Come risollevare la stagione escursionistica: Tris orobico 14, 22, 27.09.14

Il legnone, la cima da cui Ste ha fotografato il lago di Lugano è quello. Disteranno una ventina di km. Tra la cima e lugano città invece saranno circa 40 i km
131336-131317-101.jpg
Ma la ventina di km a cosa è riferita?
 
Che foto spettacolari e soprattutto ho scoperto altri nomi nuovi. :CC Belle anche quelle alla diga, tralicci etc. a me piacciono :D

Conosco un pochino solo il Lago di Lugano e non ho capito dove eravate. Me lo ricordavo molto "in su" e non immaginavo fosse possibile vederlo così vicino da montagne lombarde.

Alpi Retiche? Altro nome non nuovo ma che mi "segno" :D Per capirci, sono le stesse zone della Val Bregaglia o non c'ho capito nulla? Si mi pare che per Retiche si intenda una porzione molto grandi di Alpi, o voi con il termine "retiche" intendete il sottogruppo?

Sul Legnone c'è andato solo Ste1258 :D

Per quanto riguarda il giro che parte dal Passo San Marco...Dato che la vista spaziava su buona parte delle montagne a nord della Valtellina, dall'inizio della valle fino al Bernina, ho usato un generito "Retiche" per far capire che non sono Orobie...in particolare Alpe Retiche Occidentali secondo la SOIUSA, sottosezione Alpi del Bernina :D

Tres è stata più precisa :D

E comunque W le Orobie :D
 
Ultima modifica:
Per aiutare Fabio a scoprire le "mie" montagne e orientarsi meglio con le foto delle pagine precedenti, ho rovistato nel mio archivio storico e ho trovato una mappa disegnata intorno all'anno 1000 dal celebre cartografo Ste1258 da Piacenza...

131341-alpi.jpg


In questa sono evidenziati i 4 principali settori in cui la SOIUSA divide le montagne di Lombardia, Svizzera orientale e Trentino-Alto Adige occidentale. Tutte queste cime un tempo erano chiamate Alpi Centrali. Poi la SOIUSA ha pensato (male, a parer mio) di dividere la catena in 2 anzichè in 3, e questo ben di dio è finito sotto le Alpi Orientali. Tutta roba che (Brenta a parte) ha niente a che vedere con i monti d'oltre Adige.

Nota 1: Quelle che io indico come Orobie vengono in realtà chiamate Alpi e Prealpi Bergamasche, errore secondo me grossolano poichè, oltre a non citare un toponimo storico e utilizzato comunemente, non contempla il fatto che quelle montagne sono anche Lecchesi, Sondriesi, Bresciane.
Nota 2: A ovest della val Chiavenna e del lago di Como, non indicate ma comunque (in parte) lombarde, vi sono a nord le Alpi Lepontine, a sud le cosiddette Prealpi Luganesi, da qualche tempo conosciute anche come Prealpi di Tres :D

Per agevolare la consultazione ho indicato (limitandomi al lato italiano) i principali gruppi o cime isolate:

Retiche occidentali
1. Gruppo del Masino/Bregaglia
2. Monte Disgrazia
3. Gruppo del Bernina
4. Pizzo Scalino
5. Cima Piazzi
6. Pizzo Paradisino

Retiche meridionali
7. Gruppo dell'Ortles
8. Gruppo del Cevedale (spesso unito al precedente, tuttavia sono montagne ben diverse sotto svariati aspetti se pure molto vicine tra loro)
9. Gruppo dell'Adamello
10. Presanella (anche qui a volte unita a volte separata dall'Adamello)
11. Gruppo di Brenta, le uniche Dolomiti a ovest dell'Adige

Alpi e Prealpi Orobie
A. Grigne
B. Monte Legnone
C. Pizzo dei 3 Signori
D. Gruppo Coca/Redorta, ossia le massime vette orobiche
E. Pizzo Arera
F. Presolana
G. Concarena

Prealpi Bresciane & Gardesane
Non l'ho segnato ma l'unica montagna degna di nota è il Baldo subito a est del Garda.

Spero la preziosa ricerca sia stata utile :wink:
 
Ultima modifica:
Hai dimenticato le Alpi Lepontine in Lombardia, ad Ovest dello Spluga :D

Chiamarle Alpi e Prelpi Bergamasche vero che non si usa la parola Orobie (sbagliato), però è giusto che venga indicata la separazione tra Alpi e Prealpi..

Come degni di nota metterei anche i 2 Pizzi del Diavolo e la catena Pizzo Camino-Cimon della Bagozza :D
 

.

Ottimo riassunto, ste. A parte la E che più che l'Arera l'hai messa sull'Alben, per il resto mi sembra ineccepibile.
 
Hai dimenticato le Alpi Lepontine in Lombardia, ad Ovest dello Spluga :D

Come degni di nota metterei anche i 2 Pizzi del Diavolo e la catena Pizzo Camino-Cimon della Bagozza :D

Se il cartografo piacentino di 1000 anni fa l'ha disegnata così, cosa vuoi che ci faccia? HIHIHI

Aggiunte le Lepontine nelle note. Il Diavolo della Malgina fa parte del medesimo acrocoro Coca/Redorta, il Diavolo di Tenda è vero manca, il Camino e la Bagozza sono parte dello stesso sottogruppo della Concarena (montagna ai più sconosciuta ma bellissima) di cui questa costituisce la massima elevazione.

