scarponi adeguati a livello tecnico? scarponi rotazionali ....

fausto1961

Well-known member
prendo la palla al balzo dal commento postato su altro topic


" Critica: dal video sembri un po' "impallinato" (hai presente i pallini da caccia.... a che servono... )

Consiglio: hai uno scarpone troppo duro, non adeguato al livello tecnico ed all'assetto tuo sullo sci, cambialo...

Enjoy "


secondo voi lo scarpone influisce sull'apprendimento ? e se si in che termini?
E vero che gli sciatori intermedi devono usare scarponi più morbidi ? e per quale
motivo? perchè permettono di flettere la caviglia?
sapete che certi scarponi sono progettati talmente male da determinare
come unica possibilità al piede solo una azione sterzante? e flettere la caviglia
servirà? e quando e come si flette? premendo sulla linguetta? all'inizio curva magari?
vi sembra che l'industria dello sci vada a pari passo con l'evoluzione tecnica o che
questa si adatti in base ai prodotti che l'industria butta fuori ogni tanto? mettendo
tutti in crisi? in sostanza da dove nasce l'innovazione e da chi?

scarponi morbidi? buttateli
 
Personalmente con uno scarpone morbido non riesco a sciare, mi sento molto meno sicuro e sento molto meno lo sci, non so voi...
E non è detto che un flex alto non possa essere anche comodo. Anzi.
 
Personalmente con uno scarpone morbido non riesco a sciare, mi sento molto meno sicuro e sento molto meno lo sci, non so voi...
E non è detto che un flex alto non possa essere anche comodo. Anzi.


esatto..... mia moglie ha cominciato a sciare decentemente con un flex 110
prima mi andava con un flex di 60/70 e proprio non c'era verso......
 
per questioni di reperibilità non ho trovato il dobermann spitfire 120,per la calzata avvolgente e perfetta sn rimasto sui dobermann prendendo i 130,li uso senza una brugola al gambetto,così dovrebbe scendere il flex a 120 ( sn abbastanza leggero,65kg e argento quasi avanzato penso!)
beh che dire...dalla prima curva ho sentito proprio lo sci come se fosse un prolungamento del mio piede...sci e scarpone un pezzo unico...trasmissione degli impulsi direttissima...ottimo controllo e anche ripresa degli sci in condizioni critiche...saranno sì sovradimensionati per me,ma mi trovo benissimo,penso di essere migliorato anche grazie a quelli...
quindi rimanendo in topic direi che per apprendere si apprende sempre,ma a livello pratico aiutano ( forse non per i principianti che nn riusciranno a fletterli ) ...assolutamente direi che sono all'altezza dello sviluppo tecnologico degli sci!
imho ovviamente :HIP
 
per questioni di reperibilità non ho trovato il dobermann spitfire 120,per la calzata avvolgente e perfetta sn rimasto sui dobermann prendendo i 130,li uso senza una brugola al gambetto,così dovrebbe scendere il flex a 120 ( sn abbastanza leggero,65kg e argento quasi avanzato penso!)
beh che dire...dalla prima curva ho sentito proprio lo sci come se fosse un prolungamento del mio piede...sci e scarpone un pezzo unico...trasmissione degli impulsi direttissima...ottimo controllo e anche ripresa degli sci in condizioni critiche...saranno sì sovradimensionati per me,ma mi trovo benissimo,penso di essere migliorato anche grazie a quelli...
quindi rimanendo in topic direi che per apprendere si apprende sempre,ma a livello pratico aiutano ( forse non per i principianti che nn riusciranno a fletterli ) ...assolutamente direi che sono all'altezza dello sviluppo tecnologico degli sci!
imho ovviamente :HIP

be‘ che dire, un grande scarpone, una delle 3-4 marche
da comperare........difetti 0
 

.

prendo la palla al balzo dal commento postato su altro topic
" Critica: dal video sembri un po' "impallinato" (hai presente i pallini da caccia.... a che servono... )
Consiglio: hai uno scarpone troppo duro, non adeguato al livello tecnico ed all'assetto tuo sullo sci, cambialo...
Enjoy "

Lo Scarpone da sci è un argomento complesso e delicato.
Tanti fattori entrano in gioco.

