orologio multifunzione SUUNTO o CASIO??

I garmin sono ip67 e di condensa non ne fanno...mai... io i gps non li uso se non in auto e moto... per il resto esistono le app...

Neanche i miei 4 suunto hanno mai fatto condensa, stiamo a discutere sulle opinioni di uno, due forumer che non han altro da fare se non criticare i Suunto, infatti sarebbe ora di fanculizzarli e passare oltre. :D
 
Da controller qualita' quale sono per lavoro ho una opinione diversa sull'approccio verso il cliente in caso di difetti su robi che costano centinaia di euro... poi come indica la legge sulla garanzia e' primariamente il rivenditore a dover porre rimedio col cliente... e non il produttore che col cliente non ha nessun dovere di rapporto diretto...

Se un produttore ha di fatto il monopolio di un certo tipo di aggeggio al punto da identificare il marchio col prodotto stesso... non lo esime dal risolvere le rogne di qualita'... anzi proprio il contrario... sostituzione immediata... scuse... e grazie per il feedback... questo fanno i produttori seri

Ma ripeto... il filtro sulle garanzie e' il rivenditore.
 
Da controller qualita' quale sono per lavoro ho una opinione diversa sull'approccio verso il cliente in caso di difetti su robi che costano centinaia di euro... poi come indica la legge sulla garanzia e' primariamente il rivenditore a dover porre rimedio col cliente... e non il produttore che col cliente non ha nessun dovere di rapporto diretto...

Se un produttore ha di fatto il monopolio di un certo tipo di aggeggio al punto da identificare il marchio col prodotto stesso... non lo esime dal risolvere le rogne di qualita'... anzi proprio il contrario... sostituzione immediata... scuse... e grazie per il feedback... questo fanno i produttori seri

Ma ripeto... il filtro sulle garanzie e' il rivenditore.

Tutto corretto, ma il primo a portare le prove di un corretto uso deve essere il cliente, ogni cosa ha una peculiare destinazione d'uso e sarebbe il caso di conoscerla prima di avanzare pretese; abbiamo visto che non é da tutti.
:D
PER ME la Suunto non ha nessun problema e la consiglierei.
 
Continuo a non capire perchè dovrei avercela con sunnto nel giro di 5 anni tra me mio papà e la mia morosa abbiamo comprato: 3 vector, un ambit 2 e 2 core.

Non ho mai avuto altri orologi al di fuori di suunto

Dico solo che fanno condensa. (core e ambit)

Non mi sembra un concetto difficile
 

.

Up.

Qualche anima pia mi sa dire se sul forerunner 735 durante il nuoto viene rilevato il battito cardiaco?
All'uscita non era possibile, dopo aggiornamenti?
Grazie
 
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio.

Mio papà vorrebbe un orologio GPS per andare a correre e da usare qualche volta in montagna per trekking. Non è interessato a notifiche del telefonino, piuttosto vorrebbe che la batteria durasse.

Io gli ho consigliato un Suunto Ambit 3 Peak.
E' vero che è un orologio in commercio da molto tempo, tuttavia mi sembra ancora molto valido.
Non so, però, come sia messo a livello di aggiornamenti software, essendo vecchio.

Vedo che su Amazon si trova a 200 euro nuovo.
Che dite, vale ancora la pena?
 
Ciao Leonard, io avevo l’Ambit 2 (molto simile), poi dopo 3 anni batteria kaputt e puoi buttarlo....sappi che il braccialetto fa pietà e ne cambi uno all’anno (a 50 € l’uno).
Adesso ho un Suunto Spartan Ultra.
L’Ambit 2 forse va meglio se devi fare alpinismo perché è oggettivamente più robusto (la parte metallica) e la ricarica dura di più. Però per tutto il resto lo Spartan è molto meglio secondo me. Il bracciale da un anno e mezzo non ha problemi. Senza Amazon, in negozio lo trovi su quei prezzi (parlo di Outlet Suunto, c’è l’Ambit a 110 CHF).
 
Ciao Leonard, io avevo l’Ambit 2 (molto simile), poi dopo 3 anni batteria kaputt e puoi buttarlo....sappi che il braccialetto fa pietà e ne cambi uno all’anno (a 50 € l’uno).
Adesso ho un Suunto Spartan Ultra.
L’Ambit 2 forse va meglio se devi fare alpinismo perché è oggettivamente più robusto (la parte metallica) e la ricarica dura di più. Però per tutto il resto lo Spartan è molto meglio secondo me. Il bracciale da un anno e mezzo non ha problemi. Senza Amazon, in negozio lo trovi su quei prezzi (parlo di Outlet Suunto, c’è l’Ambit a 110 CHF).

Una curiosità: ma non è possibile cambiare la batteria dell'Ambit?

