Sì ma l'impianto è unico. Però mi ha fatto venire voglia di fare una nuova domanda.Fabio non sono tre le funivie della Marmolada?
Sì ma l'impianto è unico. Però mi ha fatto venire voglia di fare una nuova domanda.Fabio non sono tre le funivie della Marmolada?
A Courmayeur quant'è il punto più basso?
La thuile siamo sui 1200 da 2600 a 1400 circa....
Idem Colere
Madesimo dipende se consideriamo il Canalone una pista...
Cervinia lato italiano sui 1400...
ne tiro fuori un´altra... a DAVOS!
non ci sono mai stato ma mi pare di aver letto da qualche parte che ci dovrebbe essere una pista che dal Weissfluhgipfel (2844m, settore Parsenn) c´e´ una pista che porta fino a Küblis (810m). Si vede bene nella skimap del settore Parsenn (in particolare la pista e´ nella parte alta della skimap). Non so quante volte all´anno sia aperta... ma stando alla matematica:
2844m - 810m = 2034m!! non mi pare male!
qualcuno c´e´ stato? e´ effettivamente cosi´? info info info bitte!
Ciao!!
p.s. qui ne dice di piu´! bella anche la storia:
http://www.davos.ch/bergbahnen/winter/parsenn.html
.
Ma quindi è una "pista" normale oppure è un itinerario fuoripista con rientri via trenino, bus smazzi e scazzi?Sarebbe bello se poi non fosse uno sbattimento tornare a Davos, e se il bosco non fosse zona protetta. A stima non ne vale la pena.
Comprensorio/zona? Disentis?A me han parlato molto bene di un giro freeride dalla cima Parsenn a Fideris, ma serve una pellata
Verbier: da mont fort (3300) a verbier (1500) praticamente sempre, una settimana all'anno(in media) si riesce a scendere fino a chable (800)
Mi dispiace ma ti sbagli. Ho lavorato a verbier durante la stagione invernale. Neve fino a le chable è rarissima e comunque si scende su una mulattiera, altro che pista.
Dal monfort a verbier direttamente è impossibile, si deve prendere un impianto per risalire. Altrimenti si può scendere dall'altro lato, per la "pista" di tortin, e sono 1800 di dislivello, di cui ben pochi però su pista.si arriva a la tzoumaz dopo valloni pieni di buche, sassi e punti in cui -se non curvi ad evitare i precipizi- ti fai voli di decine di metri.
a verbier una discesa bella e lunga è quella che va dal mont gelè (3000) a verbier paese, ma i primi 400 mt di dislivello non sono una pista battuta dai gatti. Se poi c'è neve fino a Le Chable il dislivello totale è di 2200 metri..però non penso parlaste di percorsi a metà tra il freeride e lo sci di pista!
il dislivello maggiore penso sia dal piccolo cervino a valtournenche. È anche il punto più alto raggiungibile in europa con gli impianti e le piste da sci.
Ciao,
Dal Piccolo Cervino a Valturnanche devi pero' prendere un impianto (se pur breve), la seggiovia che trovi dopo lo skilift.
Ciao
Charlie
Bormio, come pure Alagna sono supertoste da cima a fondo. Anzi secondo me se la giocano (con vincitrice Alagna imho) come pista più tosta d'Italia, intesa non come pista più ripida ma come pista più difficile da fare da cima a fondo senza mai fermarsi
Che spero un giorno faranno in modo di evitare con un tunnellino o qualche altro accrocchio, perchè un record così non sarebbe male (3900 - 1500); comunque scendendo su Zermatt son solo 100m di dislivello in meno.