L'osservazione può partire da:
- si riesce a premere sul piede (pianta e altro...) in modo equilibrato durante l'esecuzione dinamica del gesto sciistico?

Se non si riesce, può essere sicuramente un problema tecnico.

Ma a livello molto "basico" (.... :D) c'è lo scarpone!

Se lo scarpone mi impedisce già di suo un appoggio corretto,
se mi impedisce un uso della caviglia perchè troppo duro in flex alle velocità medie del mio livello tecnico,
se non rispetta la morfologia del mio corpo (leve, caviglie, ginocchia, anche, spalle) che si muove a fisarmonica e mi ributta sempre da qualche altra parte;
Beh allora non è solo colpa dello sciatore.

In fondo di gente dai piedi deformi x uso di scarponi non adeguati, di gente con la gobba x avere un assetto equilibrato sullo sci ne conosciamo tutti.

E così anche di gente "impallinata" con le caviglie ingessate :D

Enjoy
 
vero..... ma è anche vero che molto spesso non si usano le caviglie
nel modo corretto, o non si usano affatto,....perchè magari si è
concentrati a fare altre cose per cercare di girare lo sci.... poi , magari
qualcuno per caso ti dice cosa e come fare, e di colpo ( ne ho un esempio
tra alcuni amici) quello scarpone che tutti continuavano a dirti che è
troppo duro diventa un grande aiuto...e ti supporta proprio in quella
fase di evoluzione che stavi cercando.
 
secondo me,più che un flex elevato (che resta comunque un fattore rilevante),conta tanto quanto lo scarpone riesce ad avvolgere il piede in modo ottimale.io scio con un 98 in pianta e posso assicurare che,tra un 98 e un 100,a parità di flex,la differenza è tanta in termini di sensibilità e di sensazione di controllo dello sci.
 
secondo me,più che un flex elevato (che resta comunque un fattore rilevante),conta tanto quanto lo scarpone riesce ad avvolgere il piede in modo ottimale.io scio con un 98 in pianta e posso assicurare che,tra un 98 e un 100,a parità di flex,la differenza è tanta in termini di sensibilità e di sensazione di controllo dello sci.


ma infatti..... bisogna sempre innanzitutto prendere uno scarpone stretto e poi casomai
allargarlo dove fà male..... oppure pensare a un vacuum fischer..... ma aspetto di sentire
le impressioni di chi lo ha preso questa stagione.... inizialmente non avevo report entusiastici
sulle plastiche.....
 
"secondo voi lo scarpone influisce sull'apprendimento? e se si in che termini?"

Ogni sciatore dovrebbe scegliere l'attrezzatura adeguata al proprio livello tecnico. Più il connubio è azzaccato, più l'apprendimento è efficace.

"E vero che gli sciatori intermedi devono usare scarponi più morbidi ? e per quale
motivo? perchè permettono di flettere la caviglia?"

Perchè coprono gli errori, ed evitano che lo sci esegua tutte le sollecitazioni (la maggior parte sbagliate).

"sapete che certi scarponi sono progettati talmente male da determinare
come unica possibilità al piede solo una azione sterzante?"

Dove sta scritto? Uno cattivo scarpone è un cattivo scarpone e basta.

" e flettere la caviglia servirà?"

Certo che serve!

"e quando e come si flette? premendo sulla linguetta? all'inizio curva magari?"

Dipende da un sacco di fattori, dalla velocità, dall'arco di curva, dall'assetto del corpo. Di certo nello scia attuale non si preme sulla linguetta (cosa che scarica le code), ma essa funge da sostegno alla caviglia. La sciata modera dipende meno dalla durezza dello scarpone.

"vi sembra che l'industria dello sci vada a pari passo con l'evoluzione tecnica o che
questa si adatti in base ai prodotti che l'industria butta fuori ogni tanto? mettendo
tutti in crisi? in sostanza da dove nasce l'innovazione e da chi? "

L'innovazione tecnica/di materiali nasce sicuramente dai grandi atleti di tutte le discipline dello sci alpino.


"scarponi morbidi? buttateli"

Buttali tu!
 
"sapete che certi scarponi sono progettati talmente male da determinare
come unica possibilità al piede solo una azione sterzante?"

