Lunghezze sci vecchi

garrincha

Babbeo
Qualche giorno fa lessi un intervista di Tomba che raccontava che sciava in slalom con gli sci da 202 cm(!).
All'epoca se non ho capito male la lunghezza degli sci era determinata dall'altezza dllo sciatore + non so quanti cm. Forse ricordo male, all'epoca non sciavo quindi non lo so con certezza.
La domanda è: le case costruttrici ora hanno a listino un numero finito di varianti dello sci (Head per esempio fa i supershape in misura 163-170-177-184 eccetera eccetera), ma all'epoca cosa avevano a listino? Un solo articolo a cui poi veniva specificata la lunghezza quasi su misura, o anche allora c'erano degli scaglioni di lunghezze predeterminati (tipo i numeri pari da 190 a 230 cm)? Immagino che qualcosa del genere dovesse esserci, se non altro per poter ragioni industriali.
 
In linea di massima funzionava come adesso per gli sci normalmente in vendita. Si saliva di 5 cm in 5 cm su misure standard: 1.65 - 1.70 ... fino di solito a 2.05 - 2.10. Poi alcune case proponevano anche altre misure. Ricordo ad esempio che i P9 di Voelkl nella versione verde, in teoria da superG c'erano anche in 203 e 207, ecc. La misura adottata di solito in campo libero era di 20 cm in più dell'altezza dello sciatore. Tieni presente anche che i modelli da speciale e da gigante (negozio) erano praticamente identici se non per il colore differente tra uno e l'altro e, in alcuni casi una rigidezza diversa, anche se veramente minima. Ogni casa proponeva di solito un modello da GS, uno da SL e poco altro tra gli sci top, che erano classificati come "S" sport. Stessa cosa nella categoria "A", advanced e nella "L", learn, gli attuali "enrty level".

Naturalmente gli sci da gara, allora come oggi, non facevano testo. Mi ricordo di aver preso in mano proprio gli sci di Tomba da Bonseri, che li preparava per la nazionale: erano pesantissimi ed il doppio di spessore di uno sci commerciale. In pratica era più acciaio che legno.
 
io ho inoziato a sciare con sci spolding da 185 presi usati dal mitico alfio a ponte lambro (co)(nel 1985 ).(considera che sono alto 171)ricordo che cerano in versione 177,185,195,205.attacchi tirolya, e scarponi san marco. ho provato persino un paio con i lacci a posto degli ski stop da 190.era veramente inpegnativo farli girare.oggi e' radicalmente cambiato sia il modo di sciare che gli attrezzi.
 
In linea di massima funzionava come adesso per gli sci normalmente in vendita. Si saliva di 5 cm in 5 cm su misure standard: 1.65 - 1.70 ... fino di solito a 2.05 - 2.10. Poi alcune case proponevano anche altre misure. Ricordo ad esempio che i P9 di Voelkl nella versione verde, in teoria da superG c'erano anche in 203 e 207, ecc. La misura adottata di solito in campo libero era di 20 cm in più dell'altezza dello sciatore. Tieni presente anche che i modelli da speciale e da gigante (negozio) erano praticamente identici se non per il colore differente tra uno e l'altro e, in alcuni casi una rigidezza diversa, anche se veramente minima. Ogni casa proponeva di solito un modello da GS, uno da SL e poco altro tra gli sci top, che erano classificati come "S" sport. Stessa cosa nella categoria "A", advanced e nella "L", learn, gli attuali "enrty level".

Naturalmente gli sci da gara, allora come oggi, non facevano testo. Mi ricordo di aver preso in mano proprio gli sci di Tomba da Bonseri, che li preparava per la nazionale: erano pesantissimi ed il doppio di spessore di uno sci commerciale. In pratica era più acciaio che legno.

sempre stato convinto che S stesse per "Skilled"

In ogni caso quando ho avuto gli atomic ARC verde acqua con su stampigliato S mi sono sentito fichissimo :D
 

.

io ho inoziato a sciare con sci spolding da 185 presi usati dal mitico alfio a ponte lambro (co)(nel 1985 ).(considera che sono alto 171)ricordo che cerano in versione 177,185,195,205.attacchi tirolya, e scarponi san marco. ho provato persino un paio con i lacci a posto degli ski stop da 190.era veramente inpegnativo farli girare.oggi e' radicalmente cambiato sia il modo di sciare che gli attrezzi.

