Località alpina con il maggior dislivello sciabile direttamente

Ed in generale in Italia oltre la top 5? Continuiamo la classifica? :D

Io proporrei di fare almeno una top ten!

Qui in Trentino mi viene in mente Pejo, con 1600 m di dislivello (dai 3.000 dell'arrivo della funivia ai 1400 di Peio Fonti). Così a naso dovrebbe rientrare nella top 10 nazionale.

A Courmayeur quant'è il punto più basso?

La thuile siamo sui 1200 da 2600 a 1400 circa....
Idem Colere

Madesimo dipende se consideriamo il Canalone una pista...

Cervinia lato italiano sui 1400...

Volete proprio farmi dare i numeri :CICCIO
6. Peio 2991-1408=1583
7. Plose 2509-1039=1470 (gentilmente offerto da fla5, vedere messaggio sotto)
8. Klausberg 2510-1046=1464
9. Spiekboden 2396-935=1461
10. Cervinia 3458-2008=1450
11. Courmayeur 2624-1211=1413
12. Cermis 2250-860=1390
13. Solda 3214-1849=1365
14. Plan de Corones 2273-923=1350
15. Bardonecchia 2694-1350=1344
16. Valtournenche 2896-1560=1336
17. Sauze d'Oulx 2690-1385=1305

Sotto i 1300 trovateveli voi :D

Caro Falco, La Thuile e Colere sono un po' più indietro:
La Thuile 2612-1466=1146
Colere 2174-1055=1119
Il Canalone è ufficialmente un "fuoripista controllato", quindi non lo considererei.
 
Ultima modifica:
Plose: 2509 - 1039= 1470 m
Ortisei: 2515 - 1258 = 1257 m
Gitschberg: 2512 - 1394 = 1118 m
Carezza: 2323 - 1170 = 1143 m
 
Volete proprio farmi dare i numeri :CICCIO
6. Peio 2991-1408=1583
7. Plose 2509-1039=1470 (gentilmente offerto da fla5, vedere messaggio sotto)
8. Klausberg 2510-1046=1464
9. Spiekboden 2396-935=1461
10. Cervinia 3458-2008=1450
11. Courmayeur 2624-1211=1413
12. Cermis 2250-860=1390
13. Solda 3214-1849=1365
14. Plan de Corones 2273-923=1350
15. Bardonecchia 2694-1350=1344
16. Valtournenche 2896-1560=1336
17. Sauze d'Oulx 2690-1385=1305

Sotto i 1300 trovateveli voi :D

Caro Falco, La Thuile e Colere sono un po' più indietro:
La Thuile 2612-1466=1146
Colere 2174-1055=1119
Il Canalone è ufficialmente un "fuoripista controllato", quindi non lo considererei.

Usti ma Colere non arrivava a 2250? Evidentemente no :TTTT

Ma invece a Klausberg dalla cartina sembrerebbe che a fondovalle arrivino solo piste di slittino....o no?
 
Usti ma Colere non arrivava a 2250? Evidentemente no

Che arrivino a 2250 probabilmente non ci crede neanche il proprietario :D
Sulle mie sacre tabelle ho 2174, preso ormai non ricordo più da dove, la mappa del CAI di Bergamo lo quota 2180, il rifugio Aquila poco sotto è segnato 2165. Comunque a 2200 non c'arriva, figuriamoci a 2250.

Klausberg la pista di rientro è promiscua sci/slittino.
 

.

Il Canalone di Madesimo, dal punto di vista legislativo, non è una pista. Che poi tra il Canalone e una nera francese pas damée, dal punto di vista pratico, cambi ben poco, è un altro discorso :wink:
 
Volete proprio farmi dare i numeri :CICCIO
6. Peio 2991-1408=1583
7. Plose 2509-1039=1470 (gentilmente offerto da fla5, vedere messaggio sotto)
8. Klausberg 2510-1046=1464
9. Spiekboden 2396-935=1461
10. Cervinia 3458-2008=1450
11. Courmayeur 2624-1211=1413
12. Cermis 2250-860=1390
13. Solda 3214-1849=1365
14. Plan de Corones 2273-923=1350
15. Bardonecchia 2694-1350=1344
16. Valtournenche 2896-1560=1336
17. Sauze d'Oulx 2690-1385=1305

Sotto i 1300 trovateveli voi :D

Però! 7 su 12 sono in Trentino Alto Adige... e in alcune non ho mai sciato! Bisogna che quest'anno rimedi.
 
Il Canalone di Madesimo, dal punto di vista legislativo, non è una pista. Che poi tra il Canalone e una nera francese pas damée, dal punto di vista pratico, cambi ben poco, è un altro discorso :wink:


embè? Che in italia non sia prevista la figura della skiroute monitorata non è che che possa avere tutta questa importanza. Che poi per l'italiano medio se una pista non è battuta allora è un fuoripista estremo è un altro paio di maniche. Ma su skiforum questo non può essere accettabile, mica è un forum di taglio e cucito.
 
E la discesa da Schiltohorn al paese Lauterbrunnen.
Sono se non leggo male quasi 2200 di dislivello:

Terza cartina in fondo.
Jungrfrau-SingoleAree%28Wengen%2CGrindenwald%2CMurren%29.jpg
 
si è la citata pista Inferno sede di una famosa gara amatoriale. La discesa fino a fondovalle è innevata molto raramente

parecchie stradine e pure una salitella alla fine che deve essere massacrante, comunque sembra molto divertente ed estremamente varia, e si scia sempre con Eiger Monch e Jungfrau davanti:


qui la discesa ma si ferma a 1500 metri slm, probabilmente per mancanza di neve sotto:

 
E la discesa da Schiltohorn al paese Lauterbrunnen.
Sono se non leggo male quasi 2200 di dislivello:

:no:
Non vedo una pista continua senza impianti in mezzo.

Altrimenti varrebbe anche dal Piccolo Cervino (~3800) a Valtorunenche (~1500) = 2300m, ma c'è di mezzo un piccolo tratto di seggiovia (50 m di dilivello) che interrompe la continuità...
:(
 
Avevo fatto affidamento sul tratto tratteggiato nero.
Azz, non avevo letto con attenzione della pista inferno e non conoscendo la zona non leggendo gli stessi identici nomi mi perdo.

Stavo pensando invece al dislivello maggiore percorribile con singolo impianto. Penso che qui la Marmolada sia imbattibile... ovvero il dislivello maggiore "circolabile".
 
Fabio non sono tre le funivie della Marmolada?



Uli le racchettate sull'Inferno sono di poche decine di secondi (minuti 6:30 e 9:15 del video sotto), io gliele lascerei passare. A Valtournenche servirebbero diversi minuti per risalire i 35 metri di dislivello (un palazzo di 10 piani...) coperti dalla miniseggiovia.

Dev'essere divertentissimo partecipare, pista e gara di altri tempi. Qui integrale fino a Laterbrunnen, il tizio è abbastanza scarso:

 
Top