Mi piacerebbe sapere quali sono questi scarponi, tanto per vedere se è così.

torno comunque volentieri sul discorso scarponi perché mi avevano venduto uno scarpone sbagliato di flex 130 e sono peggiorato e mi sono anche rovinato i piedi (e le ginocchia) poi ho preso uno scarpone flex 100 (con un last 103) e sono migliorato molto. E' da vedere poi anche il discorso del last non corrisponde al concetto di vestibilità larga o stretta che è un'altra vicenda da quello che ho capito.

Quindi è un po' difficile.
 
"sapete che certi scarponi sono progettati talmente male da determinare
come unica possibilità al piede solo una azione sterzante?"

Mi piacerebbe sapere quali sono questi scarponi, tanto per vedere se è così.

torno comunque volentieri sul discorso scarponi perché mi avevano venduto uno scarpone sbagliato di flex 130 e sono peggiorato e mi sono anche rovinato i piedi (e le ginocchia) poi ho preso uno scarpone flex 100 (con un last 103) e sono migliorato molto. E' da vedere poi anche il discorso del last non corrisponde al concetto di vestibilità larga o stretta che è un'altra vicenda da quello che ho capito.

Quindi è un po' difficile.

Ottimo appunto questo della vestibilità, che deve essere quanto più possibile adatta al piede. In questo ogni piede è diverso dall'altro. Uno scarpone cerco di prenderlo bello elastico e dalla calzata naturale.
 
prendo la palla al balzo dal commento postato su altro topic


" Critica: dal video sembri un po' "impallinato" (hai presente i pallini da caccia.... a che servono... )

Consiglio: hai uno scarpone troppo duro, non adeguato al livello tecnico ed all'assetto tuo sullo sci, cambialo...

Enjoy "


secondo voi lo scarpone influisce sull'apprendimento ? e se si in che termini?
E vero che gli sciatori intermedi devono usare scarponi più morbidi ? e per quale
motivo? perchè permettono di flettere la caviglia?
sapete che certi scarponi sono progettati talmente male da determinare
come unica possibilità al piede solo una azione sterzante?
e flettere la caviglia
servirà? e quando e come si flette? premendo sulla linguetta? all'inizio curva magari?
vi sembra che l'industria dello sci vada a pari passo con l'evoluzione tecnica o che
questa si adatti in base ai prodotti che l'industria butta fuori ogni tanto? mettendo
tutti in crisi? in sostanza da dove nasce l'innovazione e da chi?

scarponi morbidi? buttateli




Questa è l'opinione comune (e forse scontata) per tutti quelli che sciano PMTS. Anche io per quanto poco abbia provato la penso così nonostante abbia uno scarpone con il flex variabile.

DaleBoot Custom Made Ski Boots: Home

Che ho preso anche e soprattutto per altri motivi. A Rob di Daleboot ho mandato un messaggio chiedendogli di intervenire nella discussione. Ne dubito ma chissà!
Ho sempre avuto scarponi duri e quindi non mi sono mai posto un granchè il problema.
Magari se scii distendendo uno scarpone più morbido può essere meno stancante e magari riesci a chiudere meglio la caviglia anche con un movimento meno corretto.
Se poi non vuoi spendere tanti soldi è probabile che sia una scelta quasi obbligata. Almeno lo era fino a qualche anno fa, non sò ora.
Per quanto riguarda l'innovazione credo più che altro che nei grandi marchi sia solo un discorso di marcheting. Quindi non innovazione ma soprattutto Look. E' come nel sapone, il mio lava sempre più bianco!! e gli cambio il tappo, che ora spruzza meglio!
La forma che ora è più avvolgente, il colore che è più brillante, poi ne diminuisco la quantità e gli aumento il prezzo che così è più caro!! Daltronde se vuoi la roba buona la devi pagare. Però non dico che il prodotto principale e cioè il sapone lo compro dalla stessa ditta che più o meno rifornisce tutti.
Poi in CdM sciano magari con lo stesso scarpone di dieci anni fa o quindici riadattando il look per lo sponsor!
Certo, un paio di DODGE

Welcome to DODGE Ski Boots


non ce l'ho mai avuti tra le mani e neppure tra i piedi. Ho visto sul forum PMTS che chi li ha più che parlarne bene quasi li adora!!
In questo caso possiamo comunque parlare davvero di un prodotto di nicchia visto il prezzo.
E gli scarponi rotazionali? Quelli che ti costringono comunque a sterzare? Ho letto anche io che ce ne sono, mi piacerebbe sapere le marche od il modello se all'interno della stessa ditta ce n'è solo qualche tipo.
Sputa il rospo!
 