Grazie
 
Ciao,
Io ho l'ambito peak 3 da tanti anni..
Dell'orologio sono molto soddisfatto, sia per la qualità generale che per prestazioni e la durata della batteria. Niente da invidiare ai modelli dei concorrenti di quegli anni.
Molto meno del sw di contorno. Continue difficoltà di accoppiamento con lo smartphone, da sempre per scaricare le info bisogna lanciare la procedura manualmente e in passato spesso si doveva riaccoppiare l'orologio. In generale le app sono sempre state molto approssimative, giusto l'ultima non è malvagia ma è arrivata con almeno 3 anni di ritardo..

In compenso devo dire che c'è continuo sviluppo in merito anche dopo molti anni, ma probabilmente perché sanno di essere carenti.

Da questo punto di vista i Garmin sono molto meglio e anche i quadranti a colori ed altamente personalizzabili degli ultimi 2 o 3 modelli (Fenix..) sono molto belli e di facile lettura in montagna.

Personalmente per un prezzo simile prenderei un Garmin, viceversa per una buona offerta Suunto va cmq bene però secondo me a 200 trovi dei prodotti più recenti se cerchi un po' in giro.
 
anche io ho ambit 3 peak
lo uso da febraio 2015
batteria perfetta
fascia cardio cambiate due e poi smesso di comprarle circa un anno e mezzo fa
cinturino ancora a posto ma nell'urto con una pianta in bici mi si è sganciata la fibietta di chiusura e ho dovuto cambiare quella
il software per PC (movescount.com) funziona bene e si sincronizza in automatico anche con strava, il creatore di percorsi di movescount funziona bene, per qualche motivo non riesco a utilizzare il sito movescount.com dall'ufficio, non son riuscito nemmeno con l'assistenza di suunto a capire perchè, il software per cellulare uso ancora la vecchia app movescount (la nuova si chiama suunto mi pare ma funziona meglio con spartan e suunto9) che ha un po' poche funzioni, i primi anni faceva molta fatica a sincronizzare, da un anno a questa parte sincronizza abbastanza bene (dà errore si e no due volte in un anno)
purtroppo per impostare allenamenti di ripetute l'unico modo è usare l'app con il cel ed è anche molto lento (sarebbe meglio poterle impostare dal sito sul PC che sincronizza anche più velocemente le impostazioni)
la schermata di navigazione è abbastanza scarna ma se ci si fa un po di pratica si riesce ad usare bene
il mio non va molto daccordo con la neve infatti lo devo tenere sotto la manica della giacca, ho provato a tenerlo appeso allo zaino per vederlo meglio ma se togliendomi lo zaino lo appoggiavo nella neve iniziava a sbarellare il sensore dell'altitudine (barometrico) e non riusciva a settarsi nemmeno usando i satelliti (avrebbe la modalità combinata barometrico+satellite)
ciò detto secondo me a 200 vale la pena, a me lo hanno regalato ma al prezzo che penso lo avessero pagato al tempo e con i problemi che aveva in passato oltre l'essere poco "user friendly" (un po' sul pc e un po' sul cel... non ha senso potrebbero implementare tutto sul pc e quasi tutto sul cel) probabilmente non valeva al pena (non costava poco qualche anno fa)
 
attenzione che il sito Movescount (app inclusa) verrà chiuso all'inizio 2020...una scelta suicida di Suunto (secondo me) visto che non c'è un equivalente web e la app Suunto è una copia di Sport Tracker (il database è lo stesso) orientata ai social piu' che a veri sportivi
 
Come dice Bella, le fasce cardio Suunto fanno defecare. Si può provare a ovviare con quella compatibile della Polar, ma io sto meditando di tornare a Garmin perché uso attualmente in gara ancora il 405 che è l'unico dei tre che ho, ossia lui, Ambit 2 e Ambit 3, che ha la fascia funzionante. La batteria del Garmin non è mai durata tantissimo, 8 ore da nuovo, ma ha 11 anni e ancora tiene qualche ora, molto più del mio fisico...
Rispetto a Garmin, Suunto era meglio nella parte altimetrica, però il mio Ambit 3 è tornato in fabbrica 2 volte perché impazzito, e anche adesso non mi sembra molto centrato :evil:
Altro difetto di Garmin è che ci sono 875 modelli diversi e alla fine devi poi sempre prendere il top perché agli altri manca qualcosa :TTTT
E il software Suunto è una ciofeca
 
Su quella fascia di prezzo ho un garmin instinct, l'alrimetro, anche se barometrico, è sballato fisso di 100-150 metri, ed il GPS sfarfalla facile, non sono propriamente soddisfatto

Il mio vecchio Casio base da 50 euro ha l altimetro solo barometrico che quasi non dovevo mai settare in partenza

Guarda se trovi un 'offerta su un modello Casio, se poi non gli interessa il cardio al polso è più semplice
 
Ultima modifica:
Top