Il mitico Alfio di Ponte! Anche io avevo preso lì i miei primi Fischer! Ma c'è ancora??
 
Quindi in ultima analisi, a livello di produzione le case si comportavano come ora, proponendo delle lunghezze di sci arbitrarie e predefinite. Non poteva essere diversamente, d'altronde. Cambiava invece la scelta della misura, che era frutto di un calcolo matematico, e non consentiva alcuna considerazione ulteriore circa il comportamento che si ricercava nello sci (comportamento che NON cambiava al cambiare della lunghezza, come invece avviene oggi, con le sciancrature che cambiano al cambiare della lunghezza dell'attrezzo, conferendogli un carattere diverso nelle varie lunghezze. Giusto? (Chiedo conferma anche per le considerazioni sugli sci attuali...)
 
Quindi in ultima analisi, a livello di produzione le case si comportavano come ora, proponendo delle lunghezze di sci arbitrarie e predefinite. Non poteva essere diversamente, d'altronde. Cambiava invece la scelta della misura, che era frutto di un calcolo matematico, e non consentiva alcuna considerazione ulteriore circa il comportamento che si ricercava nello sci (comportamento che NON cambiava al cambiare della lunghezza, come invece avviene oggi, con le sciancrature che cambiano al cambiare della lunghezza dell'attrezzo, conferendogli un carattere diverso nelle varie lunghezze. Giusto? (Chiedo conferma anche per le considerazioni sugli sci attuali...)

Sono d'accordo con le considerazioni sugli sci odierni, ma secondo me la lunghezza dello sci dipendeva dallo sciatore anche con gli sci diritti.
Solo che prima la lunghezza dipendeva dal livello tecnico invece che dal tipo di sciata: uno sci più lungo era più stabile ma anche più difficile da girare, quindi per quanto ricordo gli sci da 2m erano comunque riservati a sciatori esperti...

Ilm
 
Gli sci più lunghi che ho avuto erano 207. Da ultimo sciavo con dei 203.

Più lunghi erano, più veloci andavano sul piano.

Erano anche molto più stabili.ricordo che quando sono passato ai P30 a momenti mi ribaltavo sui dritti a motivo della presa di lamina della spatola che, al contrario, non c'era con gli sci dritti.

Più erano lunghi più erano difficili da far girare soprattutto nelle gobbe, quelle vere..... mi ricordo che il primo paio di sci con il rocker risale agli anni 90.... era un k2 da 205 :D:D li ho buttati via....
 
Vero....

Io personalmente ...alto 1,75... Ero passato da un paiomdi atomic....a dei völkl p10. RS...Rossi...DA GIGANTE.......allore per avere maggiore maneggezolezza li presi lunghi 190..... Qualche cmtimetro,ripetto al comsono di 20 anni fa!!!!!!!

Dai p10 passai direttamente ai p40.... Ahahahahah
 
io sciavo con dei fischer rc4 quelli bianchi e rossi a righe credo fossero 198 e con dei k2 unlimited vo da 201 se non sbaglio avevano un accenno di sciancratura...poi ho avuto gli atomi arc ...non ricordo la misura ma erano belli lunghi!!!ahh io sono 172 cm ....li ho ancora tutti a casa dei miei...dovrò recuperarli e provare a farci una discesa una volta!!
 
nella mie ultime stagioni agonistiche usavo i blizzard thermo v20 in slalom di 2 metri e in gigante sempre blizzard 205 o 207 con attacchi tyrolia calgary ... eravamo nella stagione olimpica.
i più belli però i k2 710 FO da slalom 201 cm con i tyrolia rdv arancio fluo di un pò di anni precedenti.
in gigante mai sceso sotto i 205
 
Una volta c'erano molto più lunghezze da scegliere rispetto ad oggi, oggi al massimo hai 3 misure, 4 è già rarissimo, allora si arrivava anche a 8, da 175 a 200 circa per gli SL da 185 a 215 per i GS

Io già a 15 anni sciavo con i 205, misura che ho tenuto fino all'acquisto dei miei primi carving, 176... mi sembrava di sciare con gli sci dei nani!
 
Top