"E gli scarponi rotazionali? Quelli che ti costringono comunque a sterzare? Ho letto anche io che ce ne sono, mi piacerebbe sapere le marche od il modello se all'interno della stessa ditta ce n'è solo qualche tipo."

Nessuno scarpone ti costringe a sterzare. Io sul facile conduco anche con gli scarponi slacciati. Anzi è un esercizio che ho fatto spesso per migliorare la sensibilità.

Con gli scarponi morbidi si può sciare benissimo, se sono adatti al tuo piede e al tuo livello di sciata. Semmai è con gli scarponi LARGHI che si scia male.
 
Questa è l'opinione comune (e forse scontata) per tutti quelli che sciano PMTS. Anche io per quanto poco abbia provato la penso così nonostante abbia uno scarpone con il flex variabile.

DaleBoot Custom Made Ski Boots: Home

Che ho preso anche e soprattutto per altri motivi. A Rob di Daleboot ho mandato un messaggio chiedendogli di intervenire nella discussione. Ne dubito ma chissà!
Ho sempre avuto scarponi duri e quindi non mi sono mai posto un granchè il problema.
Magari se scii distendendo uno scarpone più morbido può essere meno stancante e magari riesci a chiudere meglio la caviglia anche con un movimento meno corretto.
Se poi non vuoi spendere tanti soldi è probabile che sia una scelta quasi obbligata. Almeno lo era fino a qualche anno fa, non sò ora.
Per quanto riguarda l'innovazione credo più che altro che nei grandi marchi sia solo un discorso di marcheting. Quindi non innovazione ma soprattutto Look. E' come nel sapone, il mio lava sempre più bianco!! e gli cambio il tappo, che ora spruzza meglio!
La forma che ora è più avvolgente, il colore che è più brillante, poi ne diminuisco la quantità e gli aumento il prezzo che così è più caro!! Daltronde se vuoi la roba buona la devi pagare. Però non dico che il prodotto principale e cioè il sapone lo compro dalla stessa ditta che più o meno rifornisce tutti.
Poi in CdM sciano magari con lo stesso scarpone di dieci anni fa o quindici riadattando il look per lo sponsor!
Certo, un paio di DODGE

Welcome to DODGE Ski Boots


non ce l'ho mai avuti tra le mani e neppure tra i piedi. Ho visto sul forum PMTS che chi li ha più che parlarne bene quasi li adora!!
In questo caso possiamo comunque parlare davvero di un prodotto di nicchia visto il prezzo.
E gli scarponi rotazionali? Quelli che ti costringono comunque a sterzare? Ho letto anche io che ce ne sono, mi piacerebbe sapere le marche od il modello se all'interno della stessa ditta ce n'è solo qualche tipo.
Sputa il rospo!

allora incuriosito anche io da questa teoria, anche se nella mia esperienza ( e di scarponi ne ho cambiati almeno 30) avevo anche io
percepito delle differenze anche a parità di flex.... ho cominciato a rovistare nel magazzino di casa, e poi ho anche sentito un mio
vecchio maestro dello stelvio che gia 10 anni fà mi bacchettava di lato e da dietro gridandomi " non girare gli sci con quelle caviglie"
....per farla breve, premesso che questo discorso può interessare quelli più fini, o alla ricerca di qualche ulteriore soluzione tecnica,
oppure i pmts fans, posso , per quello che ho provato , dirti quali scarponi non hanno un effetto rotazionale, dovuto alla forma, alle plastiche
agli angoli di flessione dorsale, ai ganci...insomma un pò tutto:
ripeto provati personalmente ...e che funzionano

nordica dobermann 150
head raptor 130 (2010-2011)
garmont G1 150
dalbello scorpion 130 (2011)
e ..strano a dirsi un Atomic M110...


naturalmente non posso provare i Dodge...ma sicuramente vanno bene

ovviamente è un discorso sottile e direi molto personale...ma se cerchi
quello che la pmts ti dice di fare..con questi riesci un pò meglio....

rimane un dicorso limitato a noi 3 ...direi.....
 
Top