Ottimo riassunto, ste. A parte la E che più che l'Arera l'hai messa sull'Alben, per il resto mi sembra ineccepibile.

Grazie... sì l'Arera starebbe sotto la "b" di Orobie :wink:
 
Confermo, il Diavolo della Malgina non è degno di nota a se stante, a livello orografico secondo me neanche il Diavolo di Tenda (penso che per diavoli intendesse Diavolo è Diavolino, in effetti). Degno di nota in questo senso mi pare invece il gruppo Cabianca-Pradella, che si estende fino alla zona dei Laghi Gemelli e della Val Sanguigno,coprendo quindi una vasta zona di rilevanza orografica.
 
Perché non il Diavolo di Tenda? È la principale vetta della Valle Brembana.

Perché è una cima piccola (non bassa) di per se... In effetti non è propriamente distinguibile assieme alle sue vicine come gruppo a se stante.
Se pensate Ste ha nominato Presolana (gruppo), Arera (probabilmente intendo tutto il MAGA più la dorsale che precipita a Est), Coca-Redorta (assieme, quindi con anche Scais, Diavolo della Malgina e affini). Insomma ha parlato di gruppi o cime isolate. Difficile far rientrare il bellissimo Diavolo di Tenda (come ad esempio anche il Recastello o altri) inqueste definizioni.

In un certo senso è più significativo il 3 Signori, culmine occidentale della dorsale orobica principale, del Diavolo di Tenda che lo sovrasta di 400m ed è infinitamente più estetico. A proposito, tralasciando questo esercizio di stile per le cose più utili, chi vuole venirci assieme la prossima estate? :D
 
Non riesco a capire questa foto, come mai c'è un cambio così radicale di colore? Quella più chiara ha più "detriti" dispersi?

130703-tris-orobico-sf-25.jpg


Fa un po' impressione. Quando accade per i fiumi naturali lo capisco ma qui si tratta di un fiume artificiale:shock:

PS: montagna molto bella il Pagherolo.
 
Geologicamente di che rocce si mangia, in questi luoghi?

Ne vedo di ogni, mi pare anche calcari...?
 
Geologicamente di che rocce si mangia, in questi luoghi?

Ne vedo di ogni, mi pare anche calcari...?

La differenza tra le Prealpi e le Alpi Orobie vere e proprie sta anche nella roccia...come detto le Prealpi hanno rocce calcaree, l'aspetto è simil dolomitico soprattutto per alcune vette quali Resegone, Arera, Presolana e gruppo Pizzo Camino-Cimon della Bagozza, pur con cime che raggiungono al massimo i 2500 circa. Le Alpi Orobie hanno rocce diverse, non so il tipo esatto ma la zona del Coca è decisamente più scura! Anche l'altezza è decisamente diversa: 3 cime sopra i 3000 ed in generale parecchie cime sopra i 2600, altezza che permette nei canaloni l'accumulo di valanghe tale da creare ghiacciai o almeno glacio-nivati!
 
@Mac751
Non sarebbe una cattiva idea. Un po'presto da dire ora. Ma mi piacerebbe.


Per le rocce: le Prealpi e alcune montagne delle Alpi Orobie sono di dolomia (ad esempio il Pegherolo, 2300 m circa, è di calcare, anche se è una cima delle Alpi, pur non appartenendo al crinale principale). Le altre rocce non so di preciso cosa siano. Un indizio potrebbe essere dato dal fatto che sono ricche di ferro e rame (in passato c'erano miniere) e di ardesia (tutt'ora ci sono cave in funzione). Dovrebbero essere prevalentemente rocce metamorfiche (per cui niente granito), come gneiss, micacisti, conglomerati ed arenarie. Comunque la composizione varia molto da zona a zona, per cui le rocce che trovi intorno al Pizzo dei Tre Signori, non è detto che siano le stesse del Diavolo, o del gruppo Coca - Redorta. Sono montagne che nel loro piccolo mondo presentano un'estrema varietà di ambienti e paesaggi.

Sbaglio o sta esplodendo l'Orobiemania? La cosa mi fa piacere! Se siete interessati c'è anche una bellissima rivista che si chiama Orobie, e non tratta solo di quelle, ma della montagna lombarda e delle tradizioni lombarde in senso lato. Anche se il centro dell'attenzione restano le Orobie.
Le fotografie e la qualità di stampa sono eccellenti ;)
 
Ultima modifica:
Non riesco a capire questa foto, come mai c'è un cambio così radicale di colore? Quella più chiara ha più "detriti" dispersi?

L'Adda "naturale" a valle della diga di Ardenno (da cui inizia il canale di carico della centrale) è alimentato per la quasi totalità da affluenti laterali, che non avendo origine glaciale sono trasparenti.
La minima portata di legge rilasciata dalla diga nell'alveo originario è inizialmente grigio/azzurra, ma viene poi abbondantemente diluita con acqua trasparente e quindi perde il suo colore.
 
Top