppo è stata rigettata.

Ci sono anche dinamiche personali e piccole lotte politiche all'interno, sono cose delle quali in Cantone ci stiamo anche un filo stufando, ma amen.
 
c'era già l'opzione fast lane per Crans Montana e quella glacier 3000... non è che così si rischiava di creare una offerta troppo articolata?

anche perché a quel punto anche altri come saas fee sarebbero arrivati con le loro "personalizzazioni" magari chiedendo un plus per i weekend e via dicendo

poi capisco anche che nel magic pass non c'è una reale omogeneità di comprensori. sono pochissimi medio-grandi e il resto da piccoli a micro per cui certamente ci sono interessi molto diversi che possono certamente fare sinergia, ma richiano di collidere

in ogni caso, io rimpiango molto di abitare così lontano da tutto questo ben di dio...
 
Quando si ha una volontà di fare qualcosa di buono, tutte le soluzioni sono valide. Ma quando si guarda solo al breve termine, al proprio giardinetto, alla volontà di fare sgambetti, allora tutto salta.

La verità è che Crans NON aveva e NON ha bisogno di Magic Pass. Parliamoci chiaro. Crans ha ormai targettizzato un tipo di clientela da alto margine, in generale. E questa politica sta pagando a livello di presenze internazionali.
Chi ha beneficiato VERAMENTE di Magic Pass? Quelli (come me) che avevano lo stagionale. Hanno detto che faranno un nuovo Stagionale, che se comprato in anticipo darà dei vantaggi simili a un prezzo simile. Bene: se lo faranno le polemiche saranno sicuramente azzerate. Ben pochi possessori di Magic Pass (di Crans) andavano in altri posti compresi nel Magic Pass.
Mi avrebbe fatto piacere di poter fare una sciata pre-stagione a Saas... ma me la farò lo stesso, pagherò comunque, come molti altri. Quindi la scelta non si può dire fosse sbagliata.

L'unico vero problema di questo ri-posizionamento di Crans è che gli italiani vengono semplicemente fatti fuori. Il Vallese, e in generale la Svizzera, è diventata ormai fuori mercato per molti italiani. Da noi viene solo chi ha già la casa, ma riduce tutto il resto (spese extra riducibili) e sta ben attento agli extra che si concede.

Ma la domanda è: è Crans, il Vallese, la Svizzera che "alzano" l'asticella, o siamo noi in Italia che stiamo regredendo? Quando vado a Crans in stagione, ecco, io la risposta me la do.

Allego articolo su Magic Pass per chi non potesse leggere online:

252928-magic-pass.jpg
 
Top