Prima di tutto, perdonate le riprese da Parkinson, ma sono state fatte con il cellulare...
Va beh...almeno giralo così il campo visivo si estende....
L'operatore è mio fratello, sciatore bravo assai, a cui ho chiesto di riprendermi, così che potessi capire dove e come migliorarmi. Ovviamente gli ho chiesto anche che mi indicasse gli atteggiamenti su cui devo concentrarmi per migliorare la mia sciata. Mi dice che il primo punto che devo risolvere è il sedere troppo in fuori, poi ci sono altre cose, ma prima di tutto va corretto quello.
Hai il peso arretrato ( il sedere troppo fuori...),
ti fai trascinare dagli sci, non sei tu che porti loro....
Massima fiducia nell'opinione di mio fratello, quello che vi chiedo è: visto che la stagione sta volgendo al termine (forse è già finita?), posso correggere questa postura anche con degli esercizi "da salotto"? Non vorrei sparare ca**ate, però se da qua a novembre prossimo c'è qualcosa che posso fare per migliorare la tecnica e la preparazione fisica per cominciare la nuova stagione da uno scalino più in su di dove sono ora, lo faccio volentieri.
Non ti conosco ....perciò non posso dire se devi migliorare la preparazione fisica, magari ad inizio stagione un po' di presciistica non sarebbe male, per quanto riguarda gli esercizi potresti prendere in considerazione un corso estivo.....
Piccolo appunto: ho cominciato a sciare quest'anno. Faccio pena, devo considerare massicci investimenti con dei maestri, oppure posso guardare al futuro con un certo ottimismo?
Devi prendere lezioni con maestri...tante almeno per 2/3 anni ...., eviterai impostazioni scorrette, di commettere errori banali che poi in futuro sarebbero difficili da correggere....poi potrai guardare al futuro con ottimismo.....
Imparare dagli amici o dai parenti è un problema, innanzitutto bisogna vedere come sciano....magari a te sembra che siano bravissimi perché tu sei un principiante ( senza offesa) ma agli occhi di un maestro sarebbero magari solo degli sciatori bravi, ma con alcune lacune tecniche....Poi il problema con fratelli, figli, fidanzate, mogli è che il rapporto tra chi insegna e chi deve imparare non è mai oggettivo come dovrebbe.Io( ex maestro elvetico)non ho insegnato a mia figlia...l'ho data in mani di colleghi italiani, poi quando sciamo non le dico mai nulla se non quello che le ha detto il suo maestro, è ovvio che quando mi segue in pista davanti ha un modello di sciata abbastanza buona....
Grazie in anticipo
Prego
Buone ultime sciate
G